Coinvolge le province di Bergamo, Brescia, Sondrio e la vicina Svizzera con appuntamenti da giugno a settembre 2017: è la rassegna “Suoni in Estate”, promossa dall’Associazione “Al Chiaro di Luna” con la direzione artistica di Alessandro Valoti.
Le piazze, le corti e le chiese dei borghi diventano luoghi di cultura dove godere di un cartellone vario e di qualità. Musicisti di fama sono infatti ospiti della rassegna e arricchiscono il cartellone con delle masterclass estive. Il programma di “Suoni in Estate” prevede 10 progetti itineranti con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli amanti della musica e di promuovere il territorio. Infatti, ogni evento è mirato al target di riferimento (bambini, anziani, visitatori stranieri e persone con disabilità) per innalzare il livello qualitativo dei servizi offerti allo spettatore con individuazione di itinerari accessibili al target di riferimento e collegati ai siti di interesse turistico e culturale.
I 10 PROGETTI
Con “L’anima buffa di Gaetano Donizetti”, con il patrocinio della Fondazione Donizetti, il Quintetto di Fiati “Orobie” e il critico musicale Bernardino Zappa portano in scena l’anima tragica e l’anima buffa donizettiana scegliendo tra titoli immortali e altri meno noti.
“1 genio X 5” è un pro¬getto ideato dal Quintetto di Fiati “Orobie” per omaggiare il melodramma italiano con un ricercato programma musicale articolato attraverso Arie, Duetti e Intermezzi strumentali tratti dal reperto¬rio operistico dei compositori dell’800 italiano.
I solisti del Quintetto di Fiati “Orobie” con la pianista Monique Ciola presentano il progetto “Due talenti si incontrano: Mozart e Beethoven”. Proposto l’originale Quintetto per pianoforte e fiati K452 di Mozart a cui si ispirò Beethoven scrivendo il Quintetto per piano¬forte e fiati op. 16.
L’ensemble da camera “L. van Beethoven” si cimenterà ne “La lunga vita di un Settimino”, un’opera giovanile di Beethoven, felice creazione di un periodo spensierato nel quale, alla ricerca di uno stile personale, amava sperimentare con combinazioni strumentali particolari.
“Una gran partita… di Fiati” per 13 strumenti fu composta nel 1781 ed eseguita per la prima volta a Vienna nel 1784 dallo stesso Mozart. A suonarla sarà l’ensemble “Opera Fiati”.
Durante l’estate non mancherà la spensieratezza della “Musica e Cartoni: una passione senza età” con un concerto/show che celebra la musica da film e il cinema in generale. Da Star Wars ai Pirati dei Caraibi, da Heidi a Iron Man, fino al grande compositore italiano Morricone. Sul palco il Quintetto d’Ottoni “Opera Brass”.
“Risate a suon di schiaffi: la Rita di Donizetti” è un opera comica che ha goduto di una certa notorietà con il libretto in traduzione italiana. In scena il soprano Marzia Morandini, il tenore Maurizio Minelli, il baritono Fulvio Ottelli accompagnati dal Quintetto di Fiati “Orobie”.
Con “Battisti e Mogol: emozioni intramontabili” si rivivranno i successi di una coppia che ha scritto pagine straordinarie della musica italiana. Voce Solista Greta Caserta al pianoforte Luca Marcassoli.
Strumenti protagonisti con “Solisti e tanta Fantasia”, in cui le libere composizioni mettono in risalto le loro caratteristiche virtuose, sonore e timbriche.
Con “Sprazzi di Futuro” al termine di ogni masterclass internazionale gli insegnanti e gli studenti offrono al territorio che ha ospitato il corso una presentazione del lavoro svolto, attraverso esibizioni, spiegazioni e presentazioni.








