3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Inaugurazione del “Monumento per la Pace” durante le celebrazioni del 4 Novembre

19 Novembre 2016
Reading Time: 2 mins read
Inaugurazione del “Monumento per la Pace” durante le celebrazioni del 4 Novembre
0
SHARES
0
VIEWS

Bandiere, striscioni, vessilli. Grande sventolio di bandiere tricolori domenica 6 novembre ad Albano Sant’Alessandro. La comunità di Albano Sant’Alessandro, infatti, ha celebrato con grande partecipazione popolare alle iniziative commemorative del 4 Novembre, che coincidono con la Giornata dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Un’occasione importante per la comunità locale che, su invito dell’amministrazione comunale, ha inteso ricordare in questo modo, in occasione anche del Centenario della Prima Guerra Mondiale, i caduti di tutti i conflitti, giovani che hanno servito la Patria, per la conquista della libertà e della democrazia. Ma anche un momento di crescita civica, per celebrare la pace e la fratellanza.
Il programma ha radunato i partecipanti presso la Piazza Caduti per la Patria; poi, tutti si sono recati nella chiesa parrocchiale per la Messa di suffragio ai caduti di tutte le guerre. A seguire, si è formato un corteo che, sfilando per il paese, si è diretto al cimitero, verso i monumenti ai Caduti delle varie Associazioni, per la deposizione di una corona di alloro, con accompagnamento del corpo bandistico di Albano Sant’Alessandro. Quindi, un momento di preghiera guidato dal parroco e il discorso del sindaco Maurizio Donisi in Piazza dell’Alpino.
Momento culminante delle celebrazioni, ecco, alle 11.30, l’inaugurazione, in Piazza Caduti per la Patria, a lato del nuovo Municipio, del “Monumento per la Pace”, realizzato dal maestro Egidio Sartori (opera, peraltro, commissionata nel 2010 dalla precedente amministrazione). Opera in bronzo, si tratta di un monumento dedicato alla pace e alla famiglia, con basamento formato da sette cerchi concentrici: proprio su di essi sono stati incisi i nomi dei 61 caduti che si rintracciano anche sul Monumento ai Caduti. Per la cronaca i caduti delle due guerre di Albano Sant’Alessandro sono i protagonisti del libro “61: in ricordo dei nostri caduti delle due guerre”, curato da Roberto Zanga e Daniele Bernabei ed edito alcuni anni fa.
Il senso dell’opera è spiegato dallo stesso maestro Egidio Sartori:
“Intanto, perché un “Monumento per la Pace” nella piazza del paese? Perché la piazza rappresenta lo spazio della comunità e della continuità. Da sempre l’agorà, la piazza, è stata il crocevia di scambi, di incontri, luogo per eccellenza che convoglia la gente, punto nevralgico di un paese. Collocare un’opera artistica al centro del paese, dunque, è invitare chiunque vi passi a porsi degli interrogativi, a riflettere su quello che è stato e rappresentano ancora oggi le barbarie della guerra. Il grido “Mai più” trova figura in un monumento che, attraverso un’opera di sintesi emotiva e simbolica, fa riecheggiare ed emergere un desiderio di partecipazione e vicinanza con chi ha lottato ed è caduto per cambiare il mondo. Ed ecco, dalle ceneri della guerra, come una fenice, ergersi una donna e un uomo, simboli di rinascita, di speranza e di vita”.
Le strutture in metallo colorate, aggiunte successivamente, rappresentano i quattro elementi: terra, aria, acqua, fuoco.
Per marcare ancora di più il forte significato commemorativo della celebrazione, l’amministrazione comunale ha fatto dono di 61 garofani bianchi ai 61 caduti delle due guerre: i fiori sono stati depositati a raggio sul monumento, in corrispondenza del nome inciso, da alcuni bambini che, ad ogni chiamata del nome da parte del sindaco Maurizio Donisi, si recavano davanti al monumento e porgevano l’omaggio floreale. Una cerimonia originale, molto toccante, che ha fortemente emozionato i presenti.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
I Comuni di Cene e Colzate ricevono finanziamenti regionali per migliorare i loro sentieri montani

I Comuni di Cene e Colzate ricevono finanziamenti regionali per migliorare i loro sentieri montani

Paola Maria Raimondi, nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo San Paolo d’Argon–Cenate Sotto

Paola Maria Raimondi, nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo San Paolo d’Argon–Cenate Sotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |