3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Michele Zambelli, Vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Trescore Balneario

19 Aprile 2017
Reading Time: 3 mins read
Michele Zambelli, Vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Trescore Balneario
0
SHARES
16
VIEWS

Nato a Trescore 42 anni fa, Michele Zambelli risiede nella cittadina termale, è sposato e ha due figli: Gabriele di 8 anni e Camilla di 5 anni. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, è libero professionista. I suoi diversi interessi, purtroppo, sono per ora “congelati” dal fatto il suo tempo libero è interamente occupato dalla vita amministrativa: infatti, è l’attuale vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, nella giunta del sindaco Donatella Colombi. Fortunatamente, resiste la passione per il calcio e per la “Vecchia Signora” Juventus.
A lui la redazione di Paese Mio pone alcune domande, per conoscerlo meglio, ma soprattutto per sondare lo “stato di salute” del “cantiere” Trescore.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Quando è nato l’interesse alla vita politica, prima, e amministrativa, poi?
La consapevolezza di non essere da soli sulla faccia della Terra si è sviluppata da sempre. Da qui, la curiosità per come l’uomo organizza e gestisce la propria vita comunitaria, partendo ovviamente dal mio paese, in cui sono nato e cresciuto.

Quali le sue esperienze politico-amministrative?
Nel 2009, mi sono candidato nella lista civica di “Trescore ci sta a cuore” e, dopo pochi mesi, ho iniziato a fare il consigliere comunale di minoranza. Un’esperienza indimenticabile, da cui è scaturito il progetto di “Consensocivico”, che ha visto riunirsi tutte le componenti dell’allora minoranza, grazie all’intensità dei rapporti umani con gli altri consiglieri, in particolare Erminio Cattaneo, attuale assessore nella Giunta di Donatella Colombi, e il compianto Marco Balsimelli, che purtroppo ci ha lasciati nel febbraio del 2014 e che mi vanto di avere avuto come amico, una persona davvero speciale.

Perché assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici?
Da studente di architettura prima e da architetto poi, ho concentrato la mia attenzione sulla gestione del territorio, sapendo che le scelte urbanistiche sono anche scelte di carattere sociale. Per competenze professionali, il Sindaco mi ha attribuito le deleghe a questi importanti settori.

E Vicesindaco?
Sempre il Sindaco Donatella Colombi mi ha voluto come suo “Vice”, penso per il rapporto di assoluta stima e fiducia reciproca che ci unisce da quando è partita l’esperienza di “Consensocivico”; e forse perché sono stato suo studente alle scuole medie e, in tre anni, non mi ha mai dato un brutto voto.

Un bilancio di questi anni di mandato…
Il bilancio non può che essere positivo, quando dai il meglio di te stesso, quando sai di operare secondo onestà, facendo sempre scelte che si ritengono le migliori per Trescore e per i cittadini. Poi, nessuno è infallibile e qualche errore si può commettere, ma credo che sino ad ora abbiamo ben operato. Certo è che le cose da fare sono tante, le risorse limitate, i tempi burocratici lunghissimi.

Quali sono i rapporti con il personale degli uffici comunali?
Il Comune di Trescore è un’azienda con circa 40 dipendenti e, quindi, come in tutte le aziende, le dinamiche sono molteplici; da subito abbiamo cercato di far capire ai dipendenti comunali che si viaggiava insieme, sulla stessa barca, e che il loro buon operato era anche il nostro buon operato. Abbiamo cercato di far capire a tutti i dipendenti che per i cittadini non c’è distinzione tra la parte politica e la parte amministrativa, ma che insieme siamo il “Comune di Trescore”.

Quali i progetti e le opere realizzate?
Nel primo anno e mezzo siamo riusciti a chiudere i lavori della mensa scolastica e a realizzare numerosi interventi di manutenzione straordinaria sull’edilizia scolastica e sui parchi pubblici. A seguire, abbiamo rifatto gli ingressi al palazzetto dello sport e al campo sportivo di via Chiesa, rifatto l’impianto di riscaldamento della scuola materna statale, la controsoffittatura della palestra alle scuole medie, ricostruito un tratto di argine del torrente Lesse, sistemato il tornante di via Solatia colpito dalla frana dell’Aminella, realizzato il percorso ciclopedonale di via Partigiani.

Quali sono le opere in corso?
La principale è sicuramente la ristrutturazione del Municipio, ma stiamo anche ultimando il percorso ciclopedonale di via Matteotti, il centro sportivo dell’Albarotto, con il campo di calcio in erba sintetica, le tribune e gli spogliatoi. Stiamo avviando inoltre l’installazione della casetta dell’acqua e del latte, presso il Parco Zelinda.

Quali programmi per il futuro?
Avviare la revisione al P.G.T., riqualificare il Parco delle Stanze, concretizzare il progetto per la variante alla SS 42 (Strada del Tonale e della Mendola), sistemare l’area dell’Aminella colpita dalla frana del 2014, riqualificare l’impianto di illuminazione pubblica. Dal punto di vista personale, il programma per il futuro è quello di sopravvivere a questo impegno politico fino al termine del mandato.

Sogni nel cassetto?
In campo amministrativo sicuramente il centro civico, con cittadella della scienza e un bel progetto di housing sociale. Personalmente, ho solo un grande sogno, ma sono scaramantico e preferisco non dirlo.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Si inaugura la sede del Gruppo Comunale di Protezione Civile

Si inaugura la sede del Gruppo Comunale di Protezione Civile

Il  progetto di alternanza “Scuola-Lavoro” all’istituto “Oscar Romero”

Il progetto di alternanza “Scuola-Lavoro” all’istituto “Oscar Romero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |