“Auser è una comunità guidata dalla solidarietà e dalla disponibilità verso gli altri, si fonda sui valori del volontariato in cui tutti possono sentirsi utili, partecipi e felici”. Questo potrebbe essere lo slogan della sezione Auser di Cene, una delle realtà più attive e dinamiche nel panorama associativo della Val Seriana: un sodalizio dal forte spessore sociale, che punta a promuovere azioni e “buone pratiche” di coinvolgimento degli anziani, evitando il loro isolamento e cercando di aiutarli, affinchè possano svolgere ancora un ruolo attivo per se stessi, la comunità e la famiglia.
Tante le iniziative che rendono concreti i valori fondanti dell’Auser di Cene, un gruppo presieduto da Serio Vitalba, che ha sede presso il Centro Diurno Anziani “Ermenegilda Poli”, sito in via Bellora.
Innanzitutto, l’associazione offre un servizio di accompagnamento con automezzo Auser a tutte le persone anziane che necessitano di terapie o visite mediche e che non hanno la possibilità di raggiungere le strutture sanitarie.
L’Auser, inoltre, svolge, con i suoi volontari e in collaborazione con la Comunità Montana Valle Seriana, un servizio di guardiania al Parco Paleontologico di Cene durante il periodo estivo (da giugno a settembre). Ma, non solo. Lo staff dell’associazione organizza la partecipazione a spettacoli teatrali, nei teatri di Bergamo e provincia; come pure di prosa e musicali; allestisce visite guidate ed “uscite” sul territorio.
“Circa questo servizio di guardiania – spiega il vice-presidente Michele Ferraiuolo – si tratta di una collaborazione con la Comunità Montana Val Seriana che chiede ai volontari dell’Auser di prestare un servizio di guardiania dei locali del Parco durante le visite guidate dei gruppi e delle scolaresche, che altrimenti resterebbe privo di controllo e di sicurezza. Il servizio generalmente inizia il 15 giugno e termina il 30 settembre”.
Tante attività e iniziative, a vantaggio della comunità, ma per renderle ancora più funzionali oppure per attivarne di nuove, è necessario implementare l’organico dei volontari. Pertanto, chi ha voglia di rendere un servizio per la comunità, offrendo parte del proprio tempo libero, può contattare l’Auser. Come pure chiunque fosse interessato ad usufruire del servizio di trasporto può contattare la segreteria dell’associazione: Delia Coter Rocca (348.8201363), Maurizio Mazzola (347.1477323), Angelo Cassera (366.9308060).
Luisa Pezzotta







