3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Lettura “a staffetta” del libro sulla Resistenza “Banditi”

19 Aprile 2017
Reading Time: 3 mins read
Lettura “a staffetta” del libro sulla Resistenza “Banditi”
0
SHARES
2
VIEWS

Ogni anno, il 25 aprile ci induce a riflettere su come il nostro Paese risorse dal nazi-fascismo e dalla seconda guerra mondiale e a ricordare le donne e gli uomini, civili e militari, che furono artefici insieme alle forze alleate di un doloroso ma decisivo passaggio della storia del nostro Paese.
Oggi, stiamo attraversando un momento delicato, sia nel mondo politico sia in quello economico, è un momento in cui serve l’impegno di tutti, in cui serve fiducia e tenacia, serve operare con continuità, non delegare ma prendere iniziative, assumersi responsabilità, soprattutto fare scelte, ognuno nel suo ambito, nel rispetto delle istituzioni e nel rispetto reciproco. In fondo, una certa resistenza non è mai finita, c’è sempre da resistere a qualcosa, a certi poteri, a certe promesse, a certi servilismi, a chi ci frena, in vari modi.
Invece dobbiamo accelerare, nel senso di ricordare, fare memoria, per non dimenticare, per partire da quei valori che altri, i giovani di 70 anni fa, hanno esaltato con il loro ardire, la loro lotta, la loro Resistenza.
In questo solco, “aspettando la ricorrenza del 25 Aprile”, si inserisce “Banditi”, una pubblica lettura a staffetta del libro del partigiano Pietro Chiodi, in calendario il 21 aprile, per tutta la giornata, presso la Biblioteca Comunale di Trescore, in via Roma 140. Nello specifico, dopo una breve lettura di alcuni brani del libro “Ferro” di Primo Levi, dalle 10.30 alle 17, studenti delle classi quarte e quinte degli istituti locali “Lotto” e “Federici” (una trentina), docenti, membri di associazioni, cittadini, si alterneranno a leggere il testo integrale del libro sulla Resistenza “Banditi”, appunto di Pietro Chiodi. In tutto, saranno impegnati circa 90 persone.
Inaugurerà la giornata la partigiana Rosi Romelli, 88 anni, di Sonico, in Alta Val Camonica, staffetta già a 14 anni della 54^ Brigata Garibaldi, che farà un saluto agli studenti e ai lettori.
L’iniziativa, ideata e promossa dalla Biblioteca degli istituti “Lotto” e “Federici”, si avvale della collaborazione delle Biblioteche del territorio. Inoltre, hanno aderito all’iniziativa i Comuni di Trescore, Casazza e Cenate Sotto, Proteo Fare Sapere, i GAS Valcavallina, la Biblioteca “Di Vittorio” della CGIL, Altromercato, l’Ambito Territoriale Val Cavallina, il CAI Trescore Val Cavallina, l’ANPI “Giuseppe Brighenti” di Endine Gaiano, l’ANPI Val Calepio Val Cavallina.
Nato nel 1915, a Corteno Golgi, in Alta Val Camonica, da Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le medie inferiori e superiori a Sondrio, sotto la guida del prof. Credaro, che lo avviò allo studio della filosofia. Dopo aver conseguito nel 1934 l’abilitazione magistrale, si trasferì a Torino, dove si laureò il 27 giugno 1938, in Pedagogia, sotto la guida di Nicola Abbagnano. Nell’anno successivo, ottenne la cattedra di storia e filosofia del liceo classico “Giuseppe Govone”, ad Alba, dove insegnò per 18 anni. Qui, entrò in contatto col professore di lettere Leonardo Cocito, di cui divenne intimo amico, ed ebbe tra i suoi allievi lo scrittore Beppe Fenoglio. Questi ricorderà più volte nei suoi scritti i due insegnanti, con i loro nomi o con pseudonimi; Chiodi diventerà così, nel romanzo Il Partigiano Johnny, il personaggio di Monti.
Grazie ai suoi contatti con Cocito, fervente comunista e antifascista, Chiodi entrò il 2 luglio 1944 a far parte di una formazione partigiana di Giustizia e Libertà. Egli descrisse la propria esperienza di lotta e di guerra civile nel libro scritto in forma diaristica, e pubblicato dall’ANPI nel 1946, Banditi.
Il 18 agosto di quello stesso anno Chiodi venne catturato dalle SS italiane, assieme ai suoi compagni, e deportato in un campo di prigionia prima a Bolzano e poi a Innsbruck. Aiutato dal comandante del lager e da un medico ottenne il visto di rimpatrio. Il 30 settembre alle 7.30 era alla stazione di Innsbruck, diretto a Verona. Il 3 ottobre, verso sera, giunse nell’albese. Tornato a casa riorganizzò la sua attività di partigiano, mettendosi a capo, nelle Langhe, di un battaglione delle Brigate Garibaldi, intitolato al suo collega Cocito, impiccato dai tedeschi a Carignano, insieme ad altri patrioti (località pilone Virle) il 7 settembre 1944.
Dopo la liberazione di Torino nel 1945, Chiodi ritornò all’insegnamento ad Alba, Chieri e poi a Torino, diventando anche professore universitario e fine filosofo. Morì a Torino il 22 settembre 1970.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

P.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
25 Aprile: Festa della Liberazione

25 Aprile: Festa della Liberazione

Michele Zambelli, Vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Trescore Balneario

Michele Zambelli, Vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Trescore Balneario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |