3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Sempre attivi e solidali il Gruppo Alpini

3 Luglio 2017
Reading Time: 2 mins read
Sempre attivi e solidali il Gruppo Alpini
0
SHARES
1
VIEWS

L’adunata di Treviso è ormai passata agli archivi. Allegra e colorata la partecipazione delle penne nere della cittadina termale: in tutto una trentina, guidate dal capogruppo Armando Vaghi. Ma questa è solo una delle tante iniziative che vedono impegnato durante l’anno il “drappello” alpino di Trescore, che ormai da 87 anni è presente sul territorio della Val Cavallina, all’insegna della solidarietà, dello spirito di servizio e della gratuità verso la comunità.
La sezione ANA di Trescore, infatti, è una sezione fra le più “datate” della provincia di Bergamo. Nata il 12 febbraio 1930, ha attualmente in organico 160 alpini, che operano e offrono i loro servizi, seguendo il motto “Donare è amare”. Fra le pagine della sua storia, tante le iniziative e le attività: la realizzazione della casa per disabili di Endine; la partecipazione in Friuli, nel 1976, a sostegno dei terremotati; la ristrutturazione dell’ex-OMNI, che è divenuta poi la sede della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori; gli interventi per la casa di riposo “Giovanni XXIII”; la sistemazione del campanile del santuario della Madonna del Castello. E poi la banda alpina, cioè la Fanfara, che proprio quest’anno celebra i 40 anni di fondazione. Era, infatti, il 1977, quando, sulle ceneri della vecchia banda cittadina scioltasi nel 1964, nacque il gruppo musicale che oggi tutti conosciamo e che ha raggiunto grandi traguardi. Certo, durante il suo onorato servizio il “premiato corpo musicale” si è rinnovato, migliorato, ampliato; ora, ha ormai acquisito i gradi di “banda militare”, con un arricchimento del repertorio, l’inserimento in organico di un mazziere e l’acquisto di tamburi napoleonici e bassi americani. Senza dimenticare i suo contributo sociale e culturale, per la sua attiva collaborazione alle iniziative comunali di solidarietà e assistenza.
Ebbene, proprio lo scorso venerdì 16 giugno, presso le ex-fattorie della Villa Suardi, la Banda Alpina, diretta dal maestro Paolo Luigi Belotti, ha dato il via alle celebrazioni per il suo 40° anniversario di fondazione con un concerto ad hoc. Per l’occasione è stato eseguito in prima assoluta il brano TRESCURIUM – “Racconti in musica della Val Cavallina”, commissionato al maestro Matteo Firmi. Il brano descrive in quattro movimenti gli aspetti più importanti della comunità trescorense. Il primo movimento intitolato “Cavellas” descrive la Val Cavallina (“Cavellas” è il nome latino della valle); il secondo “Alla Corte dei Suardi” riporta ai fasti della nobiltà dei Signori di Trescore e della Val Cavallina; il terzo movimento “La Festa dell’Uva” famosa in tutta la Bergamasca e anche oltre provincia, ricorda i vecchi contadini, alle prese con la raccolta di questo dolce frutto, la sua pigiatura; l’ultimo movimento è intitolato e dedicato a “La Banda Alpina”, una frenetica tarantella che rappresenta la banda che irrompe con la sua allegria nella festa portando gioia e felicità.
Da segnalare, poi, che negli ultimi due fine settimana di luglio (22 e 23 luglio e 29 e 30 luglio), il Gruppo Alpini organizza, presso al sua sede sociale, la tradizionale “Sagra Alpina”, a base di musica e ristoro (soltanto alla sera). E anche solidarietà. “Certamente, è nel nostro dna – spiega il capogruppo Armando Vaghi – Il ricavato di una delle serate della sagra sarà interamente destinato a sostenere le spese per il rifacimento del tetto della scuola dell’infanzia paritaria “Capitanio”. E anche il ricavato della “Cena d’autunno”, che da alcuni anni organizziamo insieme ad alcuni nostri amici alpini di altre sezioni italiane, andrà destinato a coprire le spese della copertura della scuola dell’infanzia “Capitanio”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Fa tappa nel chiostro del monastero di San Paolo d’Argon la rassegna teatrale “ET Extra Teatro”

Fa tappa nel chiostro del monastero di San Paolo d’Argon la rassegna teatrale “ET Extra Teatro”

Aperto il nuovo “Sportello Lavoro”

Aperto il nuovo “Sportello Lavoro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |