Libera i Libri
Continua l’iniziativa LIBERA I LIBRI, in collaborazione con l’apporto insostituibile dei volontari e l’adesione degli esercizi commerciali coinvolti.
Nata in occasione dell’Albino Shopping Festival del 2012, l’iniziativa prevede l’esposizione presso esercizi commerciali e luoghi di forte frequenza di libri disposti in cassette, che possono essere liberamente portati a casa senza l’esibizione di alcuna tessera e senza una scadenza fissa. L’unico impegno richiesto è quello di trattarlo con cura e al termine della lettura di rimettere il libro presso una delle tante cassette disposte lungo la via.
Sulla copertina di tutti i libri è apposto un logo giallo, quello di un piccolo libro dotato di braccia e gambe che cammina.
Gli obiettivi sono molteplici. Promuovere la lettura, dare nuova vita a libri che per anni hanno allietato case e cuori e possono donare ancora emozioni e conoscenze, richiamare l’attenzione della popolazione sul ruolo insostituibile che i piccoli esercizi commerciali svolgono all’interno del tessuto urbano e sociale della nostra cittadina.
La messa a dimora dei libri avviene grazie all’instancabile lavoro di volontari che si avvicendano nella gestione delle cassette e della circolazione dei libri. Giovanni procede alla loro inventariazione e insieme a Flaviana e ad Alessandra, che si occupano delle cassette della Valle del Lujo, anche delle etichettatura. Rosalma, Lisa e Elisabetta riempiono le cassette con cura e dovizia.
A Giovanni, che sino ad ora ha inventariato più di 10.000 libri, si deve anche la veste della nuova cassetta. Poiché il servizio doveva essere gratuito e nel contempo non gravare sulla contabilità della biblioteca, si è optato per le vecchie cassette di plastica della frutta, che sono gratuite, maneggevoli e facilmente pulibili. Tuttavia era necessario anche dotarle di una copertura che conservasse queste caratteristiche di maneggevolezza e facilità di pulizia ma che nel contempo fosse gradevole e potesse identificare da subito il servizio in maniera univoca e uniforme. Quindi Giovanni, dopo instancabile ricerca, ha identificato un pannello di materiale plastico di colore blu che potesse assolvere a tale compito e l’ha modellato secondo le esigenze – il tutto a sue spese.
Il servizio è apprezzato ma per continuare a funzionare in maniera soddisfacente è necessario sempre nuovo apporto di libri e volontari. Chiunque volesse aiutare donando libri in buono stato o anche contribuendo alla distribuzione dei libri e alla manutenzione delle cassette è pregato di contattare le biblioteca e chiedere di Silvia Zanoni o scrivere a s.zanoni@albino.it.






