3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

I volontari del CAI impegnati nella manutenzione dei sentieri: nuovi “segnavie” e ritracciatura

22 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Sono distribuiti ovunque, in modo capillare, in grado di collegare anche gli angoli e le vette più lontane e remote, ma al tempo stesso delicati, perché soggetti a tutte le condizioni climatiche, tutti i giorni dell’anno, e fragili, perché alla mercè di piogge violente, fulmini, passaggi di animali, ma anche di azioni vandaliche, incuria, scarsa pulizia. Sono i sentieri di montagna, che in Bergamasca, stando ad una stima sommaria, si allungano per circa 2.500 km. Si sono sentieri più “famosi”, come il “Sentiero delle Orobie”, ed altri più “normali”, perché secondari e lontani dai centri abitati o dai rifugi, che conducono a pascoli, laghetti o valli laterali. Ma tutti, senza distinzione, richiedono una periodica manutenzione, a cui provvede il CAI (Club Alpino Italiano). Un intervento notevole, importante, sia in termini di impegno fisico che economico. Ma che trova realizzazione grazie alla disponibilità dei volontari del CAI, quelli che fanno riferimento alle varie sottosezioni.
E’ il caso della sottosezione del CAI di Trescore che, in un periodo inusuale, fuori-stagione rispetto alla programmazione estiva del CAI, è sceso in campo, per provvedere alla manutenzione dei sentieri che si innervano sui fianchi delle montagne della Val Cavallina, dividendo l’intervento in due fasi. Nelle scorse settimane, infatti, l’oggetto dell’intervento ha riguardato i sentieri della Media Val Cavallina, da Trescore a Casazza. In campo, una squadra numerosa e compatta, composta da 26 volontari, 12 dei quali espressione della sottosezione CAI di Trescore e 14 della Commissione Sentieri del CAI di Bergamo.
Ebbene, in una mattinata suddivisi in nove “pattuglie”, armati di pennello e vernice e di qualche attrezzo da sfalcio, hanno “ritracciato” i principali sentieri della zona. Cioè hanno “rinfrescato” con le classiche colorazioni bianco e rosso i “segnavie” presenti lungo i sentieri, soprattutto quelli ammalorati o sbiaditi, provvedendo anche a piantare nuovi cartelli segnaletici.
I percorsi interessati dall’intervento sono stati: il 610 (Trescore-Pizzo Casgnola), che da Trescore porta alla chiesetta di Santa Maria di Misma, in Comune di Cenate Sopra, fra i più “battuti” durante tutto l’anno; il 611 (Redona-Costa del Colle); il 613 (Colognola-Monte Ballerino), il 614 (Grone-Foppelle), il 615 (Berzo San Fermo-Col Croce), il 616 (Entratico-San Giovanni delle Formiche), il 617 (Berzo San Fermo-Il Casino), il 619 (Sant’Amtonio di Grone-Col Croce), il 625 (Mologno-Cesulì), che porta alla località “Cesulì”, fra Vigano San Martino e Casazza, molto frequentato dagli escursionisti.
Dai commenti dei volontari è emerso che i tracciati hanno mostrato un buono stato di conservazione, anche se si sono dovuti ripristinare alcuni sentieri nella zona di Berzo San Fermo e sui fianchi del Monte Misma. Successivamente, i volontari hanno dedicato un’altra giornata di lavoro per i sentieri dell’Alta Val Cavallina, da Casazza a Endine Gaiano.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Luisa Rovelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
La Corale è pronta ad aprire la Settimana Santa

La Corale è pronta ad aprire la Settimana Santa

Clarino Marchesi, Capogruppo Alpini di Albano Sant’Alessandro

Clarino Marchesi, Capogruppo Alpini di Albano Sant’Alessandro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |