3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Una nuova scultura abbellisce Gazzaniga. Ma tante altre opere d’arte sono presenti da tempo in paese

28 Febbraio 2017
Reading Time: 3 mins read
Una nuova scultura abbellisce Gazzaniga. Ma tante altre opere d’arte sono presenti da tempo in paese
0
SHARES
0
VIEWS

Si sa che l’arte si può esprimere in vari modi: con il canto, con l’architettura, con la pittura, con la scultura, e così via. Ma la scultura, in particolar modo, è sinonimo di arte. Le città abbondano di opere in marmo, in ferro, in bronzo, che conferiscono al luogo aspetti gradevoli e più ricchi…di arte, appunto.
A Gazzaniga, questa arte espressiva si può ammirare nell’architettura neogotica del mausoleo Briolini; oppure in quella arcaica nel vecchio centro storico, con archi, colonne, capitelli e fregi di ogni genere; nella chiesa parrocchiale, con la sua bella rappresentazione barocca; negli altari della Concezione e di S.Ippolito, mentre l’interno e la facciata sono di squisito e puro stile neoclassico.
A nuove forme di arte si possono anche accostare le recenti realizzazioni, come l’area espositiva del marmo nero con la sua forma di piccola “Stonehenge”, oppure l’obelisco in marmo nero, o ancora lo “skyline” (o orizzonte) di Gazzaniga, realizzato in acciaio corten, teso a rappresentare i principali monumenti del paese, oppure la slitta con i monoliti di marmo nero trainata da sagome di cavalli in acciaio e figura umana, o la bella figura antropomorfa realizzata in acciaio e posta all’entrata del mobilificio Il Portico, ecc. Ma senza dubbio il materiale più nobile per la composizione artistica rimane il bronzo, una lega composta di rame e stagno che forma un materiale pregiato per la scultura.
A Gazzaniga, fin dal 1972, l’anno della tremenda alluvione che si era abbattuta sul paese, fu posata una scultura in bronzo nella piazzetta a lato della chiesa. Rappresenta S.Ippolito che apre le sue braccia e il mantello sopra il paese per proteggerlo. Il bel pannello bronzeo, eseguito con la tecnica dell’altorilievo, misura cm 180×120, e dopo vari traslochi oggi occupa degnamente un posto ben visibile nella nuova piazzetta, realizzata di fronte alla chiesa dopo l’abbattimento delle vecchie costruzioni. Quest’opera è stata realizzata dal concittadino Nello Agogeri, che ha saputo lodevolmente interpretare la tragedia dell’alluvione sul nostro paese.
Agogeri, durante la sua vita artistica, ha realizzato altre opere in Gazzaniga, come i pannelli presso il monumento ai caduti nel Parco delle Rimembranze, un altro pannello è stato collocato presso le scuole medie, e poi il monumento dei caduti a Rova, opere funerarie e numerose altre composizioni molto apprezzate in tutta la provincia e oltre. Agogeri per i suoi tratti schematici, ma gradevoli, ha saputo interpretare una scultura e una pittura personale, molto apprezzata dalla critica nel periodo compreso dalla metà del ‘900 e l’inizio del 2000. Le sue opere sono documentate nel libro di Angelo Bertasa “Nello Agogeri – pittore e scultore, una preziosa eredità artistica”, a cura di Maria Elena Soriero e Camilla Martinelli, edito nel 2013.
Lo scorso 25 gennaio, invece, è stato collocato sulla parete sud-ovest della Biblioteca di Gazzaniga un nuovo pannello di bronzo; misura cm. 120×80 ed è opera del grande scultore bergamasco Ferruccio Guidotti. L’opera non è costata alcunchè al Comune di Gazzaniga e alla popolazione, in quanto anni fa è stata donata dall’ospedale ed è stata posta in opera grazie ad un contributo da parte di un cittadino.
L’artista bergamasco Ferruccio Guidotti, morto a 90 anni nel 2012, è stato uno scultore e un pittore tra i più apprezzati, avendo frequentato la scuola d’arte Fantoni e l’Accademia Carrara. Ha partecipato a numerose mostre personali rappresentate in tutta Italia e numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti. Le sue opere sono presenti in molte collezioni private in Italia e all’estero; alcune di queste sono esposte nel palazzo della Provincia di Bergamo, nei giardini dell’Accademia, in Vaticano, presso il Teatro Donizetti, nel museo nazionale di Assisi e un’opera è esposta anche presso l’Università dell’Illinois. Si può affermare che le sue sculture sono sparse su tutto il territorio nazionale, e non solo.
Amanzio Possenti, nel suo libro edito nel 2014 dal Circolo Culturale G. Greppi, Bergamo, “Ferruccio Guidotti – 1921-2012 – un maestro ndella scultura nel segno dell’arte e della bellezza vissuta” scriveva: “Scolpiva con sicurezza, fra intuizione e manualità, ad anche con scrupolo, completo, luminoso della sua inventiva e della ricerca della perfezione”.
Di se stesso Guidotti diceva: “Sono uno scultore che dipinge in modo coerente, perché l’opera dev’essere sincera espressione di se stessi”. E ancora: “Più del marmo amo il bronzo, perché è più autentico e perché all’opera compiuta non si arriva per riproduzione e trasposizione dal gesso. Nel bronzo rimangono l’impronta e i graffi dell’artista, insomma la presenza viva dell’artefice”.
Nel 2006, la Provincia di Bergamo gli ha assegnato il prestigioso premio “Ulisse” alla carriera, riconoscendogli il merito di aver interpretato e divulgato un’arte coerente e rigorosa, portata avanti con passione e amore per tutta una vita.
Ora, quest’opera, assieme alle altre presenti sul territorio comunale, fa bella mostra di sé sulla facciata della biblioteca e contribuisce ad arricchire il paese e aprire alle bellezze artistiche e alla cultura la popolazione.
Un paese, Gazzaniga, che oltre ad essere vivace e moderno ha saputo negli ultimi anni porre attenzione e valorizzare gli aspetti storici, artistici e culturali del suo territorio e dei suoi concittadini, contribuendo così ad una visione più globale e autentica del vivere il paese.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
“La Recastello”, sport e passione da 65 anni

“La Recastello”, sport e passione da 65 anni

Per l’Isiss “Valle Seriana” otto nuove aule e un nuovo polo post-diploma

All’Isiss “Valle Seriana” “La matematica come il prezzemolo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |