Sugli scudi i giovani musicisti
Tempo di premiazioni per la 15^ edizione del “Concorso Musicale di Cene”, manifestazione artistica rivolta agli alunni delle scuole medie inferiori di tutta Italia. Un evento didattico-formativo, organizzato dalla scuola media di Cene dell’Istituto comprensivo di Gazzaniga, in collaborazione con il Comitato Genitori, l’amministrazione comunale, la parrocchia di San Zenone. Alla direzione artistica, il fondatore della stessa manifestazione Savino Acquaviva.
Chiaro il motivo del concorso: fare musica, non tanto per competizione tra musicisti, ma per verificare il lavoro svolto nelle rispettive scuole e confrontarsi con altre realtà artistiche; un’occasione d’incontro sia per i ragazzi che per i docenti, una ricca esperienza di aggregazione e condivisione.
Dopo la fase di selezione, svoltasi dall’8 al 10 maggio scorso, durante la quale la giuria tecnica, coordinata dal direttore artistico Savino Acquaviva, ha effettuato 240 audizioni, domenica 26 maggio, alle 15, presso il Palazzetto dello Sport di Cene, si è svolto il saggio finale, un mega-concerto che ha visto impegnati i vincitori delle 13 sezioni in cui sono stati suddivisi i 1.000 musicisti partecipanti, provenienti da 47 scuole italiane, in rappresentanza di otto regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Trentino Alto Adige).
Sul gradino più alto del podio anche i musicisti bergamaschi, che hanno primeggiato in particolare nelle sezioni “musica d’insieme”. Infatti, primo posto per l’ottetto di sax presentato dall’Istituto Comprensivo di Albino nella sezione “musica d’insieme” (da 3 a 8 elementi), e primo posto per il gruppo orchestrale della scuola media di Lovere nella sezione “musica d’insieme” (oltre 8 elementi), dove ha presentato sul palco ben 46 musicisti. Diversi, poi, i piazzamenti. Due secondi posti con Mathilde Roncoli della scuola media di Casazza nella sezione “solisti di chitarra” e con il gruppo formato da Letizia Bonetti, Greta Palombo, Gabriele Adobati e Damiano Carrara della scuola media “E.Talpino” di Nembro nella sezione “musica d’insieme” (da 3 a 8 elementi). E sei terzi posti con Sabrina Confalonieri della scuola media di Ranica nella sezione “solisti di pianoforte”, Alessandra Serina della scuola media di Lovere nella sezione “solisti di strumenti a fiato” (clarinetto), Samuele Carrara della scuola media di Albino nella sezione “solisti di strumenti a percussione” (batteria), Gloria Doci della scuola media di Gazzaniga nella sezione “voci soliste” e il gruppo di otto elementi della scuola media di Villongo nella sezione “flauto dolce” (oltre 8 elementi).
T.P.