Ragazzi da tutta Italia per il “concorso musicale”
Ritorna per la quindicesima volta, a Cene, il Concorso Musicale per alunni della scuola media, organizzato dall’Istituto comprensivo di Gazzaniga e dal Comitato genitori, con il patrocinio di Comune, Provincia e Comunità montana Valle Seriana. La manifestazione, che nelle edizioni passate ha riscosso grande successo di adesioni e offerto esecuzioni musicali di alto profilo, si svolge dall’8 al 10 maggio, mentre il saggio finale, che vedrà esibirsi i primi classificati di ogni sezione, si terrà il 26 maggio, alle 15, al Palazzetto dello Sport.
Se ci si basa sui “numeri” dello scorso anno, dovrebbero essere più di 1.500 i giovani partecipanti, provenienti dalle scuole medie di tutta Italia. Un’autentica “carica” di musicisti in erba, che invaderà letteralmente il paese a suon di musica.
Alla base dell’iniziativa, oltre all’Istituto comprensivo di Gazzaniga, di cui Cene è sede staccata, c’è l’iniziativa del direttore artistico, il maestro Savino Acquaviva, direttore d’orchestra, clarinettista di rango, nonché docente alla scuola, che ormai quattordici anni fa, quasi per gioco raccolse la proposta dell’allora assessore all’Istruzione Marisa Masserini. Da quella prima idea, il successo di oggi, che coinvolge oltre una sessantina di Istituti comprensivi di Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, distribuiti in 13 sezioni.
Molte le forze organizzative: oltre al Comitato genitori, tanti volontari e associazioni che da anni sostengono il concorso, mettendo a disposizione le loro sedi per prove ed esibizioni. Una vera e propria macchina organizzativa che, ora ben oliata, consente di raggiungere alti risultati organizzativi.
Per la cronaca, lo scorso anno, i bergamaschi si sono difesi bene, anche in termini di eccellenze: ad esempio, la chitarrista Matilde Roncoli dell’istituto comprensivo di Casazza ha vinto alla grande. Come pure il quintetto di clarinetti della scuola media di Albino, preparato da Damiano Bertasa, che ha vinto nella categoria dei gruppi di tre-otto elementi. Tra le formazioni orchestrali si è affermata quella della scuola media Albisetti di Terno d’Isola, terza pure nella classifica delle scuole.
Chiaro il motivo del concorso: fare musica, non tanto per competizione tra musicisti, ma per verificare il lavoro svolto e confrontarsi con altre realtà artistiche; un’occasione d’incontro sia per i ragazzi che per i docenti, quindi una ricca esperienza di aggregazione e condivisione.
Le domande di partecipazione devono pervenire alla segreteria del concorso, presso la scuola media di Cene, entro il 2 marzo. Per informazioni telefonare allo 035.718620 o al 345.8031852.
Giovanni Birolini