3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Le valigie di Auschwitz: ricordi colmi di speranza

26 Febbraio 2021
Reading Time: 3 mins read
Le valigie di Auschwitz: ricordi colmi di speranza
0
SHARES
0
VIEWS

Come negli ultimi 5 anni, l’associazione culturale La Vallata dei Libri Bambini ha voluto proporre alle famiglie di Fiorano e dintorni di ricordare insieme la Shoah in occasione della Giornata della memoria, consapevole di quanto sia importante offrire ai bambini la conoscenza del passato. “Fare memoria” di ciò che è stato è uno strumento indispensabile per compiere scelte pensate, per diventare persone che non accettano le ingiustizie, ma, al contrario, perseguono la fratellanza e la libertà.
A causa della pandemia non è stato possibile organizzare il consueto corteo con letture, messe in scena, musica e silenzi per le vie del paese. La Vallata ha deciso quindi di proporre alla compagnia teatrale Amici sul Serio di allestire uno spettacolo a partire dal libro di Daniela Palumbo “Le valigie di Auschwitz”.
Da veri amici, noi Amici sul Serio abbiamo accettato con piacere di collaborare nuovamente a fare cultura, attraverso l’immedesimazione empatica con chi ha vissuto un’epoca tanto dura. Il teatro ha proprio questo pregio: aiutarci a lasciarci coinvolgere, perché, come scrive l’Autrice, anche se non siamo testimoni diretti “queste storie ci riguardano”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

È iniziato quindi il lavoro di adattamento teatrale del romanzo, che ha imposto la scelta di 2 tra le 4 storie narrate nel libro: le più adatte ad essere messe in scena. Storie forti e delicate che hanno i bambini per protagonisti.

Ed ecco che tra le fila degli attori sono stati ingaggiati dei giovanissimi. Un paio di loro ha calcato per la prima volta la scena, mostrando come gli altri entusiasmo e attitudine.
Daniela Palumbo ha approvato l’adattamento, ritenuto efficace, e ha assicurato la sua disponibilità a presenziare alla serata.
Felici di sentirla vicina, anche se da remoto, abbiamo chiesto a La Vallata dei Libri Bambini di organizzare la diretta Facebook. Protagonisti dell’incontro online sono stati l’Autrice, il Presidente dell’associazione culturale Roberto Squinzi, la regista Viviana Valsecchi e l’Assessore alla cultura Francesca Balduzzi. Il Comune, sostenitore attivo della Vallata piena di stelle e delle Associazioni del paese, ha proposto inoltre di accendere un lumino sui davanzali delle case.
Numerosissime le visualizzazioni della diretta (1337 ad oggi, 30 gennaio), così come quelle del video dello spettacolo condiviso su YouTube per 24 ore.
584 famiglie occupavano le poltrone di un’immaginaria platea sparsa in tutta Italia. Anzi, in almeno un paio di casi il pubblico era seduto dietro ai banchi di scuola, durante le lezioni del 28 mattina.
Noi Amici sul Serio ci siamo sentiti al caldo delle vostre case, scaldati dall’affetto dimostratoci da tutti quegli spettatori che hanno espresso apprezzamenti sia sui social sia in privato. Nonostante il teatro vuoto abbiamo sentito il vostro plauso. Grazie!
I nostri sentiti ringraziamenti vanno anche a don Gimmi, che ci supporta sempre nelle nostre attività.
Lo spettacolo è stato ritenuto intenso e toccante anche grazie alla perizia delle riprese video e del montaggio di Emilio Amodeo.
Grazie!
Vi ringrazierebbero anche Hannah e Jacob, Dawid e tutti i bambini, le donne e gli uomini che sono stati uccisi o deportati con una valigia in mano. Una valigia colma di speranza. La speranza di far ritorno a casa, un giorno. La speranza che le ingiustizie subite potessero avere fine.
Vi ringrazierebbero per essere entrati in relazione empatica con loro, per aver provato a mettervi nei loro panni. Che la loro esistenza non sia stata breve invano!
Attraverso le loro storie ci hanno insegnato l’importanza del sostegno reciproco, la preziosità della vita seppur vissuta in terribili condizioni.
Facciamoci coraggio! Passo dopo passo affrontiamo le difficoltà di questo periodo di pandemia che ci richiede sì dei sacrifici, ma irrisori a confronto alle privazioni subite dagli Ebrei e da tutti i deportati.
La nostra speranza è quella di aver aperto una piccola breccia nel vostro cuore, pronta ad ospitare il seme dell’accoglienza delle diversità. Che in futuro l’umanità intera si stringa in un unico abbraccio, che la memoria delle atrocità subite da altri faccia di noi donne e uomini di pace!

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

La Vallata dei Libri Bambini

L’inquieto Seicento albinese

L’inquieto Seicento albinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |