3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga Informa

SCUOLA E CULTURA

13 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

SCUOLA E CULTURA

RELATED POSTS

Saluti da Gazzaniga: storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline

Sport

ADVERTISEMENT

 

La linea scelta da quest’Amministrazione nella discussione e finanziamento del PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO nei 5 anni di mandato è stata quella di rimarcare con forza l’intenzione di contribuire per i progetti qualificanti le attività scolastiche dei ns. ragazzi, a scapito del materiale di facile consumo richiesto; rendendo ancora più evidente questo tipo di scelta con la descrizione dei vari tipi di intervento finanziati. A completamento degli interventi del Comune presso le Scuole Elementari e Medie, si evidenziano: i Corsi di Nuoto completamente gratuiti, l’acquisto di attrezzature, il servizio mensa, il servizio di trasporto alunni affidato alla SAB, con agevolazioni pari al 50% per le famiglie, delle zone Masserini e Orezzo, in difficoltà e un contributo annuale a carico del Comune di oltre 25.000 euro per il contenimento dei costi abbonamento a carico delle famiglie; l’assistenza alunni disabili con assistenti educatori.

 

Per quanto concerne le Scuole dell’Infanzia sono previsti per entrambe contributi per lo svolgimento dei vari progetti presentati, inoltre nella convenzione triennale fra Comune e Scuola dell’Infanzia Briolini è previsto un contributo per gli alunni residenti allo scopo di contenere le rette di frequenza e trasporto, a carico delle famiglie.

Sono eseguiti e finanziati dal Piano per il Diritto allo Studio progetti di promozione musicale della ns. Banda cittadina, che oltre ad accompagnarci in tutte le manifestazioni civili e religiose della comunità, interviene presso le varie Scuole con propri insegnanti per una funzione propedeutica e anche di “reclutamento” di nuove forze all’interno della Banda Junior.

Interventi c/o le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado vengono fatti da parte del personale della Biblioteca e sono mirati, a seconda dell’età e del tipo di scuola frequentata dagli alunni, partendo dalla semplice conoscenza dell’ambiente e lettura espressiva per le Scuole dell’Infanzia, proseguendo con la lettura animata, rappresentazione teatrale, caccia al tesoro tra i libri, lettura di fiabe e riscrittura creativa per le classi I e II della Scuola Primaria; caccia al tesoro, viaggio nel mondo dei libri, come svolgere una ricerca ed essere autonomi nella ricerca di un libro tramite catalogo on line per le classi III – IV – V; presentazione spazio libri e significato dei simboli riportati sui libri; per la Scuola Secondaria di primo grado, vengono proposti due progetti: incontro con l’autore e caccia all’informazione inserito nell’edizione di Bergamo Scienza.

La Biblioteca di Gazzaniga, che fa parte del Sistema Bibliotecario della Valseriana, è da tempo il punto focale del prestito per la zona della media Valseriana e la Valgandino. I prestiti infatti annualmente superano di gran lunga le 25.000 unità con oltre 2.300 utenti attivi che si dividono percentualmente con oltre il 36% di Gazzaniga e Fiorano alla pari e ca. il 27% residenti in altri comuni viciniori.

Il patrimonio documentario ammonta a ca. 40.000 unità così suddiviso, oltre 9.000 unità documenti per ragazzi e oltre 30.000 patrimonio documentario per adulti.

Si svolgono varie iniziative culturali aperte al pubblico, in particolare si punta su attività di presentazione e animazione della produzione editoriale di qualità per i bambini con “Nati per leggere” e altre letture animate in occasione delle manifestazioni organizzate nel periodo natalizio.

Le altre molteplici attività culturali che si svolgono sul territorio, una per tutte: “ESTATE IN…” sono possibili grazie alla disponibilità di tante persone che si prestano a svolgere una infinità di prestazioni a titolo volontario e così facendo danno la possibilità a tutta la cittadinanza di partecipare ad eventi di qualità degni delle più importanti piazze.

Un incarico che ha visto i ragazzi della quinta Elementare e delle Scuole Medie impegnati in prima persona è stata la istituzione del C.C.R. ovvero consiglio Comunale dei Ragazzi, che ad oggi si trova alla scadenza del secondo mandato: questa esperienza ha un grande valore civico, perché avvicina i ragazzi alla vita amministrativa e fa loro comprendere gli aspetti e il significato di ciò che l’azione amministrativa comporta.

Il sottopasso che da Via Marconi porta alla Stazione bus, denominato “Passaggio di Stato” ha coinvolto, per l’esecuzione dei murales, i ragazzi e gli insegnati dalle elementari alle Superiori ed ha ottenuto un grande successo. Può considerarsi a pieno titolo un’opera educativa dei ragazzi che, con l’impegno e lo studio della Costituzione, hanno dimostrato – prima nell’esecuzione poi nella spiegazione dell’opera – come LA COSTITUZIONE possa essere interpretata e illustrata in maniera semplice e accessibile a tutti: un primo passo molto importante per la legalità e la civiltà che dovrebbero far parte di ogni popolo civile degno di questo nome.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Saluti da Gazzaniga: storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline

Saluti da Gazzaniga: storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline

by Paese Mio
8 Novembre 2023
0

Il 6 ottobre, presso la sala civica “Donatori di Sangue” della biblioteca comunale, alla presenza di un folto pubblico, degli...

Sport

by Paese Mio
13 Aprile 2015
0

Sport   Si può ritenere che Gazzaniga sia un paese sportivo e lo sia diventato ancora di più con il...

ECOLOGIA TERITORIO AMBIENTE

by Paese Mio
13 Aprile 2015
0

ECOLOGIA TERITORIO AMBIENTE   L’obiettivo dell’amministrazione era quello di aumentare la percentuale di raccolta diffeenziata che nell’anno 2009 era pari...

Commercio e unità produttive

by Paese Mio
13 Aprile 2015
0

Commercio e unità produttive   HONIO, distretto per il commercio una nuova realtà che interessa 5 comuni limitrofi: Cene, Colzate,...

5 anni di opere pubbliche

by Paese Mio
16 Marzo 2015
0

5 anni di opere pubbliche Comune di Gazzaniga ha investito risorse non indifferenti per ammodernare il paese con lavori pubblici...

Next Post

Sport

Conoscere la valle Seriana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |