Il CCR incontra gli amministratori e i dipendenti comunali
Lunedì 9 febbraio scorso ai bambini e alle bambine consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) è stata data la possibilità di conoscere come funziona il Comune, quali sono i compiti dei vari uffici e, inoltre, di incontrare il Sindaco e il Segretario Comunale.Abbiamo dedicato del tempo a questo momento perché pensiamo che per i bambini vedere il comune “aperto”, le scrivanie, i computer, le persone e gli amministratori al lavoro, possa essere un altro piccolo passo che li aiuta a comprendere il valore del loro impegno in qualità di piccoli cittadini e rappresentanti.
Ecco alcuni scritti:
Questa uscita è stata bellissima! Abbiamo visitato il Comune e l’ufficio della polizia locale; siamo andati dal sindaco Fabio Terzi che ci ha spiegato molte cose interessanti e con lui abbiamo fatto una foto. Per me questa uscita all’esplorazione del comune è stata istruttiva e io ho imparato molte cose nuove. Tornati nell’aula del Consiglio comunale abbiamo parlato di cosa ci aveva colpito di più e di cosa meno, scrivendolo su dei bigliettini. Questa avventura negli uffici del comune è stata divertente e bellissima. . . vorrei rifarla ancora. (Martina)
La scorsa settimana abbiamo fatto il giro del comune. Abbiamo visitato tutti i piani dell’edificio. Poi la polizia ci ha spiegato molte cose e ci ha fatto provare i giubbotti antiproiettile (Emilio)
Alle ore 17,30 ci siamo trovati in Municipio per aspettare che tutti arrivassero. Il primo ufficio che abbiamo visitato, che si trovava all’esterno del Municipio, è stato la stazione di Polizia Locale dove abbiamo conosciuto il Comandante della Polizia Municipale che ci ha mostrato i sistemi di video sorveglianza, situati in punti diversi del paese e poi ci ha mostrato l’attrezzatura in dotazione alla Polizia Locale. Finita la visita alla stazione di Polizia siamo tornati all’interno del Municipio e abbiamo visitato l’area-due Servizi alla Persona che comprende: anagrafe, pubblica istruzione, cultura e servizi sociali che si trovano al piano terra dell’edificio.
In seguito abbiamo raggiunto il primo piano che comprende gli uffici dell’area-tre Servizi territoriali e gli uffici appartenenti ad essa sono: edilizia privata e urbanistica, lavori pubblici ed ecologia. Sempre al primo piano si trova l’area-uno servizi economici, amministrativi e contabili che comprende tributi, ragioneria e commercio.
Infine abbiamo fatto due chiacchiere con il segretario comunale e il sindaco che si trovano all’interno del proprio ufficio. La visita del Municipio è stata molto interessante e penso di essere stata molto fortunata ad avere avuto l’opportunità di conoscere la complessa struttura municipale di un Comune grande come Albino. (Lisa)
Abbiamo visitato l’edificio che ospita gli uffici del comune di Albino. Nell’Ufficio di Polizia Locale lavorano tredici persone. Ad Albino ci sono molte telecamere collegate a degli schermi all’ufficio di polizia (Via Roma, Viale della Libertà, Via Mazzini, la stazione, Via Sant’Anna, il parco Servalli, auditorium e in municipio). I poliziotti non sempre indossano giubbotti anti-proiettile. Hanno tre libri molto alti che devono sapere molto bene. Uno è il codice della strada. Il numero della polizia di Albino è 035/759922.
L’ufficio Area 2-servizi alla persona…aiutano appunto le persone e registrano le date anagrafiche e demografiche.
Nell’ufficio al Territorio aiutano le persone a decidere se comprare qualcosa o no. Nell’Area 1 si trova il segretario comunale che ci ha spiegato cos’è il comune di Albino e ci ha fatto vedere la piantina aereografica di Albino.Poi siamo andati nell’ufficio del sindaco e abbiamo fatto una foto con lui.La riunione è finita alle 19 (Sofia)
Siamo andati a vedere gli uffici della polizia, abbiamo visto la videosorveglianza e un giubbotto antiproiettile, un nostro compagno l’ha anche indossato! Poi abbiamo visitato i vari settori del Comune. Siamo anche andati dal Sindaco e abbiamo fatto una foto insieme. E’ stato molto bello. (Francesca)






