3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Lezioni di geologia presso il “Giardino Geologico”

15 Novembre 2019
Reading Time: 2 mins read
Lezioni di geologia presso il “Giardino Geologico”
0
SHARES
0
VIEWS

Sabato 5 ottobre, durante la mattinata, si sono tenute due lezioni di geologia all’aperto, presso il “Giardino Geologico della Valle Seriana”, in Via Salici, a Gazzaniga. Le lezioni sono state impartite ai ragazzi della quinta “A”, dalle 8 alle 10, e della quinta “B”, dalle 10 alle 12, del Liceo Scientifico di Gazzaniga.
I benefici di queste lezioni si possono così sintetizzare: 1) le lezioni all’aperto sono sempre molto gradite, poiché esercitano un fascino straordinario ed esprimono momenti insoliti rispetto all’aula; ci si sente più liberi, si è fuori dal contesto della classe e i professori sembrano “diversi”, meno formali; 2) gli insegnamenti, poi, si distinguono da quelli canonici a scuola, in quanto, pur risultando momenti ludici, hanno contenuti e approfondimenti di tematiche legate al territorio; nel caso specifico, oltre ad un discorso sulla geologia generale, le lezioni hanno tenuto conto della situazione locale. Per esempio: cosa è successo durante il periodo della deriva dei continenti e che relazione c’è con il sollevamento delle Alpi? Quali effetti hanno avuto questi innalzamenti rispetto al territorio bergamasco? E, nello specifico, quali effetti si sono palesati in Valle Seriana? Pertanto, c’è stato un approfondimento delle conoscenze della geologia locale con riflessi sulla stratigrafia e morfologia del nostro territorio.
La Valle Seriana, infatti, presenta rocce molto diverse fra loro, partendo dall’alta Val Bondione fino alla pianura. Queste rocce, le più antiche verso la testata della Valle (c.a 400/500 milioni di anni) e quelle più giovani verso la pianura (c.a 150/180), sono il prodotto dello scorrimento degli strati rocciosi, gli uni sugli altri, dovuti al successivo periodo della formazione delle Alpi (circa 180 milioni di anni). Questa sovrapposizione di strati rocciosi ha determinato l’attuale situazione e ha contribuito all’orografia primaria della nostra valle. Successivamente, i ghiacciai quaternari e lo scorrere del fiume Serio hanno dato al nostro territorio la conformazione attuale.
Concetti generali, e particolari, che sono stati oggetto delle lezioni impartite dal geologo Daniele Ravagnani che, con competenza e passione, ha trasmesso agli studenti gli approfondimenti per una conoscenza più specifica della nostra provincia.
I professori che hanno accompagnato i ragazzi e gli stessi studenti hanno dimostrato interesse per la “anomala”, ma molto apprezzata, lezione all’aperto del Prof. Ravagnani, arricchita dalla possibilità di vedere da vicino e di toccare le principali rocce del nostro territorio; ognuna diversa per durezza, colore, proprietà chimico-fisiche, componenti cristallografici,…
Queste nozioni, poi, sono state esposte in un contesto diverso dal solito, e al cospetto di grosse rocce monolitiche che evidenziano la storia geologica della nostra valle.
Ai ragazzi è stata distribuita un brossure, che così recita nella sua parte introduttiva: “Il Giardino Geologico, realizzato dalla Sottosezione C.A.I. di Gazzaniga nel 2008, offre ai visitatori una chiave di lettura del paesaggio della Valle Seriana e spiega in modo semplice e chiaro la geologia del territorio, mostrando le principali formazioni rocciose. A corredo, per le spiegazioni, i pannelli illustrativi posti lungo il “Giardino Geologico”, che si sta rivelando una grande “palestra” didattica, per ragazzi, famiglie e studenti, curiosi di conoscere più da vicino le vicende che hanno portato la Valle Seriana ad assumere l’aspetto attuale.
L’auspicio è che durante l’anno vengano effettuate altre visite guidate con i ragazzi delle scuole, gratuite e con volontari qualificati.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La “magia del Natale”… viaggia nel passato con “Le Botteghe di Albino”

La “magia del Natale”… viaggia nel passato con “Le Botteghe di Albino”

Anche la Fondazione Honegger ha contribuito alla “maxi-coperta” di “VivaVittoria” contro la violenza sulle donne

Anche la Fondazione Honegger ha contribuito alla “maxi-coperta” di “VivaVittoria” contro la violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |