Il Controllo del Vicinato
Dopo l’assemblea del 23 luglio scorso presso la sala Aldo Moro (sala consiliare), dove è stato presentato ai cittadini intervenuti, il progetto sul Controllo del Vicinato da parte del Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Controllo del Vicinato Dott. Leonardo Campanale, torniamo oggi a parlare di Controllo del Vicinato. Con la costituzione di un Gruppo di Controllo del Vicinato, abbiamo l’opportunità di sviluppare con i nostri vicini, delle pratiche di buon vicinato che favoriscono la reciproca sicurezza e il senso di Comunità, semplicemente conservando il recapito telefonico dei nostri vicini per rintracciarli o essere rintracciati in caso di emergenza, informando sempre un vicino fidato se ci allontaniamo da casa per un certo periodo (vacanze ecc.) sorvegliando la nostra casa e quella del vicino e, in caso di assenza, ritirargli la posta e chiedergli di fare altrettanto con noi, stare vicini agli anziani soli e assisterli in caso di necessità, cosa molto importante.
All’interno del nostro Gruppo di Controllo del Vicinato andremo a nominare anche un cosiddetto Coordinatore, che avrà un ruolo importante, quello di mantenere i contatti con le forze dell’Ordine oltre a svolgere altri importanti compiti, quali filtrare le segnalazioni dei membri del proprio Gruppo prima di convogliarle alle forze dell’Ordine, diffondere tra i membri del Gruppo gli avvisi e gli allertamenti ricevuti eventualmente dalle Forze dell’Ordine relativi ai furti commessi nel proprio territorio e in quelli limitrofi, a preallarmi su potenziali rischi di truffe in corso ecc. ecc., incoraggiare i vicini a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area, dando indicazioni sui fenomeni da osservare con maggior attenzione, aiutare i vicini ad individuare i fattori di rischio e le vulnerabilità comportamentali, strutturali ed ambientali che favoriscono la consumazione di alcuni reati e incoraggiarli a mettere a punto le necessarie misure di prevenzione per migliorare la sicurezza.
Viviamo con maggiore consapevolezza il nostro ambiente, prestiamo più attenzione a quello che accade intorno a noi e con l’aiuto degli esperti dell’Associazione Controllo del Vicinato e dei loro suggerimenti, saremo in grado di migliorare la situazione e aumentare la percezione di sicurezza in modo concreto.
Per fare tutto ciò, serve la collaborazione di ogni cittadino allo scopo di costituire quanti più Gruppi di controllo del Vicinato possibili in ogni zona del territorio, anche dove sembra che la situazione sia migliore che in altre zone! la prevenzione è sempre la miglior medicina.
Chi è scettico sulla serietà di questo progetto, dovrà certamente ricredersi con i fatti che inconfutabilmente verranno messi in risalto con dati alla mano sui risultati ottenuti dalla costituzione e il funzionamento di questi Gruppi.
Per questo saranno organizzate anche nelle varie frazioni di Albino ulteriori assemblee pubbliche nelle seguenti date: 2 e 16 ottobre 2015, la prima il 2 ottobre, si svolgerà presso la sala dell’Oratorio di Comenduno alle 20,30, poi seguiranno altre date per successivi incontri nella altre frazioni che verranno debitamente comunicate , dove sarà ulteriormente e più dettagliatamente illustrato il funzionamento del Controllo del Vicinato e verranno raccolte le adesioni da parte delle persone che saranno interessate a farne parte.
con l’occasione esorto chi fosse interessato a partecipare all’iniziativa, a riconsegnare i moduli per l’adesione al Progetto che erano stati distribuiti alla prima assemblea pubblica del 23 luglio scorso, già alcuni di questi pervenuti tramite l’Ufficio Messi/ Protocollo in Comune, per poter prendere contatto ed organizzare i gruppi e successivi incontri formativi più mirati!…. vi aspetto!
Un cordiale saluto dal Consigliere delegato a Sicurezza e Protezione Civile di Albino
Vincenzo Ciceri






