3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Alta la guardia contro le emergenze ambientali

28 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
Alta la guardia contro le emergenze ambientali
0
SHARES
0
VIEWS

Temporali violenti, rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento. Il nubifragio di martedì 14 giugno ha messo in ginocchio parecchi paesi della Bergamasca, apparsi fragili e impotenti di fronte all’accanirsi degli strali di Giove Pluvio. E anche Albano Sant’Alessandro ha dovuto subire questa ondata di acquazzoni torrenziali, che hanno colpito con violenza soprattutto il torrente Zerra, punto critico del territorio comunale, che, già gonfio per le precipitazioni dei giorni precedenti, è esondato: fango, detriti, acqua hanno superato gli argini e invaso il paese, allagando cantine e appartamenti, garage e giardini.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Fin qui la cronaca, ma già dall’anno scorso, dopo l’esondazione di allora l’amministrazione comunale aveva iniziato a monitorare le zone più critiche del territorio, affrontando il problema in maniera oculata, per evitare soluzione sbagliate e spese inutili. E così, per la prima volta, aveva affidato ad un geologo, il dottor Marsetti, lo studio del fenomeno e gli interventi mirati da effettuare.

“Il geologo aveva suggerito due tempi di intervento – spiega il sindaco Maurizio Donisi – Una serie di interventi da realizzare nel breve periodo e di più facile attuazione, e altri nel lungo periodo, tali da richiedere la collaborazione di altri Enti sovracomunali e direttamente preposti e somme ingenti. Pertanto, da subito, si è provveduto a pulire con escavatori la roggia, a programmare la pulizia di tombini e cunette e, nell’ambito dell’iniziativa “Fiumi puliti”, tenere puliti gli alvei dei corsi d’acqua da boscaglia e piante. In alcuni casi, abbiamo fatto intervenire anche i Vigili del Fuoco. E sono stati forniti, a suo tempo, anche sacchi di sabbia e paratie di legno ai cittadini in caso di necessità. Lavori più importanti sono stati previsti con lo STER (ex-Genio Civile, ufficio preposto da Regione Lombardia) e riguardano l’allargamento dell’alveo del torrente Zerra in alcuni punti critici (circa 100.000 euro di lavoro a loro carico): questi verranno realizzati proprio in questi giorni. Altri interventi, invece, a carico del Comune, riguardano la pulizia dei corsi d’acqua minori e un migliore deflusso di acqua lungo la strada (eliminazione dossi)”.

E’ chiaro ed evidente che il fenomeno dell’esondazione è da ricercarsi nell’uso spropositato del suolo. “La colpa è nella cementificazione eccessiva protrattasi negli ultimi 20-30 anni – continua il sindaco Donisi – Da una ricerca effettuata a suo tempo, risulta che la causa è l’eccessiva cementificazione, in particolare la costruzione di case troppo vicine ai corsi d’acqua e l’eccessivo convogliamento di corsi d’acqua in letti artificiali: tutto risulta “intubato”. Intanto, l’amministrazione comunale sta affrontando e risolvendo un’altra criticità, per la quale è direttamente interessato l’assessore alla Sicurezza Enzo Fiocchi. A breve, poi, la popolazione potrà fare affidamento sul un nuovo gruppo comunale di Protezione Civile, che Albano Sant’Alessandro non ha mai avuto. Questa affiancherà quella “storica” (ma sempre efficiente) degli alpini. Così, avremo più volontari, che potranno intervenire in ambito di prevenzione e, se dovessero succedere fenomeni calamitosi, nelle fasi di gestione dell’emergenza: smaltimento rifiuti, sgombero detriti e macerie,…). Ovviamente, tutti i gruppi di volontariato operanti in paese possono far parte della Protezione Civile, come ANPPe, Associazione Poliziotti Italiani, Associazione Paracadutisti”.

Si segnala che l’amministrazione comunale, dopo i danni del 14 giugno, si è subito mossa anche a livello politico, coinvolgendo rappresentanti regionali e nazionali, evidenziando i danni che i cittadini hanno subito. Già mercoledì 15 giugno, erano presenti ad Albano Sant’Alessandro l’assessore regionale alla Mobilità Alessandro Sorte e il consigliere regionale Mario Barboni.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
OPEN-TERME

OPEN-TERME

In scena la compagnia teatrale “Franco Barcella”

In scena la compagnia teatrale “Franco Barcella”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |