Presentato il libro sul mausoleo Briolini
Sabato 9 maggio scorso, presso il Monumento ai Caduti di Gazzaniga, è stato presentato “Il Mausoleo Briolini in Gazzaniga – storia, caratteri, restauro (1897-2015)”, libro a cura di Mariangela Carlessi e Alessandra Kluzer, a seguito degli interventi di restauro e conservazione del sepolcro e dell’angelo vegliante effettuati grazie a un’anonima e generosa donazione.
Nel pomeriggio, le progettiste, gli architetti Mariangela Carlessi e Alessandra Kluzer, hanno presentato la pubblicazione inerente la storia, i caratteri artistici del monumento e i lavori di conservazione e restauro svoltisi tra settembre 2013 e gennaio 2014, per quanto riguarda il mausoleo, e l’autunno e l’inverno 2014-15, per l’angelo vegliante.
Il Mausoleo è uno degli elementi identificativi del paese. Situato nella zona vicino al confine con Fiorano al Serio, venne costruito nel 1897 come edificio funebre dell’industriale della seta Decio Briolini e della relativa famiglia, alla quale si devono numerose opere per Gazzaniga, tra cui l’ospedale, l’asilo infantile, le scuole elementari e l’ampliamente della parrocchiale.
Oltre all’interesse storico l’edificio ha anche un importante valore artistico in quanto realizzato dall’architetto Pandini in marmo di Carrara con stile neogotico.
L’importanza del Mausoleo è testimoniata da cartoline e dalla letteratura locale.






