3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Orlando Gualdi, Sindaco di Vertova

24 Settembre 2019
Reading Time: 4 mins read
Orlando Gualdi, Sindaco di Vertova
0
SHARES
2
VIEWS

Nato 62 anni fa a Vertova, Orlando Gualdi è l’attuale sindaco del Comune di Vertova. E’ stato eletto lo scorso mese di maggio, nella lista civica “Vertova Rinascimento”, con un alto consenso di voti, ben 1.669 (62,63%), battendo l’altro candidato Mirella Zucca, espressione della lista Lega Salvini, ferma a 996 voti (37,37%). Perito industriale, sportivo da sempre, amante dei viaggi e del running, è agente assicurativo per la compagnia Cargeas, un lavoro che mette in contatto con tante persone. Da qui la sua conoscenza del territorio e delle diverse comunità della Media Valle e, più in generale, della Val Seriana. Affabile e simpatico, aperto al dialogo e al confronto, Orlando Gualdi è conosciuto e stimato in paese, sempre disponibile. Ebbene, la redazione di Media Valle lo intervista in questa sua nuova veste, cercando di capire cosa “bolle in pentola” a Vertova, uno dei Comuni più rappresentativi della Media Valle.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Quando è nato il suo interesse alla vita amministrativa?
Le motivazioni che mi hanno portato all’impegno nella vita politica-amministrativa sono legate al senso di appartenenza che nutro verso il mio paese e la mia comunità: interessarmi in prima persona a quanto accade a Vertova, voglia di dare il mio contributo per migliorala, la vicinanza a tutte le forme di impegno civico, soprattutto in ambito sociale e culturale. Sono oltre vent’anni che calco la scena politico-amministrativa. La prima volta è stata nel 1995: candidato consigliere in una lista civica e consigliere in Comunità Montana Media Valle Seriana. Poi, nel 1999 mi sono candidato a sindaco, ma non ce l’ho fatta; mi sono dimesso per motivi personali e, da allora, non mi sono più impegnato nella vita politico-amministrativa. Il ritorno è recente, datato aprile 2019, quando alcuni amici mi hanno avvicinato, sondando la mia disponibilità alla candidatura a sindaco. Dopo aver constatato l’unità d’intenti e la voglia di fare dei miei compagni d’avventura, visto che le linee programmatiche collimavano, ho accettato. Ho chiesto la disponibilità di alcune persone di mia fiducia, completando così una lista formata da elementi competenti e volenterosi. Poi, la campagna elettorale, breve, ma intensa e fortemente vissuta. E, alla fine, la vittoria.

Quali sono le caratteristiche della sua lista?
La nostra lista si chiama “Vertova Rinascimento”: è una lista civica ed è composta da persone di varia estrazione e provenienza, il cui collante è la voglia condivisa di amministrare il nostro paese nel migliore modo possibile. Ognuno ha un ambito d’azione, tutti sono operativi, non solo i consiglieri eletti, ma anche quanti fanno parte del gruppo, impegnati nelle commissioni e in importanti posti di governo. La giunta è così composta: Marco Mutti, vicesindaco e assessore all’edilizia e opere pubbliche; Cristina Bonfanti, assessore al Commercio, Servizi Sociali e Cultura (per questo, si è dimessa da presidente dell’Associazione Commercianti); Sergio Grassi, assessore a Pubblica istruzione e Sicurezza; io mi tengo la delega al Bilancio. Inoltre, Luca Guerinoni è consigliere con delega completa a Sport, Turismo e Tempo Libero; Marco Zaninoni consigliere con delega al Sociale; Mirko Grassi, consigliere con delega all’Urbanistica; Roberto Brignoli referente al rapporti col personale e Elio Paganessi con delega speciale alla gestione della Valle Vertova (è anche 1° assessore supplente in Comunità Montana Valle Seriana).

Quali le linee principali del suo mandato elettorale?
Innanzitutto, c’è da riformulare il PGT vigente, fermo al 2011, con particolare attenzione a riqualificare il centro storico, con sgravi fiscali per il ripopolamento delle case, e incentivo-detassazione per opere di ristrutturazione della prima casa, in particolare per i giovani sotto i 35 anni, per rilanciare la vita sociale e commerciale del paese. Quindi, nuova regolamentazione per gli accessi e la gestione della Val Vertova, per la tutela, la valorizzazione e il rafforzamento delle strutture ricettive, della fauna e flora del paesaggio naturalistico, Cavlera inclusa. Inoltre, capitolo sicurezza, con l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza in punti strategici del paese e miglioramento dell’illuminazione sulla pista ciclabile. Poi, oltre alla rivisitazione della viabilità interna, intendiamo riadottare il vigile “di paese”, per l’assunzione a tempo pieno, in merito al quale abbiamo già avviato l’iter per bandire il concorso. Per le scuole elementari, invece, abbiamo pensato ad un ascensore per i portatori di handicap, un intervento ricompreso nel piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Attenzione, infine, al sociale, in particolare agli anziani (nuovo “punto informativo”), all’autosufficienza energetica del Comune (pannelli fotovoltaici), allo sport e al tempo libero (rilancio dei “giochi delle contrade” e di “Camminando con gusto” e nuovo percorso-vita sulla pista ciclabile) e ad un nuovo progetto di Pro Loco.

Cosa è stato fatto in questi primi mesi di governo?
Innanzitutto, mi sono incontrato con i Comuni di Colzate e Fiorano al Serio e insieme abbiamo deciso di bloccare il contenzioso riguardante il riparto delle spese per la manutenzione straordinaria dell’edificio della scuola media, che si trova a Vertova. Come da programma elettorale, ho deciso di recedere dalle cause ancora in atto e porre fine alla controversia, che è onerosa per tutti e tre i Comuni. Poi, via ad alcune opere pubbliche, come la posa di nuovi asfalti e la messa in sicurezza di via San Patrizio, per una spesa di 95.000 euro. Quindi, la sostituzione della caldaia dell’asilo nido comunale, per una spesa di 35.000 euro. E, come detto in precedenza, abbiamo affidato i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche dei due ingressi del Municipio, presso il quale è presente anche la scuola elementare, con l’installazione del nuovo ascensore per i portatori di handicap: una spesa di 50.000 euro. A breve, poi, provvederemo ad affidare l’incarico per la progettazione della messa in sicurezza della strada che porta in Val Vertova, con conseguente istituzione della ZTL.

Qual è il suo sogno nel cassetto?
Portare a compimento il programma elettorale, che non è poco.

Ti.Pi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Da Selvino parrucchieri per le ragazze di Miss Italia

Da Selvino parrucchieri per le ragazze di Miss Italia

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |