3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Luigi Manenti, Capogruppo Alpini di San Paolo d’Argon

20 Febbraio 2018
Reading Time: 4 mins read
Luigi Manenti, Capogruppo Alpini di San Paolo d’Argon
0
SHARES
11
VIEWS

Una persona affabile, disponibile, capace di darsi agli altri con generosità, gratuità e spirito solidale, attento a chi ha bisogno. San Paolo d’Argon ha la fortuna di avere fra i suoi abitanti un certo Luigi Manenti, classe 1948, argonese doc, sposato da quasi 45 anni, con due figli e tre nipoti al seguito. Fin qui il suo stato civile, ma Manenti ha un ruolo di primo piano nella vita associativa del paese, essendo l’attuale capogruppo alpini, carica che sta ricoprendo dal novembre 2015. A lui “Il Giornale dei Colli” dedica l’intervista del mese di febbraio, nel tentativo di conoscere la realtà delle penne nere di San Paolo d’Argon.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Nella sua vita ha conosciuto il lavoro fin da piccolo…
Per forza. Mio padre è tornato malato dalla Seconda Guerra Mondiale, tanto che, a causa della sua cagionevole salute, noi che eravamo una famiglia contadina, ci siamo subito rimboccati le maniche: io, mio
fratello e mia sorella. Da piccoli ci impegnavamo a governare le mucche e a lavorare i campi, a mezzadria; purtroppo, non c’è stato tempo per studiare, non c’era proprio la possibilità. Poi, appena raggiunta “l’età dell’assunzione”, a 14 anni quindi, sono andato a lavorare in cantiere, come apprendista edile. Dopo pochi anni, lo stop del servizio di leva, ma appena tornato mi sono messo in proprio, fino all’età della pensione.

Ma la passione per la campagna è sempre continuata…
La passione per la campagna e i prodotti genuini non mi ha mai abbandonato: le radici sono le radici; così, con le figlie e la moglie abbiamo dato vita ad una piccola azienda vitivinicola, con agriturismo, a gestione familiare. La mia passione, dunque, è il vino, la campagna, l’enogastronomia, il turismo rurale.

Ma anche la storia…
E’ vero. Ho cercato spesso di ricostruire le tappe della “prigionia” di mio padre, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, andando a consultare archivi, biblioteche, parrocchie, documenti dell’esercito.

…e la vita sociale del paese…
Sono sempre presente per sostenere i progetti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sul territorio, prima perché c’erano le mie figlie, ora per i miei nipoti. Inoltre, sostengo e frequento piacevolmente l’Eremo della Madonna di Argon, luogo di silenzio e di pace, di meditazione e di riflessione, di incontri e di scambi culturali.

Dove ha svolto il servizio di leva militare?
Sono partito per la naja il 7 giugno 1968, nel Gruppo Artiglieria da Montagna “Bergamo”, inquadrato nella Brigata Alpina Orobica, con sede a Silandro, in provincia di Bolzano.

Come è arrivato ai vertici ANA comunali?
Sono socio ANA da sempre, da quando è nato questo gruppo, cioè dal gennaio 1985. Ma sono capogruppo dal novembre 2015, quando ho accettato la proposta che mi ha fatto il capogruppo dimissionario e un gruppo di giovani alpini. Questi mi hanno chiesto una mia partecipazione più attiva, perché avevano bisogno di una figura che fosse un esempio e una guida, visto che i giovani del gruppo oggi sono impegnati nel lavoro quotidiano. L’auspicio è che un domani sappia con fiducia cedere a loro il passo. A tal proposito, voglio sottolineare che i giovani alpini del gruppo sono molto importanti, sono il nostro bastone, la nostra ombra, sempre attivi nelle iniziative. Questo fa ben sperare, noi veterani, per il futuro del gruppo stesso.

Ma come è nato il gruppo alpini di San Paolo d’Argon?
La nostra sezione è nata da un’idea di alcuni amici alpini, tra cui Angelo Loda, Luigi Bettineschi, Aldo Testa, Domenico Comotti e Beniamino Zanni, i quali, alla fine del 1984 ebbero la voglia e l’orgoglio di formare il Gruppo Alpini di San Paolo d’Argon. Con tenacia e pazienza, convocando gli alpini del paese, dopo vari incontri, riuscirono a raggiungere un cospicuo gruppo di aderenti. Così, ai primi di gennaio del 1985, con l’elezione del primo consiglio, si formò questa sezione, con a capo Angelo Loda. Grazie al compianto parroco don Giovanni Masoni, potemmo disporre di un locale, presso l’oratorio: qui, venne allestita la prima sede delle penne nere argonesi. Successivamente, l’amministrazione comunale mise a disposizione due locali, ricavati dalla ristrutturazione dell’ex-Municipio. Ma, poi, ci diede in convenzione cinquantennale un rustico da sistemare, che gli alpini del paese, capeggiati dal capogruppo Battista Manenti, con impegno e maestria, trasformarono nell’attuale magnifica sede, che venne inaugurata nel maggio 1997.

Quali sono le principali attività del gruppo alpini?
Siamo impegnati in vari lavori di manutenzione di prati e sentieri sul territorio comunale. Abbiamo sottoscritto una convenzione con il Comune per la manutenzione del parco del torrente Seniga; curiamo e teniamo puliti gli argini, i prati e l’ambiente arboreo e lacustre del laghetto. Come pure il mantenimento del decoro delle chiesette dei Mortini, di San Lorenzo e della Madonna d’Argon, dei monumenti ai Caduti delle due guerre e degli Alpini.

E gli appuntamenti del 2018?
Sottolineo solo le principali. Innanzitutto, la Festa di San Mauro (15 gennaio), con attività di ristoro e aggregazione per paesani e visitatori, visto che questa festa è molto sentita anche dalla gente dei paesi vicini. Poi, Val Cavallina in Musica (dal 3 al 24 marzo), cinque serate di concerti bandistici, con la partecipazione delle corali dei paesi della Val Cavallina: il concerto in locandina a San Paolo d’Argon, sarà il 24 marzo, presso la chiesa parrocchiale. Inoltre, la Festa della Liberazione (25 aprile), con la deposizione delle corone d’alloro in memoria dei caduti e celebrazione della S.Messa. Quindi, l’adunata nazionale, a Trento, dall11 al 13 maggio. Il 23 e 24 giugno, invece, andremo in visita nei territori colpiti dal terremoto. Mentre il 30 giugno, organizzeremo, presso la nostra sede, una manifestazione a ricordo dei caduti e dei reduci dalla Campagna di Russia (UNIR). Infine, a luglio, la Festa Alpina, in piazza.

Qual è il suo sogno nel cassetto?
Vorrei vedere la nostra sede frequentata da giovani e meno giovani, tutti impegnati in sinergia, in uno scambio reciproco; vorrei che tutti sentissero la volontà di esserci e fare meglio, sempre; insieme, quale momento di aggregazione e di gioia, di festa, ma anche occasione di confronto e crescita personale e sociale. Una comunità in cammino, insomma.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Un incontro informativo per prepararsi alla mostra “Raffaello e l’Eco del Mito”

Un incontro informativo per prepararsi alla mostra “Raffaello e l’Eco del Mito”

“Settimana dell’Oratorio”

“Settimana dell’Oratorio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |