Fa bella mostra all’ingresso del paese la nuova sede del Corpo Volontari Protezione Civile A.I.B., ricavato dalla ristrutturazione dell’ex-deposito della ferrovia della valle Seriana, a pochi passi dalla stazione di Vertova, a lato di via Ferrari, un tempo utilizzato come deposito delle “littorine”.
Un intervento quanto mai necessario e atteso da tempo, che va a riqualificare una zona strategica, perché rappresenta il biglietto da visita di Vertova, essendo il “casello” d’ingresso sud, in direzione di Colzate; ma soprattutto che va a recuperare un vecchio stabile, costruito oltre 70 anni fa, da oltre quarant’anni inutilizzato e degradato.
Tutto inizia nel 2015, quando lo stabile passa dal demanio alla Provincia di Bergamo. Subito l’amministrazione comunale di allora, guidata dal sindaco Luigi Gualdi, si attiva per averlo in concessione. Il progetto presentato di riqualificazione si rivela vincente, e nel 2016 viene firmata con la Provincia una concessione per trent’anni.
Dapprima, i lavori interessano la parte esterna, a spese del Comune di Vertova: il costo di 120.000 euro è coperto in parte da un contributo di 26.000 euro assegnato dalla Comunità Montana Valle Seriana, quindi Provincia di Bergamo e Comune di Vertova. Come detto, viene sistemato l’involucro esterno; poi, il tetto e tutti i serramenti, e gli allacciamenti delle varie utenze. Sistemata anche l’area esterna, dove si allarga un ampio parcheggio.
Come da convenzione con il Comune, la sistemazione interna è a carico dello stesso Corpo Volontari Protezione Civile A.I.B., guidata dal presidente Diego Armando Fapanni. E così è stato.
Questo secondo lotto di lavori è costato circa 40.000 euro, in parte coperti da donazioni provenienti da aziende e singoli cittadini, in parte da contributi erogati dagli enti locali: 15.000 euro dal Comune di Vertova e 5.000 euro dalla Comunità Montana Valle Seriana.
Il problema principale era la forma del deposito ferroviario, fortemente allungata: 70 metri di lunghezza e 4,5 di larghezza. Quindi, si è provveduto a realizzare un soppalco, dove si è sistemata la sala radio, gli uffici e la sala riunioni; sotto, a pian terreno, invece, il magazzino per le attrezzature e l’area per il ricovero dei mezzi di intervento. In questo modo, il gruppo, lasciata la vecchia sede di via San Carlo (sotto la palestra), ha ora uno spazio adeguato e funzionale, pienamente operativo, in grado di migliorare la sua efficienza.
Per la cronaca, il Corpo Volontari Protezione Civile A.I.B. di Vertova è composto da 21 elementi e da 4 aspiranti (fra questi l’ex-sindaco Luigi Gualdi). Per migliorare i propri servizi lancia un appello alla comunità, per rintracciare nuovi volontari.
G.O.









