3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Pronto l’auditorium, apertura a giorni

15 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La comunità di Gazzaniga avrà finalmente una nuova sala polivalente, altamente funzionale, perché versatile e multiuso; un luogo creato appositamente per la vita comunitaria, a disposizione di tutte le associazione del territorio per l’organizzazione di eventi, manifestazioni, incontri, ma anche delle attività didattiche della biblioteca e dei privati cittadini.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Terminati i lavori di ristrutturazione e riqualificazione, apre i battenti, infatti, in questo mese di giugno, il nuovo auditorium della Biblioteca, situato al pian terreno della Biblioteca Civica, rimasto chiuso o in disuso per molti anni, a causa delle sue pessime condizioni strutturali e architettoniche, e per questo oltremodo bisognoso di interventi di messa in sicurezza degli impianti, per renderlo sicuro e accessibile sotto il profilo della salute pubblica.

L’impresa Zucchelli di Rovetta, su progetto dello Studio Architettando di Torre Boldone, ha provveduto a una serie di opere fra le quali, in primis, la rimozione dell’amianto contenuto nelle pareti.

“Un grande intervento, non c’è che dire – spiega il sindaco Mattia Merelli – Un passo avanti decisamente importante, giunto al culmine di una situazione che era in stallo da troppo tempo. L’auditorium, infatti, venne chiuso anni fa, a causa di alcuni materiali contenenti amianto rilevati al suo interno, utilizzati in fase di edificazione, quando ancora ne erano sconosciute la caratteristiche tossiche. Logico lo stop alla sua attività. Ma una simile struttura, posta peraltro nel centro del paese, non poteva essere lasciata all’abbandono. Appena dopo il nostro insediamento, ecco che abbiamo voluto lanciare la scommessa di ridare nuova vita alla biblioteca. Così, abbiamo presentato al governo una richiesta per lo sblocco di risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione, ovvero denaro già presente nelle casse comunali, finalizzata alla realizzazione di opere di bonifica e smaltimento dell’amianto; domanda che è stata evasa in breve tempo dal Ministero delle Infrastrutture, permettendo così al Comune di Gazzaniga di utilizzare 250.000 euro, vincolandoli al recupero del sito contaminato. Nell’agosto dello scorso anno, è partita la fase progettuale, conclusasi a settembre, con il bando per l’assegnazione dei lavori e con l’appalto. Ora, le opere sono terminate: sono state rimosse le parti in amianto, è stata effettuata la completa bonifica di tutta la struttura, ma anche realizzate nuove pareti isolate interne, un vespaio areato, nuovi pavimenti, nuovi bagni, nuovi impianti idrotermosanitari ed elettrici. Insomma, un bell’intervento, il primo lotto, che è stato consegnato nei giorni scorsi, pronto per la seconda fase dei lavori”.

Infatti, perché l’auditorium possa aprire, resta ora da completare la parte relativa all’arredo interno, costituito da tavoli e sedie (120 circa), nonché dalle dotazioni audio e video, che comporteranno una spesa di 25.000 euro, sempre rintracciati dai fondi di bilancio.

I lavori sono stati recentemente appaltati e la loro consegna è questione di giorni.

La sala polivalente, quindi, è pronta. Sarà aperta e resa fruibile appena avrà ricevuto l’attestato di agibilità. La sua inaugurazione, invece, avverrà probabilmente nel mese di settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Serata sotto le stelle

Quando le scuole erano comunali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |