3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Nuova copertura sul tetto della biblioteca

17 Marzo 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Nuova copertura sul tetto della biblioteca

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

Basta, le infiltrazioni sono ora soltanto un brutto e lontano ricordo. La Biblioteca Comunale ha finalmente …messo l’impermeabile. Una nuova copertura su tetto impedisce ora che infiltrazioni d’acqua possano recare danni ai locali sottostanti.

L’intervento, coordinato dai responsabili dell’Ufficio Tecnico, in testa il geom. Camillo Bertocchi (peraltro progettista dell’intervento), ha riguardato nello specifico la formazione di nuove coperture, in sostituzione di quelle finora esistenti che, divenute inadeguate alla loro funzione, avevano causato infiltrazioni d’acqua piovana che successivamente provocavano danni interni alla struttura.

I lavori, che si sono conclusi tre settimane fa, hanno richiesto l’installazione di sovracoperture al tetto dell’immobile, in altre parole una nuova grande copertura in lamiera grecata coibentata, dello spessore di tre centimetri sul livello di copertura più alto, sistemata sui tettucci del fabbricato, al livello delle sale di lettura e sulle porzioni di tetto inclinato della stessa sala biblioteca. In tutto, una posa di materiale sui padiglioni per un totale di 217 mq di superficie.

L’intervento, anche se non sarà visibile ai passanti, porterà notevoli vantaggi alla struttura bibliotecaria, soprattutto in termini di protezione dagli agenti meteorici, che negli anni hanno danneggiato non poco il tetto.

Per il restyling della biblioteca comunale sono stati spesi 61.000 euro, reperiti dall’amministrazione comunale fra le pieghe delle casse comunali.

Per la cronaca, l’edificio è uno dei più rappresentativi dell’urbanistica di Gazzaniga. Di proprietà comunale, lo stabile che ospita la biblioteca comunale fu costruito tra il 1974 e il 1976, su progetto dell’architetto Pietro Gritti e sottoposto nel 1998 a lavori di manutenzione straordinaria, che si sono conclusi due anni dopo, nel 2000. Successivamente, nel 2002, l’amministrazione comunale ha definito un progetto definitivo esecutivo, che riguardava i lavori di rifacimento degli impianti tecnologici e di adeguamento alle norme di sicurezza della porzione di edificio adibito proprio a biblioteca, con esclusione però dell’auditorium, che da anni ormai non è più utilizzato in quanto non rispetta la normativa vigente in termini di sicurezza.

La biblioteca di Gazzaniga è una delle più attive e dinamiche nel panorama bibliotecario della Val Seriana: non per nulla, per un certo tempo ha svolto la funzione anche di biblioteca-centro di sistema per tutta la zona, punto di riferimento al quale facevano capo le biblioteche dei paesi vicini. Del resto, è ricca la sua dotazione libraria e alcuni settori sono ad alta specializzazione, come l’informatica. Inoltre, in biblioteca sono disponibili 3 computer per la navigazione con linea ADSL. Senza dimenticare la promozione culturale promossa dalla biblioteca: durante l’anno, infatti, vengono organizzate diverse iniziative culturali, dedicate soprattutto ai giovani utenti.

La biblioteca è chiusa al pubblico la domenica e il lunedì, per tutta la giornata. Il martedì e mercoledì è aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30; il giovedì è chiusa al mattino, mentre al pomeriggio è aperta dalle 14 alle 17.30. Il venerdì, poi, orario continuato, dalle 9 alle 17.30. Il sabato, infine, è aperta solo al mattino, dalle 9 alle 12.30

Per informazioni: www.comune.gazzaniga.bg.it

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Il voto di fine febbraio: la Mediavalle alle urne

Riapre il santuario del Colle Gallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |