3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Una rete di aiuto per il “frate con la tuta”

2 Novembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
2
VIEWS

Una rete di aiuto per il “frate con la tuta”

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Una vita donata per i più deboli, per i più poveri. La sua missione era una sfida; le sue iniziative nascevano in ginocchio. E’ morto per strada, per mano di una persona che lui stesso aveva tentato di aiutare a uscire dall’alcolismo e dalla droga. Questo potrebbe essere, in sintesi, il ritratto di padre Taddeo (Pietro) Gabrieli, missionario cappuccino, nato il 26 novembre 1929 a Cerete Basso, ma trasferitosi fin da bambino a Gazzaniga, ucciso a 73 anni, il 19 luglio 2003, nella cittadina di Imperatriz, nello stato di Maranhao-Parà, nel Nord-est del Brasile.

 

Un coraggioso testimone di Cristo e fratello dei poveri, la cui morte non è stata vana, ma ha innescato tante iniziative di solidarietà e di aiuto internazionale che, per quanto riguarda la Bergamasca, si riferiscono all’associazione onlus “Padre Taddeo Gabrieli”, che ha sede a San Rocco di Gazzaniga, e che continua l’opera del frate  concittadino, mediante una rete di aiuto per la sua missione, sostenendo per esempio l’”Oficina pedagogica frei Tadeu Gabrieli” di Belo Horizonte, da lui stesso creata, in cui opera l’associazione genovese “Amici delle missioni”; o collaborando con la Caritas di Bergamo, per un progetto di ospitalità a famiglie bisognose, nella casa dei genitori di padre Taddeo Gabrieli, a San Rocco di Gazzaniga, sede appunto dell’associazione umanitaria.

Giusto ricordarlo, per sottolineare la sua opera, il suo impegno missionario, il suo messaggio di amore verso il prossimo e di grande disponibilità, come tanti missionari in giro per il mondo mettono, in pratica ogni giorno, pur rimanendo nel più assoluto anonimato.

Pietro Gabrieli, come detto, nasce a Cerete Basso il 26 novembre 1929, ma si trasferisce fin da bambino a Gazzaniga. Entrato fra i farti minori cappuccini, emette la sua prima professione di fede nel 1947, ma è solo il 13 marzo 1954 che viene ordinato sacerdote, nel Duomo di Milano, dal cardinale Ildefonso Schuster. L’anno dopo, nel 1955, è destinato alla missione dell’Eritrea, dove vi rimane sei anni, e dal 1961 in quella brasiliana, a Maranhao-Parà, nel Nord-est del Brasile. In tutto, 48 anni in missione, fino al 19 luglio 2003, quando cade vittima di un pregiudicato che lui si era fermato a soccorrere, mentre tornava dalla celebrazione dell’Eucaristia, nel centro della città di Imperatriz.

Padre Taddeo Gabrieli era un missionario tutto d’un pezzo, che per una vita intera ha saputo spezzare con i fratelli il pane del sudore e della speranza, maestro e compagno inseparabile di viaggio nell’affermazione della “buona notizia”. Nella sua azione missionaria privilegiò sempre le opere di amore e di carità, convinto che quella era la strada per penetrare i cuori; nella sua azione, l’annuncio della parola di Dio era accompagnato da un attento interessamento ai bisogni e alle necessità di una promozione umana e sociale per una vita dignitosa della gente a cui era mandato.

Si occupava della famiglia, della formazione dei giovani, della salvaguardia dei diritti dei lavoratori della terra, della promozione di una coscienza di cooperazione e condivisione. Infatti, favorì tanti progetti di comunità agricole tra gruppi di famiglie, lottò per la restituzione di terre ai contadini, ispirò cooperative per un lavoro a decine di famiglie di campesinos. Una missione, dunque, che era una sfida quotidiana. Nel suo lavoro preferiva la tuta al saio, e per questo veniva chiamato “Frate con la tuta”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Due nuovi libri per la comunità di Gazzaniga

Antonio Guardiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |