3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Nuovo corso “Volontari in Hospice”

19 Ottobre 2018
Reading Time: 2 mins read
Nuovo corso “Volontari in Hospice”
0
SHARES
0
VIEWS

Promuove e diffonde la cultura delle cure palliative la Fondazione IPS “Card. Giorgio Gusmini” di Vertova. Tra le sue tante unità operative, dal dicembre 2007 è attivo un Hospice di 12 posti letto; una realtà strategica, in un contesto geografico, la Bergamasca, ed in particolare la Valle Seriana, che primeggia nella poco invidiabile classifica di incidenza di patologie oncologiche. Ebbene, fiore all’occhiello della Fondazione è l’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice, una realtà solidale, che conta su una trentina di volontari, appositamente formati con corsi specifici, che quotidianamente mettono a disposizione parte del loro tempo, per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei malati e delle loro famiglie. L’attività dei volontari si manifesta, oltre che con la presenza nel reparto, anche con varie manifestazioni culturali, finalizzate alla sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di disporre in zona di un Hospice e sulla sempre maggiore diffusione delle cure palliative.
Periodicamente, proprio per reclutare nuovi volontari, l’associazione organizza un corso formativo rivolto ad aspiranti volontari. Certo, ormai l’associazione è ben rodata e conta su un buon gruppo di volontari, ma per rendere il servizio più funzionale si cercano nuovi volontari, persone disponibili ad offrire il proprio tempo libero per l’assistenza, il sostegno e il supporto ai malato in fase avanzata, nonchè ai suoi familiari, in uno dei passaggi più difficili della vita. Del resto, l’attestato di frequenza e la qualifica sono la condizione necessaria per acquisire una posizione operativa nell’Hospice della Fondazione.
Il corso formativo di quest’anno, il quinto in undici anni di attività dell’associazione, ha un titolo emblematico: “Volontari in Hospice. Gentilezza e compassione, per stare accanto al dolore”. In programma 12 incontri, a partire dal 22 ottobre, che prevedono sempre una parte teorica introduttiva, che lascerà poi spazio ad una parte prettamente pratica di espressione emozionale–esperienziale.
Durante gli incontri, inoltre, verranno proposte pratiche di consapevolezza di sé, attraverso esercizi corporei, pratiche di danza e movimento-terapia, meditazioni, visione di filmati. Quindi, verrà dato spazio all’acquisizione di competenze previste per i volontari da linee-guida internazionali. A sostegno degli aspiranti volontari, all’inizio e al termine del corso, è previsto un colloquio psicologico.
Sede del corso è la stessa Fondazione, in via San Carlo 30, a Vertova. Le lezioni si terranno dalle 20.30 alle 22.30, presso la sala polivalente. Per informazioni ed iscrizioni, telefonare allo 035.737688.
Per la cronaca, l’Associazione dei Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova è composta da un direttivo che vede, oltre al presidente Stefano Testa, anche Franco Bernini, Giulio Paganessi, Stefano Guerini, Francesca Gualdi ed Emanuele Agazzi.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.PI.

BOX

Ecco, il programma del 5° corso “Volontari in Hospice”:

Lunedì 22 ottobre: Cosa sono le Cure Palliative
lunedì 29 ottobre: Vita in Hospice. Dinamiche famigliari
lunedì 5 novembre: La Spiritualità alla fine della vita
lunedì 19 novembre: I bisogni spirituali delle persone malate
lunedì 3 dicembre: I bisogni spirituali dei volontari
lunedì 17 dicembre: La fiducia
lunedì 7 gennaio: La speranza
lunedì 21 gennaio: La compassione e la dignità
lunedì 4 febbraio: Il tempo dell’accompagnamento: la gratitudine
sabato 23 febbraio (dalle 14 alle 17): Essere consapevoli attraverso il corpo
lunedì 4 marzo: Coltivare la presenza: essere consapevoli di sé e dell’altro
lunedì 11 marzo: Attivazione Cure Palliative nei diversi setting di cura. Organizzazione del tirocinio

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Finiti i lavori alla Fondazione IPS “Card. Gusmini”

Finiti i lavori alla Fondazione IPS “Card. Gusmini”

Si ricorda la Grande Guerra con il Circolo Culturale “Insieme per Cene”

Si ricorda la Grande Guerra con il Circolo Culturale “Insieme per Cene”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |