Nuova copertura sul tetto della biblioteca
Basta, le infiltrazioni sono ora soltanto un brutto e lontano ricordo. La Biblioteca Comunale ha finalmente …messo l’impermeabile. Una nuova copertura su tetto impedisce ora che infiltrazioni d’acqua possano recare danni ai locali sottostanti.
L’intervento, coordinato dai responsabili dell’Ufficio Tecnico, in testa il geom. Camillo Bertocchi (peraltro progettista dell’intervento), ha riguardato nello specifico la formazione di nuove coperture, in sostituzione di quelle finora esistenti che, divenute inadeguate alla loro funzione, avevano causato infiltrazioni d’acqua piovana che successivamente provocavano danni interni alla struttura.
I lavori, che si sono conclusi tre settimane fa, hanno richiesto l’installazione di sovracoperture al tetto dell’immobile, in altre parole una nuova grande copertura in lamiera grecata coibentata, dello spessore di tre centimetri sul livello di copertura più alto, sistemata sui tettucci del fabbricato, al livello delle sale di lettura e sulle porzioni di tetto inclinato della stessa sala biblioteca. In tutto, una posa di materiale sui padiglioni per un totale di 217 mq di superficie.
L’intervento, anche se non sarà visibile ai passanti, porterà notevoli vantaggi alla struttura bibliotecaria, soprattutto in termini di protezione dagli agenti meteorici, che negli anni hanno danneggiato non poco il tetto.
Per il restyling della biblioteca comunale sono stati spesi 61.000 euro, reperiti dall’amministrazione comunale fra le pieghe delle casse comunali.
Per la cronaca, l’edificio è uno dei più rappresentativi dell’urbanistica di Gazzaniga. Di proprietà comunale, lo stabile che ospita la biblioteca comunale fu costruito tra il 1974 e il 1976, su progetto dell’architetto Pietro Gritti e sottoposto nel 1998 a lavori di manutenzione straordinaria, che si sono conclusi due anni dopo, nel 2000. Successivamente, nel 2002, l’amministrazione comunale ha definito un progetto definitivo esecutivo, che riguardava i lavori di rifacimento degli impianti tecnologici e di adeguamento alle norme di sicurezza della porzione di edificio adibito proprio a biblioteca, con esclusione però dell’auditorium, che da anni ormai non è più utilizzato in quanto non rispetta la normativa vigente in termini di sicurezza.
La biblioteca di Gazzaniga è una delle più attive e dinamiche nel panorama bibliotecario della Val Seriana: non per nulla, per un certo tempo ha svolto la funzione anche di biblioteca-centro di sistema per tutta la zona, punto di riferimento al quale facevano capo le biblioteche dei paesi vicini. Del resto, è ricca la sua dotazione libraria e alcuni settori sono ad alta specializzazione, come l’informatica. Inoltre, in biblioteca sono disponibili 3 computer per la navigazione con linea ADSL. Senza dimenticare la promozione culturale promossa dalla biblioteca: durante l’anno, infatti, vengono organizzate diverse iniziative culturali, dedicate soprattutto ai giovani utenti.
La biblioteca è chiusa al pubblico la domenica e il lunedì, per tutta la giornata. Il martedì e mercoledì è aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30; il giovedì è chiusa al mattino, mentre al pomeriggio è aperta dalle 14 alle 17.30. Il venerdì, poi, orario continuato, dalle 9 alle 17.30. Il sabato, infine, è aperta solo al mattino, dalle 9 alle 12.30
Per informazioni: www.comune.gazzaniga.bg.it
T.P.




