3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

“Segnalibro”, piace la “casetta dei libri”

24 Luglio 2017
Reading Time: 2 mins read
“Segnalibro”, piace la “casetta dei libri”
0
SHARES
0
VIEWS

“Prendi un libro, lascia un libro”. E’ tutto semplice con la nuova “casetta dei libri”, inaugurata la scorsa primavera e da tre mesi operativa a fianco dell’ingresso del Palazzo Municipale. Inserita, quale complemento di arredo, fra gli interventi che hanno portato alla riqualificazione degli spazi esterni del Municipio, la “Little Free Library” di Fiorano al Serio è stata realizzata su progetto del consigliere delegato all’ambiente Ettore Nosari, mentre i lavori hanno visto impegnato Pietro Guerini, che ha operato in maniera gratuita.
La “casetta dei libri” si presenta come un libro aperto, con una parete trasparente che lascia vedere quanto è presente al suo interno, i libri ovviamente. Le regole da seguire sono chiare e semplici, riportate su un pannello posto sulla porta.
Un bel servizio, innovativo, originale, che permette a chiunque di prendere un libro, lasciandone un altro a disposizione di altri lettori, in pratica di scambiarsi libri e magari lasciare anche messaggi promozionali, del tipo: “Un libro al giorno toglie l’ignoranza di torno” o “A me questo libro ha fatto bene, leggilo anche te” o ancora “Questo libro mi ha salvato la vita, spero che serva anche a te!”
Aperta dalle 9 alle 21, sta incontrando l’interesse e i favori della popolazione, in particolare dei bambini e dei ragazzi. Chiaro l’obiettivo: promuovere la lettura e la cultura e, dall’altro, spingere i cittadini a condividere i libri che hanno amato e scambiarsi opinioni ed esperienze di lettura.
La “Little Free Library” di Fiorano al Serio è una delle tante “casette dei libri” che si vedono in tantissime città italiane. Fa parte di un fenomeno che sta attraversando anche il nostro Paese con il nome di “book-crossing”, anche se “Little Free Library” una sostanziale differenza ce l’ha ed è rappresentata dal luogo in cui i libri sono custoditi e scambiati: una “casettina di legno”, una libreria a tutti gli effetti. Piccola, d’accordo, ma con un proprio catalogo e una vera identità, che nasce e prende forma dalla scelta di chi si trova nelle sue vicinanze con l’intenzione di alimentarne la ricchezza.
L’idea è recente, viene dagli Stati Uniti, dove nel 2009, Todd Boll, di Hudson, nel Wisconsin, lanciò questa iniziativa, supportata dal motto “Prendi un libro, porta un libro”. In breve tempo, l’idea varco l’oceano Atlantico e arrivò anche in Europa e in Italia. La prima fu costruita a Roma il 1° giugno 2012. Da allora un boom di realizzazioni, in tutta Italia.
“Si sente dire che “Siamo quello che leggiamo” – spiega il sindaco Clara Poli – E, a quanto pare, avere del “buon cibo” a portata di mano è fondamentale. Chi ama leggere pensa che in tutte le case vi siano delle fantastiche librerie, scaffali di libri dai quali prendere a piene mani. Non è così. Le librerie pubbliche fanno un ottimo lavoro, ma a volte recarsi in una biblioteca richiede tempo. Quelli che sono determinati a leggere non si scoraggiano, ma i pigri sì. Con la “casetta dei libri” abbiamo aperto una finestra di cultura in più sul territorio. Questa “casetta dei libri” è simbolo di socialità culturale, di condivisione e scambio libero di letture, quindi di cultura”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
16 e 17 settembre, Abbazia: terza edizione della Mostra agro-zootecnica

16 e 17 settembre, Abbazia: terza edizione della Mostra agro-zootecnica

FRANCESCO BRIGHENTI, La “voce” della “Festa dell’Uva”

FRANCESCO BRIGHENTI, La “voce” della “Festa dell’Uva”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |