Il parco Martinelli come palcoscenico naturale, la musica orientale in sottofondo e Aline Carrara come primadonna. Fra le tante discipline sportive messe in mostra in occasione dell’iniziativa promozionale “I sapori dello Sport”, ha catturato l’attenzione di molti visitatori l’esibizione di Aline Carrara, danzatrice del ventre, la famosa danza orientale, ben nota al grande pubblico per i suoi movimenti rotatori del bacino, sensuali e sinuosi, che col passare del tempo è divenuta una vera e propria disciplina, tanto che sia nelle palestre sia nei centri di danza si possono trovare corsi di danza araba.
Ebbene, lo stesso può succedere a Fiorano al Serio, dove l’ASD Movimento Danza e Benessere, regolarmente iscritta al CONI, organizza un corso base, presso il Centro Sociale, in via Gennaro Sora, che poi si allungherà fino alla prossima primavera. Un corso di danza del ventre, aperto a tutte le donne, perché tutte le donne possono fare danza del ventre, in quanto non c’è una regola particolare per un certo tipo di fisico o per una certa età: è una danza del femminile, che appartiene a tutte le donne.
In verità, la danza del ventre è un’arte di origine orientale, sviluppatasi nelle corti principesche del Medio Oriente, una delle più antiche forme di ballo di cui esistano testimonianze. Una danza femminile ed elegante, praticata dalle donne per le donne, per propiziare la fertilità e per rendere omaggio al divino, che nel corso dei secoli si è evoluta fino ai giorni nostri. Infatti, la danza del ventre ha subìto diverse contaminazioni, che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di differenti stili a seconda dell’area geografica di provenienza.
Questa arte si caratterizza, come detto, per i suoi per i movimenti rotatori del bacino, molto sensuali, dolci e armoniosi, appunto strettamente connessi alla fertilità e al culto della Dea Madre; proprio per tale ragione, veniva praticata esclusivamente dalle donne. Ciò che più colpisce della danza del ventre è la capacità, da parte di chi la pratica, di controllare i movimenti delle varie parti del corpo.
Ciascuna donna si avvicina a questa danza per motivi molto personali: dalla semplice curiosità alla volontà di praticare una forma d’arte vera e propria. Proprio così, perché la danza orientale è una danza “multilivello”: favorisce il benessere psicofisico, aiuta a correggere difetti di postura, tonifica i muscoli esterni senza ingrossarli, tonifica anche i muscoli interni con effetti benefici riscontrati in gravidanza e menopausa, rende più consapevoli del proprio corpo (e di muscoli prima del tutto sconosciuti!) e consente di acquisire maggior sicurezza e autostima.
Per questi e molti altri motivi, la danza del ventre sta registrando ampi consensi. Come in Media Valle, dove non sono poche le ballerine dell’ASD Movimento Danza e Benessere.
In verità, già dal 2003 erano attivi seminari mensili di danza del ventre in Val Seriana, grazie a Laura Cernigliaro dell’ASD Aura di Brescia, la prima insegnante che ha portato questa danza in valle. Poi, dal 2008 al 2011 è salita sul palco l’insegnante Aline Carrara, che ha iniziato a proporre corsi, prima Clusone, poi a Gazzaniga. Ma è del 2011 la nascita dell’ASD Movimento Danza e Benessere di Gazzaniga, con il chiaro obiettivo di approfondire e diffondere la danza mediorientale, nelle forme sia classiche che folkloristiche, ma soprattutto di dar vita ad un’associazione che avesse sede proprio in Val Seriana.
Per conoscere il corso base di Fiorano al Serio, basta contattare la pagina Facebook dell’associazione: ASD Movimento Danza e Benessere; o telefonare al 339.6728905 o inviare una e-mail a aline.carrar@gmail.com
Le iscrizioni sono aperte. E’ possibile prenotare una lezione di prova, telefonando al 339.6728905.