3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Nuovo look per il ponte di San Carlo

26 Gennaio 2017
Reading Time: 2 mins read
Nuovo look per il ponte di San Carlo
0
SHARES
0
VIEWS

Fa memoria della sua storia, almeno quella urbanistica, la comunità di Vertova. Lo storico ponte che supera il torrente Vertova, che all’inizio del paese ha segnato per secoli il suo confine, è stato recentemente rimesso a nuovo, mediante il rifacimento della pavimentazione. Un intervento quanto mai necessario, che permette ora ai pedoni e agli automobilisti di transitarvi con facilità, peraltro su un fondo completamente rinnovato e resistente.
Il ponte è da sempre chiamato dai vertovesi “Ponte di San Carlo”, perché, in un lontano passato, ad una delle sue testate sorgeva un piccolo oratorio, dedicato a San Carlo Borromeo, che in una delle sue visite apostoliche in Bergamasca aveva fatto sosta a Vertova.
Si inseriva nel tratto della strada provinciale che collegava Bergamo con l’Alta Val Seriana e che, passando attraverso l’attuale via San Carlo, superava il ponte e risaliva la via Albertoni per uscire poi dal paese attraverso via San Rocco. Appunto i segni del tempo lo avevano fortemente degradato, e ormai le lastre in pietra serena di Sarnico posate sul suo impalcato nel 1997 era rovinate. Logico, quindi, un intervento riparatore, per restituire al ponte il suo originale splendore e la sua piena funzionalità
L’amministrazione comunale è intervenuta con la sostituzione delle pietre rovinate, inserendo lastre di granito grigio-nero Africa dello spessore di 5 cm, più solide dell’arenaria, che garantisce maggiori caratteristiche meccaniche e, fra le due fasce, una serie di ciottoli di fiume, peraltro di più grossa dimensione dei precedenti.
L’intervento, che ha visto all’opera l’impresa “Grassi Andrea” di Maffeis Luigi & C. di Vertova, che ha provveduto anche all’impermeabilizzazione del ponte così da evitare future infiltrazioni (causa principale delle erosioni delle connessioni e delle stuccature fra le pietre), ha impegnato le casse comunali per una spesa di circa 21.000 euro. Il progetto è stato redatto dall’ing. Roto e ha richiesto l’autorizzazione della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.
Il tempo occorrente per il restyling del ponte, chiuso al transito durante i lavori, è stato di due settimane. La sua riapertura è avvenuta l’ultimo giorno dell’anno, con il regolare transito dei pedoni e degli automobilisti.
Il ponte è uno dei segni distintivi della storia di Vertova. Compare, infatti, nel gonfalone del Comune, dove però è disegnato a tre arcate, una delle quali è stata inglobata nella via 4 Novembre, realizzata gli inizi del ‘900 per permettere l’accesso e la movimentazione delle merci al Cotonificio Bustese, aperto nel 1886, che pagò l’opera viaria. Il ponte, poi, compare nella cornice seicentesca della pala d’altare del Santuario di San Patrizio: si vede chiaramente un ponte a schiena d’asino, con tre arcate, diventato poi il simbolo di Vertova.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Progetto “Banchi nuovi per la scuola primaria “Kiranda Girls” di Karungu, in Kenya

Grande successo dell’iniziativa “Arti e Mestieri”: un “ponte” fra scuola e mondo del lavoro

Grande successo dell’iniziativa “Arti e Mestieri”: un “ponte” fra scuola e mondo del lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |