3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

31° Raduno Provinciale UNIRR, in occasione del 75° anniversario della battaglia di Nikolajevka

27 Agosto 2018
Reading Time: 2 mins read
31° Raduno Provinciale UNIRR, in occasione del 75° anniversario della battaglia di Nikolajevka
0
SHARES
0
VIEWS

Un significativo momento di memoria, per non dimenticare il passato e per costruire un futuro di pace. Questo è stato il Raduno dell’UNIRR (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) della zona Valcavallina e Valcalepio, tenutosi a San Paolo d’Argon. L’evento, oltretutto, ha avuto una particolare importanza, per la ricorrenza, proprio quest’anno, del 75° anniversario della Battaglia di Nikolajevka e della tragica ritirata dell’esercito italiano dal fronte russo, nella seconda guerra mondiale, uno degli episodi più tristi della disastrosa campagna di Russia.
L’UNIRR è un’associazione nazionale fondata nel dopoguerra dai soldati che rientrarono dalla Russia: oggi, a distanza di molti decenni, i reduci sono rimasti ormai in pochi, ma l’UNIRR continua ad operare, per mantenere vivo il ricordo di quella che fu una delle pagine più buie di tutto il secondo conflitto mondiale.
La manifestazione ha preso avvio in Piazza Luigi Cortesi, dove tutti i partecipanti si sono riuniti per il rito del saluto alle bandiere italiana ed europea. Da lì è partito il corteo, che ha sfilato per le vie del paese, con in testa il labaro nazionale dell’UNIRR, decorato con le tante medaglie al valore dei reduci di Russia. A seguire, i rappresentanti delle istituzioni civili, ossia i sindaci di vari paesi del circondario, e poi moltissimi alpine, provenienti da tutta la provincia, con gagliardetti e striscioni.
In via delle Rimembranze, il corteo si è fermato per la deposizione di un omaggio floreale presso il monumento ai caduti ed i discorsi delle autorità. Il primo ad intervenire è stato il baby-sindaco di San Paolo d’Argon, Edoardo Barbetta, che ha letto un bellissimo passo dal romanzo “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern, scrittore che partecipò in prima persona alla campagna di Russia. A seguire, ha preso la parola il primo cittadino Stefano Cortinovis: “La memoria storica non deve cadere nell’oblio: è importante organizzare cerimonie come questa, ma anche incontri nelle scuole per raccontare ciò che è accaduto e che non deve più succedere”.
Poi, rivolgendosi in particolare ai giovani, ha detto: “I reduci rimasti sono ormai pochi, da loro abbiamo raccolto il testimone della memoria di quei 90.000 giovani italiani che non fecero ritorno dalle sponde del Don. La loro vicenda manda un messaggio per tutti noi: impariamo ad amare la nostra vita e rispettare quella degli altri. Mai più la guerra, rimangano la pace e la fratellanza tra i popoli.”
Dopo il Sindaco Cortinovis, sono intervenuti Remo Facchinetti, neo presidente UNIRR della Sezione Valcavallina-Valcalepio, e Rino Manenti, capogruppo degli Alpini di San Paolo d’Argon, che ha conosciuto la storia della campagna di Russia dalla testimonianza del padre, che ne prese parte.
In conclusione, ha tenuto un breve discorso anche Luisa Fusar Poli, vicepresidente nazionale UNIRR: “Sono molto contenta di vedere qui oggi così tante penne nere: anche io ho avuto dei familiari alpini che sono morti in Russia”. A seguire, un omaggio floreale proprio al monumento all’Alpino e la S.Messa.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

8 settembre, parte il corso di “Operatore di sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche”

Al via la sesta edizione del Gruppo di Lettura

Al via la sesta edizione del Gruppo di Lettura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |