3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

FRANCESCO BRIGHENTI, La “voce” della “Festa dell’Uva”

23 Agosto 2017
Reading Time: 4 mins read
FRANCESCO BRIGHENTI, La “voce” della “Festa dell’Uva”
0
SHARES
0
VIEWS

Persona stimata e apprezzata a Trescore, come in tutta la Bergamasca, per i suoi vari impegni ed interessi, ma soprattutto per la sua simpatia e il suo spirito coinvolgente, Francesco Brighenti mostra i suoi 69 anni con grande disinvoltura, sempre sorridente, frizzante ed espansivo, con una forte verve coinvolgente e solidale. La stessa che in più di un’occasione l’ha spinto a rilanciarsi nel lavoro e a spaziare nelle sue tante passioni. Tutti lo conoscono, soprattutto le penne nere. Infatti, Francesco Brighenti è un pezzo, senza dubbio fra i migliori, dell’alpinità bergamasca; una figura popolare e familiare per tutti gli alpini bergamaschi, speaker ufficiale di tante adunate, non solo a Bergamo, ma anche in tutta Italia. Una “voce” che risuona dal palco da tanti anni, così tanti che qualcuno ha pensato che abbia il dono dell’immortalità. Ma Francesco Brighenti è anche la “voce” della “Festa dell’Uva”: gli ultimi trent’anni della festa lo hanno sempre visto in Piazza Cavour, sul palco ad annunciare cantanti, artisti, complessi, a presentare sfilate di moda ed esibizioni sportive, ad illustrare carri allegorici e gruppi folcloristici, a pronunciare nomi di vincitori, ad accogliere autorità politiche, amministrative, militari e religiose, ad esaltare le bellezze di Trescore, la sua vivacità imprenditoriale e la sua gente.
Un grande personaggio, una figura versatile e poliedrica, affabile e disponibile, dal carattere socievole, incorniciata da un bel sorriso, aperto e sereno, da un bianco pizzetto e da due occhi vispi.
Ebbene, andiamo a conoscere questo “simbolo” di Trescore e della Bergamasca.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Chi è Francesco Brighenti?
Classe 1948, sposato con due figli e due nipoti, amo la musica, la montagna, gli alpini e Trescore. Ho frequentato a Lovere, le scuole superiori, ma d’estate andavo a lavorare al mare, come cameriere, a Milano Marittima. Già da piccolo amavo la musica, i cantanti di allora, una passione che ho ancora adesso. Poi, ho lavorato alla Plasmon, a Milano: stavo in città dal lunedì al venerdì, dormendo alla “Casa del Giovane”, in viale Fulvio Testi, una vitaccia. Intanto, è arrivato il tempo del servizio militare: CAR, a Cuneo, alla caserma “Ignazio Vian”, a San Rocco Castagnaretta, come operatore di artiglieria; poi, a Merano, in Alto Adige, alla caserma “Leone Bosin”: in tutto 15 mesi di naja. Mi sono congedato nel dicembre 1969.

Beh, già una vita intensa per un giovane…
Il bello doveva ancora venire. Appena tornato dal servizio militare, divento agente di commercio, a Bergamo; poi, insieme ad un socio, apriamo la “Edizioni Walkover”, sempre a Bergamo, dove sono direttore commerciale. Allora, abitavo a Bergamo, ma nel 1986, ecco il trasferimento a Trescore. E altri lavori, uno dietro l’altro: quattro anni alle Cartiere Paolo Pigna, ad Alzano, come responsabile marketing; quattro anni alla Centax, sempre come direttore MKT; poi, 12 anni alla SPM, la società di vendita pubblicitaria de L’Eco di Bergamo, per le pagine speciali del quotidiano; e ancora quattro anni alla AGP (Agenzia Generale Pubblicità), dal 2010 al 2014, quando sono andato in pensione.

Fin qui, la carriera lavorativa. Ma quando è nata la volontà di fare il presentatore?
Fin da giovane, appena congedato dalla vita militare. Avevo poco più che vent’anni, e subito sono diventato lo speaker della sezione bergamasca degli alpini. Da quel momento, un crescendo di collaborazioni, interviste, presentazioni di eventi, sfilate di moda. Tantissime le associazioni impegnate nel sociale con cui ho collaborato: quasi cinquant’anni con il microfono in mano. diventando un personaggio conosciuto dentro e fuori la provincia orobica. Presentatore di Telethon, dell’associazione Paolo Belli, dell’Associazione Bergamasca Bande Musicali, del Ducato di Piazza Pontida, dell’AVIS, dell’Atalanta e dell’Albinoleffe, per il 150° dell’Unità d’Italia a Calcinate. Tutto gratuitamente, a servizio delle associazioni che mi chiamano a presentare. Tanto che sono diventato sostenitore delle iniziative a favore della ricerca sulle malattie rare. Dove c’è bisogno di dare una mano, io ci sono.

Un volontario a 360 gradi, quindi. Una vita sul palco, a promuovere il bene…
Si può sempre trovare il tempo per aiutare qualcuno o sostenere realtà di volontariato. Durante la settimana si lavora, poi ci si ritaglia il tempo per aiutare qualche associazione…io, per esempio, presentando. Ma sono anche volontario dell’Auser di Trescore, alla quale dedico un giorno della mia settimana di pensionato. A volte non si riceve neppure un grazie, ma il sapere di essere stato utile al prossimo vale molto di più.

Ma tutti la conoscono come speaker degli alpini di Bergamo…
Beh, l’alpino è dentro di me da sempre. Sono socio della sezione di Endine Gaiano. Prima ho presentato le feste e le premiazioni, poi le adunate, sezionali e anche nazionali. Esperienze indimenticabili, dove il premio più grande è il contato con la gente. Ricordo l’adunata a Bergamo del 2010, ero emozionatissimo, ho anche pianto; non ho letto nessun appunto, parlava il cuore. Poi, ho presentato le rassegne di cori alpini, in vari teatri d’Italia, a Reggio Emilia, a Parma, a Catania. E, non da ultime, le “Olimpiadi degli alpini”, altrimenti dette le “Olimpiadi invernali in grigioverde”, cioè i CASTA, i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine”, manifestazione internazionale che vede la partecipazione ogni anno di numerose rappresentanze straniere di corpi militari, al Sestriere come in Alto Adige. Tanti eventi, tanti ricordi, tante soddisfazioni.

Ma Brighenti è anche la “voce” della “Festa dell’Uva”…
Appena trasferito a Trescore, ecco la chiamata: ero insieme a Roby Zaina. Era il 1987, la mia prima presentazione sul palco di Piazza Cavour. Da allora 30 presentazioni ininterrotte: tanti artisti, esibizioni, spettacoli di danza, quadri folcloristici, ma soprattutto la sempre frizzante sfilata dei carri allegorici.

Lei è anche Cavaliere al merito della Repubblica Italiana?
Sì, un’altra bella soddisfazione, niente da dire. Ma non è un punto d’arrivo, bensì un motivo in più per ripartire e andare avanti.

Quindi, parliamo di futuro: cosa c’è dietro l’angolo?
Sempre la montagna, una mia grande passione: passeggiate, escursioni, scalate sui sentieri alpini. E fare il nonno per i miei nipoti.

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Festa dell’Uva, la sagra più attesa della Val Cavallina

Festa dell’Uva, la sagra più attesa della Val Cavallina

Si rilancia l’iniziativa “Autunno Culturale”

Si rilancia l’iniziativa “Autunno Culturale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |