Nuova sede del soccorso alpino
La 6^ delegazione Orobica del Soccorso Alpino avrà presto una nuova sede operativa a Gazzaniga, nella Media Valle, punto di riferimento per tutta la Val Seriana.
In virtù di una convenzione stipulata fra il Comune di Gazzaniga e il presidente regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) Danilo Barbisotti, è stata ceduta alla stazione Media Valle Seriana della 6^ delegazione Orobica (le altre stazioni sono Clusone, Oltre il Colle, Schilpario, Valbondione, Valle Brembana, Valle Imagna), un’area interna alle scuole medie, in pratica un reliquato di circa 60 metri quadrati, dove i volontari della Media Valle andranno a realizzare un fabbricato, con tanto di sede operativa e magazzino, funzionale alle azioni di soccorso e di pronto intervento dello stesso Soccorso Alpino.
In questo modo, il vivaio di giovani soccorritori della Media Valle, che con grande passione e professionalità partecipano alle azioni di soccorso, avranno a disposizione una struttura funzionale, in grado di operare con puntualità e prontezza in tutte gli interventi che si presenteranno, forte di una sede operativa, che verrà messa in stretto rapporto con enti locali, prefettura, 112 per le emergenze sanitarie, Carabinieri, Provincia di Bergamo e le varie associazioni di Protezione Civile.
Per la cronaca, il CNSAS è una libera associazione di volontariato che ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E’ una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile. La Repubblica Italiana, con legge n. 74 del 2001, ha riconosciuto il valore di solidarietà sociale e il servizio di pubblica utilità che il C.N.S.A.S. quotidianamente svolge.
Lo scorso anno, per la cronaca, è stato firmato Lo Lo scorso anno, per la cronaca, è stato firmato un protocollo operativo tra la Provincia di Bergamo e la 6^ delegazione Orobica del Soccorso Alpino, con particolare riferimento a interventi relativi al rischio valanghe. Il protocollo ha la finalità di unire le competenze della Provincia di Bergamo in tema di Protezione civile e la pluriennale esperienza del Soccorso Alpino, e fare squadra valorizzando professionalità, nel rispetto delle competenze di ciascuno, a tutela del nostro territorio e della nostra gente.
Il Soccorso alpino, dal canto suo, mette a disposizione, sia per le attività di prevenzione sia in caso di emergenze, i propri tecnici volontari e le centrali operative di Clusone e di San Giovanni Bianco, nonchè le sedi delle stazioni distribuite sul territorio. Fra queste, quella della Media Valle Seriana, da utilizzare come base operativa per la gestione delle emergenze.
Durante tutta la settimana gli interventi di soccorso sul territorio montano ed in ambiente impervio ed ostile sono garantiti dalla disponibilità 24 ore su 24, previo allertamento ed in sinergia con il SSUEm118, dei singoli volontari, coordinati dal rispettivo Capostazione che, allertato dal Centro Operativo 6^ Orobica (0346-23123), coordina squadre di pronto intervento adeguate alla tipologia di intervento segnalato.
Luisa Pezzotta




