3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Le scoperte che hanno cambiato la nostra storia

3 Novembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Le scoperte che hanno cambiato la nostra storia

RELATED POSTS

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

ADVERTISEMENT

Una serata scientifico-divulgativa che ha avuto il merito di portare le grandi scoperte nella vita di tutti i giorni. L’esperienza verrà ripetuta a Gazzaniga il 29 novembre

Venerdì 11 Ottobre scorso si è svolta la conferenza scientifica-divulgativa dal titolo “La Strana Coppia” presso la Sala Consiliare del Comune di Cene.

La serata è stata organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Cene in collaborazione con i relatori: la professoressa Lucia Pezzotta e il Dottor Diego Ghisetti, rispettivamente laureati in matematica e chimica industriale.

La conferenza, della durata di un’ora, è iniziata alle 20,45 davanti a quasi 200 persone ignare di quello che stava per succedere. Infatti, la serata è stata strutturata come una chiacchierata tra amici dove i relatori, non dietro una cattedra bensì davanti per dare, appunto, un senso colloquiale alla serata, si sono alternati per presentare le scoperte scientifiche che più hanno contribuito all’evoluzione umana dalle origini della vita fino ad oggi: scoperte riscontrabili nella vita quotidiana di ognuno di noi.

Dopo l’introduzione dell’assessore alla cultura del comune di Cene, Norma Noris, ha preso la parola Diego Ghisetti che ha iniziato illustrando come la scoperta e la gestione del fuoco delle popolazioni primitive abbia contribuito all’evoluzione della specie umana, fino ad arrivare a parlare dei segreti di una buona frittura in cucina applicando i principi termodinamici.

La professoressa Pezzotta prenderà spunto dalle antiche civiltà che hanno avuto la necessità di misurare la terra per parlare della genesi della Geometria; per poi passare ai secoli successivi, come nell’anno mille, si abbandonarono i numeri romani per passare a quelli arabi grazie ad un papa: Silvestro II.

Quindi, scienza applicata alla vita di tutti i giorni. Ed è stato qui il successo della serata: far comprendere al pubblico variegato (alla serata erano presenti sì qualche esperto ma molta gente comune, dalle ragazzine di scuola fino alle massaie di una certa età) come la scienza faccia parte della nostra vita quotidiana.

La serata scientifico-divulgativa ha rappresentato una novità assoluta per Cene ed i paesi limitrofi. Solitamente le conferenze sono realizzate con un unico relatore che presenta un argomento ben definito: in questo caso l’effetto sorpresa è stato garantito da due personalità completamente diverse, sia per formazione culturale che nell’approccio col pubblico. Infatti, durante la chiacchierata non sono mancati aneddoti interessanti e curiosità, al fine di sedurre ulteriormente il pubblico e farlo familiarizzare con gli argomenti scientifici.

L’evento è stato realizzato sulla scia delle riviste e delle trasmissioni televisive che si occupano di divulgazione scientifica, l’input definitivo è stato il successo riscosso dalla manifestazione di BergamoScienza.

La serata ha raccolto un tale successo che l’esperienza verrà ripututa presso ilcentro sociale di via Dante a Gazzaniga il 29 novembre prossimo sempre alle 20,45.

 

Paolo Salamoni

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Migliorare la sicurezza stradale, ridurre le situazioni di pericolo, ottimizzare i flussi di circolazione. Così, da qualche mese (lunedì 26...

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Un anno speciale il 2025 per il Circolo Fotografico Fotofficina di Cene. Festeggia infatti i 15 anni della sua attività....

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il Comune di Cene promuove ed organizza, per il quinto anno consecutivo, una serie di eventi culturali estivi, a carattere...

Partita la stagione del Parco Paleontologico

Partita la stagione del Parco Paleontologico

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Con il 1° di giugno è partita la stagione 2025 del Parco Paleontologico di Cene. Così, ad ogni weekend, verranno...

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Era domenica 6 aprile, in locandina la “Cene cammina con l’AIDO”, una gara podistica, dalle valenze solidali, giunta alla sua...

Next Post

Inaugurato il monumento “al Marinaio”

Tempi di crisi? Fiorano al Serio propone corsi per tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |