3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Tanti ragazzi alla “Festa dell’albero” e alla “Giornata Ecologica”

4 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
Tanti ragazzi alla “Festa dell’albero” e alla “Giornata Ecologica”
0
SHARES
0
VIEWS

Una settimana intensa quella che si è svolta tra il 14 e il 18 maggio per i ragazzi delle scuole di Gazzaniga e per la stessa amministrazione comunale. Un impegno che nell’arco di una sola settimana ha visto svolgersi ben due manifestazioni, a sostegno dell’ambiente e dell’ecologia. Il tutto è iniziato lunedì 14 maggio con la “Festa dell’Albero” che ha coinvolto le due classi quarte elementari ed è poi continuata venerdì 18 maggio con la “Giornata Ecologica” che ha interessato le seconde classi delle scuole medie. Entrambe le manifestazioni sono state organizzate dall’assessore all’Ecologia del Comune di Gazzaniga Pamela Carrara e si sono svolte con la collaborazione della Sottosezione CAI di Gazzaniga.
Ma procediamo con ordine, dando alcune note “storiche”. La “Giornata Nazionale degli Alberi” è stata istituita con Legge n.10 del 14.01.2013 del Ministero dell’Ambiente, che ha fissato nella settimana dal 21 novembre le celebrazioni a sostegno dell’iniziativa. Contemporaneamente a questo progetto è stata legata la “Festa dell’Albero”, che prevede di piantare un albero per ogni bimbo nato nell’anno precedente. Ora, questa tradizione è stata fatta propria dal Comune di Gazzaniga che ogni anno rinnova l’evento con la piantumazione di una pianta per tutti i nati dell’anno precedente. Il sito, da quest’anno, è stato identificato nel “Giardino Geologico della Valle Seriana”, in via Salici, un luogo ideale, uno spazio aperto ma ben presidiato e ben grande da poter contenere tutti gli alberi che verranno piantati nei prossimi decenni. Inoltre, il sito ha un’alta valenza didattica, in virtù dei monoliti di roccia presenti che, attraverso i pannelli illustrativi, spiegano la storia e la geologia della Valle Seriana, la sua natura, la sua evoluzione e la sua morfologia. Un luogo frequentato da molte famiglie e persone che passano lungo la Pista Ciclopedonale e oggetto di visite guidate da parte di numerose scolaresche durante l’anno scolastico, accompagnati da esperti e geologi del CAI.
Pertanto lunedì 14 maggio i ragazzi, accompagnati dagli insegnanti e dai volontari del CAI di Gazzaniga, si sono ritrovati per mettere a dimora un faggio bianco, dell’altezza di 2,50 metri, in ricordo dei bambini nati nel 2017. L’esperto botanico del CAI di Gazzaniga Mario Coter ha illustrato le caratteristiche dell’albero ed ha messo a dimora la piantina. L’assessore Pamela Carrara ha tenuto un breve discorso ed ha posto ai piedi dell’albero la targa-ricordo. In seguito, un altro esperto del CAI ha parlato dell’importanza del verde, e dell’ecologia in generale. Alla fine dei discorsi, un rinfresco offerto dall’amministrazione comunale e un momento di gioco nel grande prato del “Giardino Geologico”.
Una bella giornata di sole ha favorito e rallegrato lo svolgersi della manifestazione che, alla fine, ha pure visto la visita di una rappresentanza dei genitori con i bambini nati nel 2017 e della responsabile della Biblioteca Comunale, che ha consegnato loro un libretto.
La seconda manifestazione ha avuto luogo venerdì 18 maggio: “Giornata Ecologica”, sempre promossa dall’assessore all’Ecologia del Comune di Gazzaniga, supportato dai volontari della locale Sottosezione CAI, dal capogruppo degli Alpini e da un esperto della ditta A.V.R., la ditta che ha in appalto la gestione dei rifiuti urbani del Comune.
La giornata ha visto coinvolte le secondi classe medie con i professori e gli accompagnatori citati. In questo caso i ragazzi, muniti di guanti, sono stati accompagnati in una vicina valletta, dove è stata effettuata la pulizia dai rifiuti. Alla fine, il materiale raccolto, dopo una esauriente informazione sul ciclo dei rifiuti (raccolta–differenziazione–conferimento alla piazzola ecologica-incenerimento, ecc.), tenuta da un esperto della ditta A.V.R., è stato conferito con un camioncino esso la piazzola ecologica. Anche in questo caso la raccolta è stata simbolica e volta a far prendere coscienza ai ragazzi dell’importanza del senso civico ed ecologico: primo non sporcare, secondo raccogliere e dedicarsi alla pulizia di aree particolarmente sporche.
A margine della manifestazione, un esperto del CAI di Gazzaniga ha accentuato questo importante aspetto ed ha parlato dell’alluvione avvenuta il 10 luglio del 1972, proprio a Gazzaniga, che tanto danno ha causato, anche a causa dell’incuria e della scarsa pulizia delle vallette. Queste, infatti, convogliano la loro acqua nel fiume Serio, ma trovando ostacoli nel loro corso esondano, trascinando nelle vie del paese fango e detriti.
Ritornati a scuola, nel cortile è stato preparato un rinfresco, offerto dalla ditta A.V.R.
Per la cronaca, dunque, due giornate intense, significative ed educative, per il messaggio di rispetto del territorio e di senso civico trasmesso ai ragazzi. Manifestazioni che si ripeteranno negli anni a seguire.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Concerto del Bepi per il canile di Colzate

Concerto del Bepi per il canile di Colzate

Non solo “green mobility”, ma anche caldaie eco-sostenibili

Non solo “green mobility”, ma anche caldaie eco-sostenibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |