3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Luigi Cantamesse, Vice-presidente Pro Loco Trescore

27 Agosto 2018
Reading Time: 4 mins read
Luigi Cantamesse, Vice-presidente Pro Loco Trescore
0
SHARES
4
VIEWS

Nato e cresciuto a Trescore ed ora bresciano per amore, Luigi Cantamesse è l’attuale vice-presidente della Pro Loco Trescore, lo “sportello turistico” di Trescore e della stessa Val Cavallina. Una realtà importante, da quando, 20 anni fa, vi è stato inserito l’Ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica), voluto insieme alla Comunità Montana Val Cavallina, l’Apt di Bergamo e il Comune di Trescore, diventando la più importante e titolata realtà di promozione turistica della Val Cavallina. Quindi, un impegno importante, ma sostenuto da forte motivazione e competenze personali: 34 anni, diploma di liceo scientifico, Cantamesse lavora da anni nel mondo della ristorazione, dell’eventistica e dei locali, come cameriere e barman; ma, oltre a queste mansioni, si occupa anche della selezione dei fornitori del beverage e del materiale, per conto di Mariuccia Eventi. Con lui, una chiacchierata sulla realtà della Pro Loco Trescore.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Come si è avvicinato alla Pro Loco Trescore?
Osservando mio padre, da sempre appassionatamente inserito nella politica e nell’associazionismo locale. Ma soprattutto una naturale conseguenza dell’impegno che avevo profuso nei confronti di Trescore che, fino a poco tempo fa, è stato casa mia: inizialmente, tramite la politica, sia a livello scolastico che provinciale; poi, in qualcosa di più “pratico”. L’occasione iniziale, quattro anni fa, fu quando, l’attuale presidente della Pro Loco Trescore Carlo Algisi, sapendo della mia professione, mi chiese se volessi dare una mano sul banco della degustazione vini della Festa dell’Uva: “l’innamoramento” con la Pro Loco fu istantaneo.

Cosa si è organizzato durante il suo mandato?
Da quando sono entrato in Pro Loco, l’impegno annuale gira tutto intorno alla Festa dell’Uva, un evento oltremodo impegnativo. Certo, quattro anni fa si è organizzato ancora il Festival del Legno, ma la manifestazione è stata accantonata prevalentemente per problemi economici. Non dimentichiamo, però, che la Pro Loco gestisce anche le visite all’Oratorio Suardi, ma soprattutto è sede dell’inFoPoint Valcavallina, un servizio che, oltre a risultare funzionale alla promozione e all’organizzazione delle iniziative locali, coordina anche l’offerta informativa, ricettiva e di accoglienza presente in Val Cavallina. Uno sportello inteso come “vetrina” del turismo della Val Cavallina: un servizio troppo spesso sottovalutato, ma che richiede tempo e fatica.

Quali gli eventi che sente più “suoi”?
Non sono legato ad un singolo evento o serata, sono contento del lavoro svolto, soprattutto per quanto riguarda la riduzione delle spese, anche alla luce delle molte difficoltà economiche e della carenza di volontari. La cosa che sento più mia è sicuramente l’aver potenziato le visite all’Oratorio Suardi, un richiamo internazionale per il turismo, mai sufficientemente spinto e pubblicizzato a dovere. Un risultato splendido, il cui merito, ed il conseguente ringraziamento, va alla nostra Dorien Brilman, coordinatrice del personale di ufficio, che “si fa in venti” per gestire le visite e fornire le relative informazioni.

Qual è il grado di collaborazione fra Pro Loco e le altre associazioni del territorio?
Le realtà presenti in paese ci danno una grande mano. Il Circolo Culturale Igea, per esempio, non fa mai mancare i propri volontari nei momenti forti del lavoro e ci aiuta ad organizzare sempre qualcosa relativo alla tradizione: quest’anno, durante la Festa dell’Uva, ci sarà un’altra mostra in piazza Cavour,… ma non voglio anticipare nulla, per non rovinare la sorpresa. La Contrada Canton, poi, è un’altra realtà attiva e presente: il ritorno alla festa dei “giochi di una volta” è stato voluto e realizzato da loro. Anche la Protezione Civile è sempre disponibile nel servizio d’ordine. Certo, sulla cooperazione con tutte le associazioni c’è ancora molto da lavorare probabilmente (sorride…), ma si sono appena seminate le basi: gli sviluppi,… li scopriremo vivendo!

Qual è il rapporto fra Trescore e la Val Cavallina?
Volenti o nolenti Trescore è la “porta d’ingresso” della Valle ed è il suo biglietto da visita nel mondo, grazie alla presenza dell’Oratorio Suardi. Questo dovrebbe servire da volano per le altre realtà presenti sul territorio. Una cooperazione ed l’organizzazione di percorsi è partita sui tavoli di lavoro del comitato turistico InValcavallina, vedremo gli sviluppi nei prossimi tempi.

Come, e chi può, far parte della Pro Loco Trescore?
Tutti coloro che hanno voglia di lavorare e che abbiano l’umiltà sufficiente per capire cosa le loro competenze gli permettono di fare. Ognuno deve dare per quello che può fare, senza ritenere la propria mansione inferiore a quella di qualcun altro. Serve tutto, dall’ingegnere per i corretti montaggi delle strutture, alla persona che pulisce i tavoli: entrambi partecipano alla perfetta riuscita degli eventi in egual modo.

Qual è il rapporto con il comitato turistico InValcavallina?
(sorride…) Inizialmente, decisamente conflittuale, ora decisamente più collaborativo. E’ notizia di settimana scorsa che i ragazzi di InValcavallina sono presenti presso la nostra sede di via Suardi, per fare un “test di convivenza” tra InValcavallina e l’InfoPoint gestito dalla Pro Loco Trescore. La voglia e la freschezza di Martina e Rocco (ndr, dipendenti di InValcavallina), uniti all’esperienza ed alla passione di Dorien Brilman non possono che portare ad ottimi risultati. Non ci resta che aspettare: anche in questo caso, le basi sono state messe.

Qual è il suo attuale impegno in Pro Loco Trescore?
In questo momento, mi occupo della logistica e delle pratiche della Festa dell’Uva. Durante l’anno, invece, seguo la parte online (social e sito) della Pro Loco. Inoltre, provo a reperire finanziamenti e contributi, per cercare di creare sempre nuove iniziative, “mission impossible” di questi tempi, ma a suon di provare… qualcosa si porta a casa.

Come sarà la prossima Festa dell’Uva 2018?
Organizzare la Festa dell’Uva diventa sempre più proibitivo: la carenza di volontari, gli sponsor e le bancarelle non permettono più l’indotto precedente. I cambiamenti vanno portati un passo dopo l’altro. Seguire tutto, con così poche persone, obbliga da un lato ad “abusare” della gentilezza dei vari enti convolti (colgo già l’occasione per ringraziare l’Ufficio Tecnico del Comune di Trescore ed la Polizia Locale che sicuramente avranno fin troppa benevolenza nei miei confronti), dall’altra a cercare di fare le cose più importanti, trascurando a volte cose di seconda importanza, ma che sarebbero decisive per il salto di qualità.

Come vorrebbe che diventasse in futuro la Festa dell’Uva?
La Festa dell’Uva può avere un solo futuro: divenire un punto di riferimento per la tradizione ed i prodotti del nostro territorio. Eventi culturali e degustazioni, in questo momento pura fantascienza, spero che possano divenire realtà quanto prima.

E come vorrebbe che diventasse (o va bene così) la Pro Loco Trescore?
Pro Loco Trescore è una splendida realtà, ma, come già detto, manca di persone. Un amore superiore verso questa realtà porterebbe sicuramente beneficio alle attività del paese. Ad oggi si rischia seriamente di veder sparire più di 60 anni di storia. Personalmente, spero molto di lasciare il testimone (ndr, l’anno prossimo c’è il rinnovo delle cariche) a persone che abbiamo la voglia e l’umiltà di proseguire sulla strada di collaborazione tracciata in questi anni. Lancio un appello ai cittadini di Trescore : “Diamoci da fare!”.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Parte il percorso di Agraria all’ISIS “Lorenzo Lotto”

Parte il percorso di Agraria all’ISIS “Lorenzo Lotto”

Riparte l’attività di “Riusami”

Riparte l’attività di “Riusami”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |