3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Un po’ di storia…Cene Sotto e Cene Sopra

18 Febbraio 2020
Reading Time: 4 mins read
Un po’ di storia…Cene Sotto e Cene Sopra
0
SHARES
7
VIEWS

Cene Sopra e Cene Sotto, due Comuni distinti? Quando? Per volontà di chi? Si tratta di una questione ancora aperta, che non è mai stata indagata a fondo, perciò, in collaborazione con il Circolo Culturale “Insieme per Cene”, ho deciso di dedicarle alcune ricerche, nella speranza di riuscire a fare un po’ di chiarezza.
Innanzitutto, va ricordato che la storia del paese di Cene è strettamente legata alle vicende dei paesi vicini e dell’intera Valle Seriana. Nell’anno 1136, venne fondata, nella vicina Valle del Luio, l’Abbazia. Nella ricerca condotta da Andrea Zonca e pubblicata nel libro “Gli uomini e le terre di San Benedetto di Vall’Alta”, viene riportata una vertenza tra i monaci e il Comune di Cene Vall’Alta per questioni di confine. Era l’anno 1257 e, dai documenti citati da Zonca, appare evidente che il Comune di Cene, non solo era unito, ma comprendeva anche il territorio di Vall’Alta.
E’ vero che in alcune pergamene risalenti agli anni 1035, 1044, 1045 si parla di lasciti in Cene Sotto e Cene Sopra, ma si tratta quasi certamente del nome di contrade, non di due entità amministrative diverse.
Del resto, l’intera Valle Seriana rimase unita fino alla seconda metà del Trecento, quando i Visconti di Milano estesero il dominio anche sul territorio bergamasco. Essi divisero la Valle Seriana in due aree: Superiore, con capoluogo Clusone, e Inferiore, con capoluogo Nembro.
Cene venne a trovarsi nella Valle Seriana Inferiore, in un’area che arrivava fino al confine con Ponte Nossa e comprendeva anche i Comuni della Val Gandino.
In una pergamena riportata nel volume “Confini dei Comuni del territorio di Bergamo”, sono descritti i confini del Comune di Cene e Vall’Alta con i Comuni di Leffe, Casnigo, Comenduno, Piano, Bianzano, rilevati il giorno 3 agosto 1392 davanti al notaio Marchetto Benzoleni di Cene.
Proprio leggendo il testo della pergamena e valutando i confini lì esposti, si può capire in modo inequivocabile che Cene, anche a quella data, era Comune unico.
Nel 1408, con privilegio concesso da Pandolfo Malatesta, nuovo signore di Bergamo, venne riconosciuta l’autonomia amministrativa alla Val Gandino, che si staccò dalla Valle Seriana Inferiore. La Val Gandino comprendeva, oltre ai paesi della valle omonima, anche Vertova, Colzate, Fiorano, Gazzaniga, Rova e Cene Sopra. La Val Seriana rimase divisa, non più in due parti, ma in tre: Val Seriana Superiore, Val Gandino, Val Seriana Inferiore.
Fu così che Cene venne a trovarsi diviso tra la Val Gandino e la Valle Seriana Inferiore.
Nel 1427 la Val Seriana si “dedicò” alla Repubblica di Venezia, vincitrice della guerra contro i duchi di Milano. Il Senato Veneto confermò la divisione amministrativa della Valle in tre parti. Cene Sopra faceva riferimento al Vicario di Gandino, Cene Sotto al Vicario di Albino.
Questa divisione era imposta “dall’alto”, dalla Serenissima Repubblica di Venezia, e riguardava alcuni ambiti dell’amministrazione, come il censo e la riscossione delle imposte, l’invio di soldati per l’esercito e l’amministrazione della giustizia. Ma per gli altri aspetti, che riguardavano la gestione “interna”, Cene era realmente diviso in due Comuni?
Facendo riferimento ai documenti che riguardano la storia della Parrocchia, si può dire che per tutto il 1500 mai, in nessuno di essi, si trova un riferimento a due Comuni divisi. Al contrario, nel 1535 il Vescovo di Bergamo interroga Marco de Bertolis, console del Comune, nel 1546 Zeno Cassera credenziario del Comune, nel 1583 Michele de Ocionis anch’egli console del Comune. Sempre “Comune”, considerato al singolare!
Nel 1600, invece, successe qualcosa di nuovo. Vedremo più avanti.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

(continua)
a cura di Rosa Peracchi

Cene Sopra e Cene Sotto, due Comuni distinti? Quando? Per volontà di chi? Si tratta di una questione ancora aperta, che non è mai stata indagata a fondo, perciò, in collaborazione con il Circolo Culturale “Insieme per Cene”, ho deciso di dedicarle alcune ricerche, nella speranza di riuscire a fare un po’ di chiarezza.
Innanzitutto, va ricordato che la storia del paese di Cene è strettamente legata alle vicende dei paesi vicini e dell’intera Valle Seriana. Nell’anno 1136, venne fondata, nella vicina Valle del Luio, l’Abbazia. Nella ricerca condotta da Andrea Zonca e pubblicata nel libro “Gli uomini e le terre di San Benedetto di Vall’Alta”, viene riportata una vertenza tra i monaci e il Comune di Cene Vall’Alta per questioni di confine. Era l’anno 1257 e, dai documenti citati da Zonca, appare evidente che il Comune di Cene, non solo era unito, ma comprendeva anche il territorio di Vall’Alta.
E’ vero che in alcune pergamene risalenti agli anni 1035, 1044, 1045 si parla di lasciti in Cene Sotto e Cene Sopra, ma si tratta quasi certamente del nome di contrade, non di due entità amministrative diverse.
Del resto, l’intera Valle Seriana rimase unita fino alla seconda metà del Trecento, quando i Visconti di Milano estesero il dominio anche sul territorio bergamasco. Essi divisero la Valle Seriana in due aree: Superiore, con capoluogo Clusone, e Inferiore, con capoluogo Nembro.
Cene venne a trovarsi nella Valle Seriana Inferiore, in un’area che arrivava fino al confine con Ponte Nossa e comprendeva anche i Comuni della Val Gandino.
In una pergamena riportata nel volume “Confini dei Comuni del territorio di Bergamo”, sono descritti i confini del Comune di Cene e Vall’Alta con i Comuni di Leffe, Casnigo, Comenduno, Piano, Bianzano, rilevati il giorno 3 agosto 1392 davanti al notaio Marchetto Benzoleni di Cene.
Proprio leggendo il testo della pergamena e valutando i confini lì esposti, si può capire in modo inequivocabile che Cene, anche a quella data, era Comune unico.
Nel 1408, con privilegio concesso da Pandolfo Malatesta, nuovo signore di Bergamo, venne riconosciuta l’autonomia amministrativa alla Val Gandino, che si staccò dalla Valle Seriana Inferiore. La Val Gandino comprendeva, oltre ai paesi della valle omonima, anche Vertova, Colzate, Fiorano, Gazzaniga, Rova e Cene Sopra. La Val Seriana rimase divisa, non più in due parti, ma in tre: Val Seriana Superiore, Val Gandino, Val Seriana Inferiore.
Fu così che Cene venne a trovarsi diviso tra la Val Gandino e la Valle Seriana Inferiore.
Nel 1427 la Val Seriana si “dedicò” alla Repubblica di Venezia, vincitrice della guerra contro i duchi di Milano. Il Senato Veneto confermò la divisione amministrativa della Valle in tre parti. Cene Sopra faceva riferimento al Vicario di Gandino, Cene Sotto al Vicario di Albino.
Questa divisione era imposta “dall’alto”, dalla Serenissima Repubblica di Venezia, e riguardava alcuni ambiti dell’amministrazione, come il censo e la riscossione delle imposte, l’invio di soldati per l’esercito e l’amministrazione della giustizia. Ma per gli altri aspetti, che riguardavano la gestione “interna”, Cene era realmente diviso in due Comuni?
Facendo riferimento ai documenti che riguardano la storia della Parrocchia, si può dire che per tutto il 1500 mai, in nessuno di essi, si trova un riferimento a due Comuni divisi. Al contrario, nel 1535 il Vescovo di Bergamo interroga Marco de Bertolis, console del Comune, nel 1546 Zeno Cassera credenziario del Comune, nel 1583 Michele de Ocionis anch’egli console del Comune. Sempre “Comune”, considerato al singolare!
Nel 1600, invece, successe qualcosa di nuovo. Vedremo più avanti.

(continua)
a cura di Rosa Peracchi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Incontri di educazione cinofila alla scuola primaria

Incontri di educazione cinofila alla scuola primaria

Percorrendo le vie di Gazzaniga

Percorrendo le vie di Gazzaniga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |