3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

4 Ottobre 2025
Reading Time: 3 mins read
Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza
0
SHARES
6
VIEWS

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono ormai parte integrante della vita di bambini e ragazzi, come strumenti irrinunciabili di comunicazione e apprendimento. Certo, offrono opportunità di crescita e partecipazione, ma la frequentazione degli ambienti online espone anche a rischi, non solo relativi a contenuti dannosi o, quanto meno inappropriati in riferimento all’età, ma anche sugli effetti a medio e lungo termine di questa inedita esposizione agli schermi.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

Una preoccupazione da non sottovalutare, che ha spinto il Comune di Fiorano al Serio ad attivarsi, aprendo uno spazio di riflessione che aiutasse ad una gestione adeguata delle nuove tecnologie, per integrarle in modo consapevole nelle vite dei bambini e dei ragazzi. Protagonista il gruppo “Navigare in famiglia”, che già lo scorso anno ha organizzato un incontro, presente il sindaco Andrea Bolandrina, per informare sul “Patto digitale sul Serio”, per un’educazione di comunità sull’utilizzo del digitale. A seguire, l’avvio dell’iniziativa “Patti digitali Fiorano al Serio”, rivolto e indirizzato a tutti i genitori e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Un progetto di educazione e sensibilizzazione per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza digitale, nato da alcuni genitori, in collaborazione con “Benessere digitale”, centro di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; e che vede in prima linea il Comune di Fiorano al Serio, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Bergamo, il sostegno dell’Ambito Valle Seriana e la sensibile attenzione e collaborazione della società civile, delle agenzie educative e dell’associazionismo locale. Tutti insieme per generare un progetto di comunità per una maggiore consapevolezza digitale.

Del resto, è l’alleanza tra genitori e soggetti educativi (famiglia, scuola, istituzioni, associazioni, agenzie educative, oratori, parrocchie, cooperative, …) l’unico modo per dare ai ragazzi un messaggio coerente ed efficace di comunità educante.

Ebbene, proprio questa consapevolezza, e come risposta ad un’urgenza emersa dalla stessa comunità scolastica, ha fatto nascere l’idea del Patto Digitale della Comunità di Fiorano al Serio, un “contratto” per l’utilizzo consapevole dello smartphone, che vede impegnata appunto, una comunità intera, in una presa di responsabilità rispetto al benessere digitale dei ragazzi e delle famiglie.

Per aderire al Patto Digitale di Comunità è molto semplice: i genitori entrano nel sito www.pattidigitali.it, e appongono la propria firma digitale sul contratto che, oltre ad avere regole di base, può essere anche personalizzato.

Il Patto per il benessere digitale viene sottoscritto in accordo con i figli alla consegna dello smartphone. Accettandolo, genitori e figli aderiscono ai principi del “Manifesto dell’educazione digitale di comunità”: pochi punti, ma molto chiari. Per esempio, attendere fra la seconda e la terza media per la consegna ai figli di uno smartphone personale connesso in rete; decidere insieme quali app installare (i genitori sono responsabili dell’attività online dei figli fino a 18 anni); condividere e conoscere sempre la password; controllare insieme l’attività online; accordarsi sull’orario di accensione e spegnimento; concordare l’utilizzo durante il giorno; (per esempio, no a tavola, a letto, a scuola).

 

#solovitavera

Da tempo sul sito comunale è presente una locandina informativa, dal titolo #solovitavera (i rischi dell’era digitale nelle ragazze e nei ragazzi), con tutti i soggetti impegnati nel patto digitale.

Cosa è #solovitavera? Uno slogan e un’immagine, ideati dai bambini della quinta elementare, classe 2014, con le loro maestre. Una forma pubblicitaria finalizzata ad alimentare una cultura comunitaria che presti particolare attenzione all’eccessivo utilizzo delle tecnologie digitali. La convinzione di alcuni genitori di condividere un’educazione sostenibile all’accesso ad internet e all’utilizzo di smartphone, tablet e attrezzature digitali, è stata prontamente colta dalle istituzioni locali del territorio, pubbliche e private, formando così un tavolo di lavoro.

Parrocchie, istituti scolastici, amministrazione comunale, comitato genitori, associazioni, medici, pediatri, psicologi… tutti presenti nel progetto, impegnati nel confronto al fine di promuovere iniziative sostenibili, mirate al miglioramento della vita sociale attraverso comportamenti virtuosi che favoriscano il benessere dell’individuo.

Chiare spiegazioni e possibilità di adesione al progetto sono presenti sul sito comunale, nello spazio appositamente dedicato, “Patti digitali”, ma saranno fornite anche nei giorni a venire, in occasione di incontri pubblici, come le aperture della catechesi o le assemblee di classe aperte ai genitori, oltre che la disponibilità dello sportello comunale di “facilitazione digitale”, istituito nell’ultimo anno.

“Siamo le generazioni che per prime sperimentano un diffuso utilizzo della tecnologia digitale nel nostro vivere quotidiano – sottolinea l’assessore all’Istruzione Fernando Falconi – Le recenti normative in materia ci aiutano ad avere comportamenti più adeguati, ma rimane di fondamentale importanza il diretto interessamento di ognuno di noi nel costruire una cultura comunitaria attenta alla prevenzione. Dedicare cinque minuti per consultare la spiegazione del progetto #solovitavera, ed aderire, potrebbe fare la differenza. Perché allora non spendere questo tempo?”

Per informazioni, è possibile inviare una e-mail a segreteria@comune.fioranoalserio.bg.it oppure contattare lo Sportello pubblico di facilitazione digitale.

Fra.Pi.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Next Post
Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |