3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Il 23 febbraio prende il via il corso “Politica e cittadinanza”

26 Gennaio 2018
Reading Time: 2 mins read
Il 23 febbraio prende il via il corso “Politica e cittadinanza”
0
SHARES
0
VIEWS

È ormai alle porte la nuova edizione di “Politica e cittadinanza”, il corso organizzato dal Comune di San Paolo d’Argon e rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 30 anni, anche residenti in altri paesi. Per saperne di più in merito alle tematiche che verranno affrontate, abbiamo chiesto lumi a Leonardo Cornago, 25 anni, studente ed Assessore alle Politiche Giovanili

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Che cosa è “Politica e cittadinanza”?
È un piccolo corso, nato cinque anni fa, un modo semplice per parlare con i giovani ed insegnare loro qualcosa sulla politica. La politica di cui ci occupiamo non è quella di cui si sente parlare in televisione, che spesso allontana i cittadini e sembra distante dalla vita reale: di contro, vogliamo occuparci della politica “concreta”, che tratta questioni che ci riguardano in prima persona.

Qual è il motivo che spinge l’assessorato alle Politiche Giovanili ad organizzare questo corso?
Quando mi sono insediato come assessore, due anni fa, ho avuto la fortuna di trovare questo corso tra le iniziative già esistenti. Ne ho riconosciuto l’importanza e ho deciso di portarlo avanti, perché penso che sia fondamentale far vedere che può essere bello, interessante e stimolante affrontare argomenti di cui di solito, tra giovani, non ci si occupa. Questi temi ci riguardano, anche se spesso non ne sappiamo molto, o per nostre mancanze, perché non andiamo ad informarci, oppure perché gli stessi mezzi d’informazione non sono attenti a questioni veramente importanti. La sfida, comunque, è quella di riuscire a coinvolgere più ragazzi e ragazze possibili, per cercare di avvicinarli questo tipo di politica.

Quali sono il tema ed il programma di quest’anno?
Il titolo di quest’anno è “Muri e ponti in un mondo globalizzato: tra dialoghi e silenzi”. Abbiamo scelto questo tema insieme ad alcuni ragazzi che da anni partecipano al corso, per avere anche un loro feedback e sentire le loro proposte. È un argomento importante e più che mai attuale: muri e ponti si possono costruire non solo fisicamente, ma anche a livello di relazioni. Per l’organizzazione del corso ci appoggiamo all’associazione “We Care” di Bergamo, che si occupa di ciò anche in altri paesi della nostra provincia. Nei primi due incontri tratteremo una questione molto vasta come il fenomeno migratorio in Europa, mentre negli appuntamenti successivi faremo dei focus specifici sul Sud Tirolo, sulla ex-Jugoslavia e sulle migrazioni tra Libano e Siria. Credo che sia un bel modo, in cinque incontri, di affrontare questo tema, approfondendo sia problematiche più vicine a noi, sia altre, geograficamente più lontane, che però possono farci comprendere in maniera più obiettiva la nostra realtà. Vogliamo fornire ai ragazzi alcuni strumenti per valutare le notizie che ricevono da internet o da altri canali, che spesso sono fuorvianti.

Perché un giovane dovrebbe iscriversi a questo corso?
È un corso non molto impegnativo in termini di tempo: stiamo parlando di cinque venerdì sera, tra febbraio ed aprile (20.30 – 22.30, in sala consiliare. Per la cronaca, il primo appuntamento è in calendario il 23 febbraio). Il costo è molto basso (le cifre precise non sono ancora stabilite, ma non dovrebbero allontanarsi da quelle degli anni scorsi: 5 euro per i residenti a San Paolo d’Argon, 10 euro per i non residenti), perché è soprattutto un’offerta per i ragazzi, data la sua grande importanza. È un modo di imparare, di affrontare temi di cui spesso non si sa abbastanza. È anche l’occasione per conoscere nuove persone e discutere su questi argomenti tra giovani, per aumentare la capacità critica di ognuno di noi.

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
35 anni di LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)

35 anni di LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)

“Chat en poche”, la nuova commedia 2018 della Compagnia Teatrale “Franco Barcella”

“Chat en poche”, la nuova commedia 2018 della Compagnia Teatrale “Franco Barcella”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |