3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Studenti dell’Isiss Valleseriana fanno memoria della Shoah

14 Febbraio 2016
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Studenti dell’Isiss Valleseriana fanno memoria della Shoah

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Un esperimento culturale di grande interesse storico e dal profondo valore solidale, che ha cercato di unire esperti, istituzioni, associazioni e volontariato in un modo inedito, facendo leva sulla sensibilità dimostrata da alcuni adolescenti verso tematiche di attualità, come la legalità, la giustizia, l’interculturalità e di cittadinanza attiva, e sul lavoro in rete tra docenti e studenti appartenenti a diversi istituti della Val Seriana: da una parte la scuola media “Enea Talpino” di Nembro, dall’altra l’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga, che hanno voluto “fare memoria”, in modo condiviso, della tragedia della Shoah, celebrando in modo originale, ma molto partecipato, la “Giornata della Memoria”.

 

Ne è scaturito un evento interessante, inserito all’interno della mostra tematica “Restiamo umani. Schegge di bene nella tempesta del male”, andata in onda dal 27 gennaio al 6 febbraio, presso la Sala Rovere del Centro Cultura di Nembro, e dedicata ad alcune figure di “Giusti”, che seppero opporsi ai crimini perpetrati dai nazifascisti contro la popolazione ebraica nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche ad altri esempi di barbarie, quali il genocidio degli Armeni, le purghe staliniane in Ucraina, gli scontri etnici nell’ex-Jugoslavia e in Rwanda, fino ai recenti fatti di Siria.

Un progetto ideato e promosso da alcuni adolescenti che frequentano il primo anno di scuola superiore in vari istituti bergamaschi, che si riconoscono nel gruppo “Nonspezziamoilfilo: giovani cittadini attivi, NSF” di Nembro, ma che fino allo scorso anno erano studenti della scuola media “Enea Talpino” di Nembro.

“Galeotta è stata la gita di classe della 3^B e della 3^E della scuola media “Enea Talpino” di Nembro, svoltasi nella primavera 2015 a Nonantola (Modena) – spiega la prof.ssa Annalisa Zaccarelli,  l’anno scorso docente di italiano alla scuola media e quest’anno docente di letteratura italiana all’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga – Nell’ambito delle iniziative scolastiche sulla “Giornata della Memoria”, siamo andati a Nonantola per incontrare  una comunità che, durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva aiutato ragazzi ebrei a sfuggire alle rappresaglie e alle deportazioni nei campi di sterminio in Germania. Durante la Shoah sono morti più di 5 milioni di ebrei. Ma la comunità di Nonantola, quasi tutte le famiglie del paese, aveva salvato 72 ragazzini ebrei, provenienti da Germania, Austria e Jugoslavia, che avevano trovato rifugio in quel paese, a Villa Emma, nel mentre i nazifascisti rastrellavano l’Appennino Tosco-Emiliano, alla ricerca di ebrei da inviare nei campi di sterminio. Qui, i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza di due anziani del paese, che hanno raccontato loro come erano riusciti a salvarli, nascondendoli nelle loro case e facendoli sembrare loro figli. Una bella storia, che valeva la pena offrire ai ragazzi. Una storia che li ha colpiti a tal punto che hanno promesso a quei due anziani che non avrebbero dimenticato il loro racconto, in altre parole non avrebbero spezzato il filo, quello della memoria: ecco, spiegato il nome del gruppo”.

Ma c’è di più. Per condividere l’esperienza con altri giovani, il gruppo “Nonspezziamoilfilo” di Nembro ha invitato gli studenti della 3^LA e della 5^LB dell’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga, guidati dalla docente di religione Elisabetta Cosseddu, a mettere in scena lo spettacolo “Ballata unica per un campione. La vera storia di Leone Efrati, il pugile che sfidò le SS”, allestito e interpretato da loro, sotto la guida del regista Umberto Zanoletti, del Teatro Minimo di Bergamo.

“Una quarantina di ragazzi della scuola, che quest’anno ha dato vita al gruppo teatrale “Peso Piuma” – spiega Elisabetta Cosseddu, che ha scritto il copione dello spettacolo – Tutti hanno fatto qualcosa: chi il macchinista, chi lo scenografo, altri il costumista o l’addetto alle luci, e poi gli attori. Uno spettacolo che ha visto, fra il pubblico in sala, il nipoti del pugile Leone Efrati, assassinato il 16 aprile 1944, ad Auschwitz, mentre i figli, che vivono in Israele, l’hanno visto via Skype”.

“In particolare – continua la prof.ssa Cosseddu – si è trattato di una forma di teatro civile, con modalità sinergica, ovvero gli studenti delle due classi hanno tutti avuto un ruolo attivo. Si è partiti da una foto presente in istituto su un pannello dedicato alle leggi razziali, raffigurante un pugile della nazionale italiana, ebreo di Roma, morto ad Aushwitz nel 1944, tale Leone Efrati. Gli studenti hanno narrato con trasporto la sua storia, quella di una persona straordinariamente semplice, con modalità leggera ma profonda, sottolineando la sua umanità e generosità. La scrittura della drammaturgia è stata fedele, accompagnata da colloqui via skipe con i figli viventi ad Askelon, in Israele. Durante l’evento erano presenti in sala, oltre le autorità locali e il preside dell’istituto ISISS “Valleseriana”, il nipote del pugile Giuseppe Zarfati (membro dell’associazione “Figli della Shoah”), la dott.ssa Gisella Persico dell’Ufficio Scolastico, il presidente della Bergamo Boxe Massimo Bugada e due rappresentanti della “Tavola della Pace” di Bergamo. La recitazione è stata accompagnata dalla musica di studenti chitarristi e dalla voce di Franco Contessi. Unire questi due gruppi di studenti è stato meraviglioso, funzionale alla creazione in futuro di una rete di condivisione e progettazione. Danilo Schinoni ha seguito la parte fotografica, mentre per il video ha operato Orobie Foto di Clusone”.

 

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

All’ex-convento l’atmosfera romantica di “Noi Sposi”

Un 2016 ricco di iniziative per il circolo “Insieme per Cene”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |