3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Tariffa puntuale dal 2016

20 Luglio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Tariffa puntuale dal 2016

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Il sette Luglio al comune di Albino è stato conferito il primo premio “Comuni Ricicloni” quale comune della Lombardia sopra i 10.000 abitanti con miglior indice di gestione dei rifiuti.

 

Ma cosa è l’indice di gestione dei rifiuti secondo l’iniziativa di Legambiente?

E’ un indicatore che misura e valuta la gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani calcolato tenendo conto di circa 25 parametri diversi: la raccolta porta a porta, la presenza o meno di piazzola ecologica, la tipologia di rifiuto differenziato, la quantità di indifferenziato, ecc. ecc.

Quindi è un parametro che non solo misura “quanto” i cittadini di Albino differenziano, ma anche “come” fanno la raccolta differenziata e come l’operatore lavora sul territorio.

C’è quindi da essere orgogliosi! Ed il merito va a tutti noi in quanto Albinesi; ma davvero differenziamo in modo corretto? possiamo migliorare la qualità e la quantità di raccolta differenziata?

Nei mesi scorsi abbiamo provveduto, con l’aiuto di volontari, che ringrazio ancora, ad analizzare il contenuto di 100 sacchi di rifiuti indifferenziati (sacchi rossi) raccolti in varie parti del territorio del nostro comune ed i risultati sono stati sorprendenti:

Circa il 60% del loro contenuto era composto da rifiuti riciclabili o umido, cioè, il 60% è ancora differenziabile ed in buona parte riciclabile!

A questo punto le domande che ci siamo fatti come amministrazione sono: come possiamo fare meglio? Sapendo che il conferimento del rifiuto secco non differenziato è pagato a peso, quanto stiamo pagando inutilmente? ma soprattutto, quanto stiamo conferendo alle discariche o agli inceneritori (inquinando) invece di riutilizzarlo per ottenere nuovi prodotti ecosostenibili?

Da questo nasce la scelta di cambiare tipologia di raccolta: dall’inizio del prossimo anno il sacco rosso, a cui va il merito di aver negli anni passati aumentato la percentuale di raccolta differenziata, sarà sostituito da bidoni personalizzati con un microchip abbinato ad ogni utenza, cioè, con la lettura del numero di svuotamenti effettuata automaticamente tramite il microchip saremo in grado di essere più equi con la tariffa che verrà calcolata proprio in base al numero di svuotamenti (il bidone andrà conferito solo completamente pieno) per ogni nucleo famigliare.

In base al numero di componenti di ogni famiglia (sono ovviamente previsti sgravi per chi ha neonati e anziani non autosufficienti) corrisponderà un numero di svuotamenti compreso nella tariffa, ad ogni ulteriore svuotamento corrisponderà la richiesta di un ulteriore pagamento!

I cittadini saranno così portati ad essere ancora più attenti a quello che si mette nel bidone dell’indifferenziata, cioè il secco non riciclabile; ciò porterà ad un aumento della percentuale di raccolta dei rifiuti riciclabili, ad un calo dell’indifferenziato ed in prospettiva ad un calo delle spese del Comune che si tradurranno in un calo della tariffa applicata ai cittadini virtuosi.

Dal prossimo settembre partiranno una serie di incontri pubblici per meglio spiegare in che modo avverrà la raccolta (di fatto il cambiamento sarà solo la sostituzione dei sacchi rossi con i nuovi bidoni) e come si calcolerà la tariffa puntuale, ma negli stessi incontri sarà spiegato perché va fatta la raccolta differenziata e come differenziare i vari rifiuti.

Mi auguro che la tariffa puntuale sia lo stimolo per tutti noi per migliorare sempre più la raccolta differenziata e ci renda ancor più consapevoli che la nostra città è più bella, se più pulita, ma soprattutto che differenziando stiamo facendo qualcosa di buono che poi rimarrà in eredità ai nostri figli!

Aldo Moretti, assessore al bilancio ed ecologia

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Assessorato alla cultura …che cosa bolle in pentola

Matteo Poli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |