3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Nel Consiglio dell’11 maggio è stato approvato definitivamente il Regolamento del colore

16 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Per secoli, e fino ad almeno la seconda metà del secolo scorso, l’uso dei colori nelle finiture degli edifici si è caratterizzato per la carenza di vistosità, per lo smorzamento dei toni, per l’impiego di materiali non chiassosi.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Non che nell’uso del colore non vi fosse la volontà di una scelta espressiva, ma questa era sempre commisurata alle caratteristiche dei materiali (naturali) disponibili e ogni realtà locale aveva strumenti e prassi proprie, tramandate di generazione in generazione. I luoghi che hanno saputo preservare fino ad oggi questa identità sono esempi universalmente riconosciuti di armoniosità percettiva e di bellezza.

Nei nostri territori, ove questo patrimonio è andato purtroppo parzialmente perduto, è allora opportuno, innanzi tutto preservare quanto si è salvato, per recuperare l’immagine e i valori che scaturivano dalle logiche progettuali del passato; ma soprattutto porre un argine a scelte che appaiono sempre più spesso affidate a mode passeggere o al gusto personale della committenza, del costruttore o del progettista.

Al fine di individuare una corretta gamma cromatica da inserire nelle cartelle dei colori si è partiti da un approfondito rilievo fotografico, alla ricerca delle cromie permanenti e delle tracce di colorazione tradizionale, ancora presenti negli edifici di antica fondazione, nei centri storici e negli edifici rurali sparsi.

L’analisi si è estesa anche al territorio di Vertova, data la scarsità di tracce di colorazione superstiti in entrambi i territori: tra gli edifici individuati solo alcuni conservano le caratteristiche tipologiche e gli elementi morfologici originali di facciata, mentre la maggior parte risultano compromessi o irrimediabilmente alterati per interventi pregressi o di nuovo impianto derivato da sostituzione edilizia.  Anche per tale ragione, e poiché non è stato possibile rilevare tradizioni strettamente locali nell’uso del colore, si è scelto di integrare la base di lavoro con le tavolozza dei Colori del Piano di Bergamo. Tale Piano, redatto nel 2014 ed esteso ad una vasta porzione della zona storica di città bassa, individua una estesa varietà di tinte, da utilizzarsi per i fondi murari, i serramenti, le opere in ferro. Le cartelle dei colori ammessi dal Regolamento di Colzate è pertanto il frutto di una riduzione dell’estesa ricerca fatta per Bergamo, combinata con gli esempi riscontrati in loco: sono individuate 82 tinte per le tinteggiature di facciata, 9 per le zoccolature, 13 per serramenti e sistemi oscuranti, 8 per i ferri, ritenute ricorrenti e idonee a caratterizzare la qualità del costruito locale. Tuttavia, il Regolamento contempla la possibilità, nel caso si rilevino tracce di coloriture originarie non ascrivibili alle tinte individuate nelle cartelle dei colori allegate, di estendere la mazzetta dei colori ammessi.

Il Regolamento del Colore disciplina tutti gli interventi sull’involucro degli edifici, dalla manutenzione alla nuova costruzione, occupandosi in modo specifico della tinteggiatura dei vari elementi che lo compongono, comprendendo non solo le superfici murarie, ma l’insieme delle componenti del progetto architettonico quali serramenti, sistemi di oscuramento, ferri e tutto quanto concorre a formare la percezione cromatica delle costruzioni.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Consegna costituzioni ai neodiciotenni

Consegna costituzioni ai neodiciotenni

A Cene il 1° “BikeGrill” della Lombardia

A Cene il 1° “BikeGrill” della Lombardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |