Si è rinnovato, per il secondo anno consecutivo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, un progetto di educazione alla cittadinanza promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la scuola primaria.
I primi passi si sono fatti lo scorso anno, coinvolgendo gli alunni di classe quarta elementare, che così hanno dato il via a questa bellissima esperienza.
Chiara la finalità educativa: far vivere in modo diretto l’iter elettivo, e non solo, del “baby-sindaco” che, insieme ai suoi collaboratori, può disporre anche di una piccola risorsa finanziaria, tale da permettere la realizzazione degli impegni presi.
Per le attuali classi quarte attuali, a cui il “baby-sindaco” uscente, Agnese, ha passato il testimone, il progetto del CCRR è stato inserito nel più vasto tema 2023 “Bergamo-Brescia Capitale della cultura”. Infatti, è proprio nel riconoscere il proprio Paese come un luogo “di cura” da amare, sostenere, proteggere ed arricchire, che ha avuto inizio questo percorso di cittadinanza attiva, che vede i bambini protagonisti del “fare politica” nel senso più nobile del termine, cioè quello dell’impegno e della responsabilità verso gli altri e il territorio in cui si vive.
Partendo dai “luoghi del cuore”, i ragazzi hanno visitato il Municipio, accompagnati dal delegato alla Pubblica Istruzione Luigi Arizzi, che ha illustrato come è organizzato un Comune le varie mansioni degli uffici visitati.
Dopo aver discusso sulle finalità di un impegno sociale per gli altri in questo campo, alcuni alunni si sono candidati per essere eletti “baby-sindaco”. A seguito delle votazioni primarie, è scaturita una rosa di tre candidati, ognuno dei quali ha deciso una lista con un suo programma particolare, articolato su quattro temi: scuola, ambiente, cultura e sport. Ogni lista, poi, ha scelto un logo e un motto, avviando una campagna elettorale presso i compagni votanti.
Nulla è stato trascurato, neanche l’incontro con il “baby-sindaco” uscente, che ha spiegato le varie procedure di elezione, le modalità di svolgimento del programma, evidenziando le difficoltà che stanno dietro ad ogni proposta di lavoro.
Lo scorso 12 dicembre si sono svolte le elezioni: gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, attraverso il loro voto, hanno eletto come “baby-sindaco” Cesare Covioli, scegliendo così la sua lista.
La presentazione del nuovo CCRR si è svolta lo scorso 22 dicembre, alla presenza del “sindaco-adulto” Andrea Bolandrina, dei componenti del consiglio comunale, oltre ad un folto pubblico di genitori.
Tra il “baby-sindaco” uscente e il nuovo eletto c’è stato il passaggio della fascia tricolore, simbolo dell’assunzione del ruolo.
L’esperienza continuerà nei prossimi mesi, attraverso vari momenti in cui la nuova “baby-giunta” dovrà affrontare il non facile lavoro di realizzazione dei punti del programma, aiutata e sostenuta anche dagli altri due candidati sindaco, dal vicesindaco e dai vari assessori di lista.
Un progetto elaborato e impegnativo, che tocca con mano i meccanismi della partecipazione politica attiva, facendo cogliere ai ragazzi le dinamiche e il lavoro sotteso, educandoli al rispetto delle istituzioni per il bene della comunità. A questi giovani “politici in erba” va tutto il nostro sostegno con l’augurio di poter vivere un’esperienza davvero formativa. Un grazie particolare anche all’amministrazione comunale che con tanta cura e impegno sostiene questo progetto.
Donatella Redaelli