3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Roberto Zanotti, Assessore a Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzione Strade e Impianti Comunali di San Paolo d’Argon

20 Giugno 2017
Reading Time: 3 mins read
Roberto Zanotti, Assessore a Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzione Strade e Impianti Comunali di San Paolo d’Argon
0
SHARES
0
VIEWS

Coniugato con due figlie, Roberto Zanotti risiede a San Paolo d’Argon dal 1985, da quando si è sposato. Diplomato nel 1978 presso l’Istituto Tecnico “P.Paleocapa” Esperia, mentre già lavorava da tre anni in una azienda elettromeccanica in qualità di operaio, dopo il servizio militare, nel 1981, viene assunto in un importante Istituto di Credito, dove lavora fino al 1986. Poi, la svolta. Infatti, intraprende la libera professione come promotore finanziario presso una primaria società di consulenza, attività che svolge tutt’ora sempre per la stessa azienda. Vasti gli interessi: dalla musica al teatro, dal giardinaggio alla viticultura, ultimo, ma non per importanza, il volontariato.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Come si avvicinato alla vita politico-amministrativa?
Proprio da quest’ultimo interesse , il volontariato. Mi sono inserito fin da subito nel tessuto sociale di San Paolo d’Argon attraverso diverse associazioni: LADS, AIDO, AUSER, Gruppo Papà in Oratorio, facendo esperienze a tutto tondo e conoscendo diverse persone. Lo sbocco finale, quasi una conseguenza, è stato quello di mettermi in gioco e a disposizione della collettività, attraverso l’attività politica nella lista civica “L’Alveare” che amministra San Paolo d’Argon.

Quali sono i suoi ambiti di intervento?
In pratica, tre assessorati: Bilancio, Lavori Pubblici, impianti comunali e manutenzioni strade.

Come si destreggia fra tre diverse direttrici?
Sono assessorati impegnativi, e tutti mi portano ad avere competenze in ogni settore: se parlo di edifici scolastici, mi devo interfacciare con l’assessore all’Istruzione; se parlo di alloggi abitativi comunali, mi devo relazionare con l’assessore le politiche sociali. L’assessorato al bilancio, soprattutto, mi impone di avere conoscenze in molti campi. Ma sono facilitato in questo compito dal lavoro di gruppo che la nostra compagine politica, “L’Alveare”, attua da sempre. Il confronto continuo tra il Sindaco, gli altri Assessori e i Consiglieri ci aiuta a trovare quelle soluzioni condivise che riteniamo utili o necessarie alla cittadinanza. Aggiungo che la flessibilità della mia professione mi permette di interagire con il personale tecnico ed amministrativo del Comune in orari diurni, spesso in tempo reale rispetto a problematiche o esigenze particolari della cittadinanza.

Bene, quali sono i punti forti del bilancio di previsione 2017?
Sono quelli enunciati nel programma elettorale, quali la rotatoria della ex-SS42, i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria, il rifacimento del manto sintetico presso il centro sportivo. Lavori che, per la complessità di esecuzione e il numero dei soggetti interessati, hanno richiesto un impegno non indifferente; entro pochi mesi questi lavori saranno ultimati. Inoltre, alcuni interventi iniziati 2016 sono stati ultimati quest’anno. Per esempio, il Poliambulatorio, una struttura che ormai viaggia a pieno regime, avendo inserito oltre ai medici di base anche un gruppo di sei medici specialisti; sempre nel Poliambulatorio, si possono effettuare esami del sangue per due volte a settimana. Poi, abbiamo realizzato, in collaborazione con il Centro Sportivo, un campo di beach-volley; aggiornato il sito comunale ed implementato il servizio di informativa net/Social. Inoltre, abbiamo rinnovato, e non sono sono poche, tutte le convenzioni con le associazioni del territorio (Auser, Antincendio, Protezione Civile, Associazione Genitori, Gruppo Alpini); e attivata una convenzione per lo sconto carburanti a basso impatto ambientale per i cittadini di San Paolo, presso il distributore ZP (Zatti Petroli) lungo la variante alla ex-SS42.

Cosa ha in serbo il POP (Piano delle Opere Pubbliche) 2017 e il triennale?
Per il 2017 ci rimangono i lavori di asfaltatura di via Leonardo da Vinci; e il piano di difesa del territorio, sia dal punto di vista manutentivo che strutturale, mediante interventi sui reticoli idrici minori. Su quest’ultimo punto la nostra attenzione è estremamente alta: la cura e l’attenzione al territorio è un tema che ci sta particolarmente a cuore. Altro intervento importante è l’efficientamento energetico, mediante il rifacimento della pubblica illuminazione. Questi ultimi interventi sono in una fase di progettazione dei lavori o già in fase di appalto. Poi, non ci dimentichiamo del settore sociale: senza entrare nello specifico, continuiamo a prestare particolare attenzione e risorse a tutte quelle situazioni di fragilità e criticità del nostro territorio. E, da ultimo, favoriamo e sosteniamo le iniziative culturali e sportive delle nostre associazioni.

E in merito alle manutenzioni e agli impianti comunali?
Attualmente, buona parte degli edifici pubblici sono di recente costruzione o ristrutturazione, pertanto non necessitano di manutenzioni straordinarie, ma solo di piccole manutenzioni, finalizzate all’efficientamento delle strutture.

Quali i sogni nel cassetto?
Più che sogni nel cassetto preferirei dire progetti nel cassetto: valorizzare i percorsi collinari, rivedere le strategie di raccolta differenziata dei rifiuti, sicurezza. Certamente, l’intervento maggiore del nostro programma prevede un Palazzetto dello Sport multifunzionale. L’idea c’è già e prenderà forma nello studio dell’edificio e nella ricerca delle risorse necessarie per la sua attuazione; ovviamente, nei tempi di questo mandato amministrativo, che si concluderà nel 2021. Il mio vero sogno, però, è quello di avere un paese a misura d’uomo, con efficienza di servizi e proposte di vita, rispondenti alle esigenze della società moderna.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Il volontariato ha celebrato l’importanza della donazione. Festa per gli anniversari di Avis, Aido e Admo

Il volontariato ha celebrato l’importanza della donazione. Festa per gli anniversari di Avis, Aido e Admo

“Tecnicamente: dall’aula all’azienda”. Premiati da Adecco alcuni progetti innovativi degli studenti dell’Isiss “Valle Seriana”

“Tecnicamente: dall’aula all’azienda”. Premiati da Adecco alcuni progetti innovativi degli studenti dell’Isiss “Valle Seriana”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |