3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Una bella realtà i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)

1 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Una realtà sempre più diffusa in tutta Europa e ormai radicata anche sul nostro territorio: stiamo parlando dei gruppi di acquisto solidale (GAS), gruppi di famiglie che comprano insieme prodotti “buoni”, non solo dal punto di vista della qualità, cioè genuini e gustosi, ma anche dal punto di vista dell’eticità, ossia del rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Un gruppo del genere, formato da una quarantina di famiglie, è operativo a Trescore da circa quindici anni e si riunisce presso l’Oratorio ogni secondo giovedì del mese. I “gasisti” fanno ordini collettivi di prodotti alimentari o di generi per la casa (come i detersivi), acquistandoli direttamente dai produttori, che conoscono di persona e che sanno essere attenti sia alla qualità del prodotto che alla sua rispondenza a standard etici ed ambientali. Essendo in molti, e quindi riuscendo ad ordinare in grandi quantità, si riescono a tenere i prezzi contenuti in rapporto alla qualità, anche perché rivolgendosi direttamente alle aziende si possono evitare i costi legati agli intermediari.
I produttori a cui ci si rivolge sono spesso del territorio bergamasco, piccole realtà che non riuscirebbero a sopravvivere se si inserissero nei meccanismi della grande distribuzione. Gli acquisti del GAS, quindi, hanno anche il fine di sostenere le attività economiche di modeste dimensioni, talvolta a conduzione familiare e legati a metodi di produzione tradizionali. L’idea è che le spese di tutti i giorni abbiano una grande importanza, perché comprando un determinato articolo, si va a sostenere un preciso modo di produzione, del quale spesso si sa poco o nulla: che impatto ha sull’ambiente e sulla salute, tanto dei produttori quando dei consumatori? chi lavora quella merce, ed in quali condizioni? Un’attenzione particolare, poi, viene rivolta a quelle ditte che sostengono progetti dal grande valore sociale, come le cooperative agricole e casearie insediate sui beni confiscati alle mafie, oppure le aziende che promuovono l’inserimento lavorativo di persone appartenenti a categorie svantaggiate, quali disabili o carcerati. È una forma di sostegno ben diversa dalla semplice “offerta”, perché valorizza il lavoro e le capacità di ciascuno.
Il GAS di Trescore, inoltre, si occupa anche dell’organizzazione di alcuni eventi di sensibilizzazione. Nei prossimi mesi, in particolare, sono in programma due rappresentazioni teatrali: il 9 marzo, a Casazza, ore 20.45, “Ruote rosa”, in occasione della Festa della Donna; il 20 aprile, sempre alle ore 20.45, presso il Teatro Nuovo di Trescore, “In teatro con i piedi per terra”, dedicato al rapporto degli esseri umani con la terra.
Da questa bella realtà, ormai matura e consolidata, nel corso degli anni ne sono nate altre simili, in paesi limitrofi: alcune famiglie che facevano parte del gruppo, infatti, hanno dato vita ai GAS di San Paolo d’Argon e a quello di Casazza. A San Paolo d’Argon, in particolare, il GAS, che si ritrova ogni primo mercoledì del mese nei locali dell’Oratorio, è attivo da circa un decennio e raccoglie una quindicina di famiglie. Anch’esso, oltre agli acquisti, ha collaborato negli anni all’organizzazione di eventi come la Fiera del Tessile, la Bottega e la Cena di Natale Equosolidale, oltre a varie serate informative. Ultimamente, ad esempio, in sintonia con la particolare attenzione dei “gasisti” per l’ambiente e la salute, si è tenuto un incontro sulla qualità dell’aria a San Paolo d’Argon: un tema cruciale, di estrema attualità.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Tavola rotonda “Le donne fanno…” per la “Festa della Donna”

Tavola rotonda “Le donne fanno…” per la “Festa della Donna”

Dal 7 marzo un corso per imparare a gestire il risparmio

Dal 7 marzo un corso per imparare a gestire il risparmio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |