3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Presentato il libro sul restauro del Mausoleo Briolini, monumento simbolo del paese

13 Giugno 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Presentato il libro sul restauro del Mausoleo Briolini, monumento simbolo del paese

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Lo scorso mese di maggio, presso il parco del Monumento ai Caduti di Gazzaniga, si è svolta la presentazione del libro inerente i lavori di restauro effettuati tra il 2013 e il 2014 al Mausoleo Briolini, monumento storico, simbolo del paese.

 

Il libro, dal titolo “Il Mausoleo Briolini in Gazzaniga – storia, caratteri, restauro (1897-2015)” a cura degli architetti Mariangela Carlessi e Alessandra Kluzer, è il frutto di un’opera di ripristino del mausoleo stesso e dell’adiacente statua dell’angelo vegliante, svoltasi tra il settembre del 2013 e il gennaio 2014, grazie al contributo di un’anonima generosa donazione.

Alla presentazione, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, sono intervenuti gli architetti Carlessi e Kluzer, che hanno personalmente condotto i lavori di restauro della cappella funebre edificata nel 1897 dal celebre architetto Pandini, in marmo di Carrara con stile neogotico.

Alle ore 16, la cerimonia si è aperta con i ringraziamenti da parte dell’Amministrazione Comunale, avanzati personalmente dall’allora vice-sindaco Mattia Merelli, nei confronti dei collaboratori, degli architetti, delle imprese Tombini e Pandini, delle maestranze e degli uffici comunali, che hanno cooperato per la realizzazione del restauro. Un ringraziamento speciale è andato inoltre alla persona anonima la quale, grazie alla sua generosa donazione, ha reso possibile l’inizio dei lavori. Dopo il vice-sindaco Merelli, ha preso la parola anche l’assessore Davide Cattaneo, il quale ha dato il benvenuto ai presenti e raccontato la storia del Mausoleo, sottolineandone l’importanza da un punto di vista artistico, culturale e turistico. La parola è quindi andata agli architetti Carlessi e Kluzer del Politecnico di Milano: “Il Mausoleo Briolini venne costruito sul finire dell’Ottocento con l’idea di perdurare nella storia – afferma Carlessi – si tratta infatti di una tomba edificata dove un tempo sorgeva l’antico cimitero dei paesi di Gazzaniga e Fiorano al Serio, e Decio Briolini, il committente del monumento, richiese che non ne venisse mai alterata la struttura”.

“Il materiale utilizzato – continua Kluzer – è il marmo bianco unitamente al marmo nero di Gazzaniga, due colorazioni in magnifico contrasto tra loro; inoltre il monumento, con i suoi simboli come la croce e la clessidra alate, il cigno, il pesce e molte altre, richiamano la tendenza del passato all’ampio utilizzo del simbolismo funebre”.

Per l’occasione, dopo molti anni, è stato riaperto al pubblico il monumento, per consentire ai presenti di osservare da vicino lo stile caratteristico che contraddistingue questa insolita cappella funebre.  E molte sono state le persone che, attratte dalla curiosità, hanno visitato questo luogo misterioso, che all’ingresso del paese da sempre suscita interesse.

Una particolare riconoscenza da parte degli architetti Carlessi e Kluzer è andata all’Amministrazione Comunale di Gazzaniga, che ha saputo riconoscere il valore del Mausoleo come documento testimone di una memoria storica costruita da una famiglia che ha donato se stessa per il bene del paese.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Articolo di giugno

Articolo di giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |