Con il 1° di giugno è partita la stagione 2025 del Parco Paleontologico di Cene. Così, ad ogni weekend, verranno proposte attività didattiche e culturali gratuite, per apprezzare non solo gli aspetti geologici e paleontologici del sito, da cui provengono i reperti fossili custoditi al Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, ma anche quelli naturalistici.
All’esterno del Centro Visite, infatti, si allunga un sentiero naturalistico, con pannelli che descrivono la storia geologica e paleontologica dell’area, importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, ma anche la flora e la fauna locali, nonchè un’area attrezzata per la simulazione di uno scavo paleontologico.
Il parco sarà aperto fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica, dalle 14 alle 19. Grazie ad A.D.N. Associazione Didattica Naturalistica, le visite guidate si terranno alle 15 e alle 17, mentre i laboratori didattici, dedicati ai bambini tra i 6 e i 12 anni, alle 16.
Altre proposte: la postazione interattiva dedicata al tempo geologico, il totem con contenuti multimediali, i QR code con brani audio e video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e non solo. Giochi, libri, disegni da colorare, pterosauri da ritagliare e tanti amici dinosauri per gli ospiti più piccoli del parco.
Durante l’estate, poi, sono previste tante novità ed eventi per tutti i gusti e tutte le età. Per esempio, in questo mese di giugno, due i weekend di apertura: 21 (alle 16, laboratorio “identikit mesozoico”) e 22 giugno (alle 16, laboratorio “Insetti, che passione”); 28 (alle 16, laboratorio “Un parco nato da una frana”) e 29 giugno (alle 16, laboratorio “Per un pugno di fossili”). Da segnalare venerdì 27 giugno, alla sera, la novità 2025: “Una notte al parco”, nell’ambito della 2^ edizione “Musei che brillano” a cura di Promoserio.
Tutte le attività estive sono sempre gratuite, ma è richiesta la prenotazione da effettuarsi entro il venerdì precedente la visita al seguente indirizzo: www.triassico.it/parcocene/prenotazione-2025.html
Fra.Pi.