Vigili del fuoco sempre in campo: in un anno 252 interventi
Sono stati complessivamente 252 (un po’ meno dei 281 del 2012) gli interventi che i vigili del fuoco volontari di Gazzaniga hanno effettuato nel corso del 2013. Un numero di uscite comunque considerevole, tenuto conto che l’ambito di competenza del distaccamento non annovera ormai da tempo aziende e ditte industriali e artigianali, dove gli incendi erano all’ordine del giorno, mentre sono in crescita gli incidenti stradali.
Il resoconto delle attività 2013 è stato presentato dal capo distaccamento Piero Camozzi, in occasione della ricorrenza di S.Barbara, patrona dei pompieri, festeggiata nel distaccamento di via Salici. Alla cerimonia era presente il comandante Giulio De Palma, negli ultimi tre anni e mezzo alla guida del comando provinciale e ora promosso e destinato ad altri incarichi. Tra gli intervenuti l’assessore provinciale alla Protezione Civile Fausto Carrara; il vicepresidente dell’associazione nazionale Vigili del fuoco Rolando Fagioli; i rappresentanti del corpo forestale dello stato e delle associazioni di volontariato; i rappresentanti delle sedi dei volontari di Treviglio, Romano di Lombardia, Madone e Lovere; i marescialli dell’Arma Giovanni Mattarello (Gandino), Sebastiano Valvo (Fiorano al Serio) e Ignazio Grinciari (Clusone); e Marco Pullara, funzionario in rappresentanza del nuovo comandante provinciale Agatino Carrolo.
Ed ecco gli interventi nel dettaglio; nella lotta agli incendi, i pompieri hanno effettuato 13 interventi per canne fumarie incendiate, 12 per tetti, 11 per autovetture, 9 per abitazioni (esercizi commerciali), altrettanti per boschi e sterpaglie, 8 per fuochi di ripulitura, 5 per materiali di scarto, altrettanti per incendi in stabilimento.
Nell’ambito delle chiamate per problemi legati all’acqua da segnalare i 12 interventi effettuati per i prosciugamenti (6) e danni in genere (6). Notevole il numero degli incidenti stradali che hanno richiesto l’opera dei vigili del fuoco: una ventina con 14 feriti e un deceduto.
Quanto alla distribuzione geografica degli interventi, Gazzaniga è il Comune della Val Seriana che ha avuto il maggior numero di chiamate, seguita da Albino (29), Vertova, Nembro, Cene.
Inoltre, questo per le statistiche, il giorno più negativo in quanto a chiamate è stato domenica , con ben 47 chiamate, rispetto alle 43 del venerdì e alle 40 del martedì.
La festa di Santa Barbara è stata celebrata in caserma con un rito religioso presieduto dal parroco don Luigi Zanoletti. Nell’occasione, è stato ricordato Gian Battista Perini, scomparso 10 anni fa, per 37 anni comandante del distaccamento di Gazzaniga e fra i fautori della realizzazione della nuova sede, inaugurata nel 2005 e intitolata a suo nome. A ricevere l’attestato dal vicepresidente dell’associazione nazionale vigili del fuoco Rolando Fagioli è stato il figlio Luca, anch’egli vigile del fuoco.
Il distaccamento di Gazzaniga è una “task-force” composta da 23 unita operative: in arrivo, a breve, tre nuovi volontari, ovviamente se supereranno il corso di preparazione.
Sara Nicoli




