3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Festa per il 20° anniversario di fondazione dell’AUSER FIORDALISO

29 Agosto 2017
Reading Time: 3 mins read
Festa per il 20° anniversario di fondazione dell’AUSER FIORDALISO
0
SHARES
0
VIEWS

Si festeggia, a San Paolo d’Argon, il 20° anniversario di fondazione dell’Auser Fiordaliso, una delle associazioni più attive e dinamiche fra quelle che operano sul territorio, peraltro ben radicata nel tessuto socio-economico.
Forte di un bilancio in attivo, l’Auser Fiordaliso è composto da un gruppo di 45 volontari, dispone di due automezzi di sua proprietà, e presenta 227 associati. E per condividere questo importante traguardo con la comunità, i suoi volontari hanno programmato una serie di interessanti iniziative, dal forte valore aggregativo e solidale. In tutto, tre occasioni di incontro, che si sviluppano nel mese di settembre, dove l’Auser Fiordaliso si presenta alla comunità. Si parte giovedì 14 settembre, alle 20.45, con uno spettacolo d’improvvisazione teatrale comica, intitolato “Jam session”, a cura della Compagnia Ardega: una serata offerta ai volontari, ai soci e a tutta la comunità di San Paolo d’Argon. Quindi, sabato 16 settembre, alle 20.30, è in programma una serata conviviale, denominata “Non solo Auser”. Mentre martedì 19 settembre, alle 20.30, è previsto uno spettacolo deja-vu, del titolo “L’Auser ricorda, ringrazia, premia”. Inoltre, sarà distribuita una pubblicazione sulla storia dell’associazione.
Una festa importante e ben articolata, per un’associazione che è ben radicata e operativa sul territorio. In questi anni, infatti, l’Auser Fiordaliso, si è sempre resa disponibile a collaborare con altre associazioni del paese (La Piazza, AIDO e LADS, Centro Anziani, Associazione Genitori, Parrocchia,…); ha partecipato agli incontri che l’amministrazione comunale ha promosso per la preparazione del PGT (Piano di Governo del Territorio); ha fornito i mezzi di trasporto per gli incontri di altre organizzazioni (Festa dell’ammalato, Festa dei Grandi,…); ha presenziato in piazza (Attorno all’albero, Estate insieme,…); ha dato il proprio contributo ad incontri, anche sovracomunali, di coordinamento dei servizi socialmente utili; ha erogato importanti somme per progetti umanitari. Insomma, si è sempre resa visibile a tutte le cerimonie importanti di questi anni (inaugurazioni, premiazioni, processioni, fiaccolate, intitolazione di vie,…) anche con il proprio labaro.
Ma sono i servizi che fornisce a rappresentare il “plus” della sua attività. Per esempio, il servizio di consegna pasti a domicilio alle persone bisognose, in convenzione con il Comune di San Paolo d’Argon e la società SER.CAR spa E’ del 2012, infatti, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per “disciplinare le modalità attuative per il recupero dei pasti non consumati dalla mensa scolastica dell’Istituto Comprensivo di San Paolo d’Argon e la donazione degli stessi alle persone residenti bisognose, individuate dal segretariato Sociale del Consorzio Servizi ValCavallina.”, in applicazione alla legge 155 del 2003, detta anche “Legge del Buon Samaritano”.
Ma strategico è anche il servizio “A braccia aperte”. Sempre nel 2012, infatti, l’Auser Fiordaliso, in collaborazione con il Centro Diurno Anziani, il Gruppo di Cammino, l’Associazione Genitori, l’Associazione L’Alveare, il Patronato San Vincenzo e l’Amministrazione Comunale, ottiene un importante finanziamento dalla Fondazione Cariplo per un servizio che punta ad alleviare, attraverso momenti di incontro e di aggregazione, situazioni di isolamento e solitudine, soprattutto nelle persone fragili. A corredo, presso il Centro Diurno Anziani, tutti i mercoledì viene servito il pranzo sociale; inoltre, nel pomeriggio, sono presentate proposte di svago, giochi e proiezioni, conversazioni, escursioni nei dintorni.
Un altro servizio che distingue l’attività dell’Auser Fiordaliso sono i corsi, le feste e le gite. Ogni anno, si organizza almeno una gita per i propri soci: Parma, Torino, Ravenna, Ville Venete, Aosta, Lago Maggiore, Bologna, Piacenza e Castell’Arquato, Alba e Langhe 2012, Verona e Lago di Garda, Lugano per i mercatini natalizi; Merano e Schenna, Milano, Cinque Terre, EXPO di Milano, Venezia, Milano a Villa Necchi, Trieste. E poi corsi di yoga e di ginnastica dolce.
Senza dimenticare il fiore all’occhiello dell’Auser Fiordaliso, il trasporto sociale, un servizio consolidato ed in continua crescita, verso strutture socio-sanitarie, luoghi di lavoro, centri educativo-occupazionali per disabili. Nel 2016, per esempio, sono stati effettuati 1.883 viaggi verso e da strutture sanitarie e 1.423 viaggi verso e da luoghi d’inserimento occupazionale, per un totale di 3.306 viaggi; per la consegna dei pasti a persone o famiglie bisognose i viaggi sono stati 519, con 14 autisti utilizzati. In totale, nel 2016, gli automezzi hanno percorso 12.000 km. Inoltre, gli utenti sono stati 153, di cui 72 donne e 81 uomini, mentre fino a 9 sono state le persone quotidianamente trasportate in mete occupazionali protette.
“Ripercorrendo i vent’anni dell’associazione Auser Fiordaliso – spiega il sindaco Stefano Cortinovis – non posso non ricordare i numerosi e preziosi servizi svolti in campo sociale, umanitario e ricreativo; la stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali che si sono succedute e i rapporti attivi e costruttivi con le altre associazioni del territorio, da cui sono nati progetti importanti e di sicuro interesse per il nostro paese. Penso che per la nostra comunità sia motivo d’orgoglio cogliere come da quel lontano 1997 l’Auser Fiordaliso abbia saputo, negli anni, divulgare la cultura dell’impegno sociale, disinteressato e assolutamente gratuito, abbia saputo valorizzare le persone anziane, sia diventata portavoce di esigenze e bisogni altrui e riferimento per la nostra società civile. Un sentito ringraziamento per l’impegno e la dedizione vanno al presidente Manuela Nicoli, al Consiglio Direttivo e a tutti coloro che sono stati protagonisti di questi vent’anni di vita, fondatori, volontari e soci, che hanno consentito all’Auser Fiordaliso di raggiungere prestigiosi traguardi”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Inaugurata la “Casetta dell’Acqua”: risparmi per le famiglie e attenzione all’ambiente

Inaugurata la “Casetta dell’Acqua”: risparmi per le famiglie e attenzione all’ambiente

Softair: l’ASd Tactical Seals ancora sul podio in Lombardia

Softair: l’ASd Tactical Seals ancora sul podio in Lombardia

Comments 1

  1. Gregorypibra says:
    2 mesi ago

    Launch into the stunning realm of EVE Online. Find your fleet today. Trade alongside thousands of explorers worldwide. [url=https://www.eveonline.com/signup?invc=46758c20-63e3-4816-aa0e-f91cff26ade4]Play for free[/url]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |