“Ridiamo Insieme” alla rassegna di teatro dialettale
Il dialetto vestirà i panni di primo attore nello scenario dell’autunno di Gazzaniga, grazie al lavoro dell’affermata compagnia teatrale locale “La Combricola Gino Gervasoni” di Gazzaniga, aderente all’istituzione del Ducato di Piazza Pontida, organo ufficiale per la promulgazione e la diffusione del dialetto bergamasco. Il gruppo, infatti, si affaccia sul paese dopo il trascorso periodo estivo, con la tradizionale rassegna di teatro dialettale, con la quale, da ben 18 anni, alimenta la promozione e la valorizzazione della cultura dialettale bergamasca. Ospiti della rassegna, saranno alcune altrettanto seguite compagnie bergamasche, che intratterranno il pubblico anche con copioni farciti degli immancabili battibecchi tra moglie e marito o tra suocera e genero, che tanto rallegrano, nel corso dell’anno, le platee della nostra provincia bergamasca. Dopo una commedia “di assaggio” (“Ol conte Delgelso”), andata in scena sabato scorso per opera della compagnia dialettale “Amici del Teatro” di Bottanuco, la rassegna di teatro dialettale “Ridiamo insieme” riparte, in veste sempre più frizzante, sabato prossimo 21 settembre, alle 20.45, presso il cinema Continental (tutti gli spettacoli si tengono su questo palco, alle 20.45, ad ingresso gratuito) con la compagnia “Franco Barcella” di San Paolo d’Argon, che metterà in scena la sua opera “Rumors” (Pettegolezzi). Come tradizione, a presentare le commedie è stata chiamata Tiziana Freguglia.
L’ultimo sabato di settembre (28 settembre) spazio a “Gruppo Teatro 2000”, gruppo teatrale di Torre Boldone che sarà in scena con “Codegòcc & c.”; mentre la commedia “Liù…la pastiglia del leù” verrà presentata sabato 5 ottobre dalla compagnia “Isolabella” di Villongo S. Alessandro.
Dulcis in fundo, quinta rappresentazione della rassegna, sabato 12 ottobre si esibirà proprio la compagnia gazzanighese “La Combricola”, che aprirà la sua stagione artistica con la sua nuova commedia “Ol pröföm de me möer”.
Questa rappresentazione, ultima arrivata nel repertorio ventennale de “La Combricola”, racconta di una coppia borghese, nel cuore degli anni ’20, la quale, sposata da diversi anni, trascorre la sua quotidianità nella normalità, talvolta corredata da un pizzico di noia. L’equilibrio coniugale viene però disturbato da una serata galeotta, “Notti d’Oriente”, alla quale marito e moglie partecipano mascherati all’insaputa l’uno dell’altra. Da questa scossa prende vita un terremoto di divertenti equivoci e tranelli, nei quali si troveranno coinvolti anche i domestici. L’ideatore del trambusto è un vecchio amico di famiglia, organizzatore di una serata di evasione coniugale. Una commedia simpatica, insomma, che ripropone in chiave ironica la vita matrimoniale attuale, con un finale tutto da scoprire!
Una novità attende quest’anno gli spettatori. Detto che la rassegna è organizzata con il patrocinio del Comune di Gazzaniga, all’interno del “Progetto intercomunale Cultura”, la serata che vede protagonista “La Combricola” di Gazzaniga sarà patrocinata dal “Circolo Fratellanza – Rova”, in occasione del 90° anno di fondazione del sodalizio. Il “Circolo”, infatti, nasce nel 1923 come gruppo di supporto alla comunità della frazione “Rova”; si occupava infatti di procurare vivande per poi venderle alla popolazione ad un prezzo vantaggioso. Oggi, invece, è un gruppo di soci che periodicamente organizza eventi e momenti di aggregazione aperti a tutta la cittadinanza. Per festeggiare la ricorrenza, il “Circolo” propone quest’anno proprio alcuni appuntamenti, ai quali sono tutti invitati: domenica 2 ottobre, per esempio, verrà dato il benvenuto all’autunno con una castagnata. A fine novembre, invece, si terrà una cena sociale con soci, famigliari, amici e simpatizzanti; infine scambio di auguri alla Vigilia di Natale con vin brulé e visita al Presepe. Tutto si svolgerà sempre in Piazza S.Mauro, nella frazione Rova di Gazzaniga.
Doveroso, però, in questo avvio di stagione, fare un accenno alla realtà della compagnia dialettale “La Combricola Gino Gervasoni” di Gazzaniga, un sodalizio artistico che prosegue, di anno in anno, con estrema vivacità, sulla strada della pratica del teatro dialettale, iniziata nel 1992, su iniziativa di un gruppo di genitori attivi nell’ambito dell’oratorio parrocchiale. Obiettivo: mantenere in vita la tradizione del dialetto bergamasco, mettendo in scena divertenti commedie, per offrire momenti di gradevole divertimento ad un pubblico variegato.
Il gruppo è composto da una decina di attori di diverse fasce d’età, i quali periodicamente si incontrano per dare vita a personaggi di fantasia, impegnati nella loro quotidianità. Il repertorio può contare su ben 20 commedie.
Silvia Pezzera