3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli

22 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli
0
SHARES
3
VIEWS

Albano Sant’Alessandro è fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli. La decisione è stata presa il 20 febbraio scorso, durante la seduta del consiglio comunale. Oltre al gruppo di maggioranza di “Progetto Albano Continuità” (42,5%), ha approvato la decisione la minoranza di “La tua Albano (25%). Astenuta la Lega Nord (13,2%), mentre ha votato contro la minoranza di “Albano cambia” (19,3%).
L’uscita è di quelle che pesano: Albano Sant’Alessandro, infatti, è uno dei quattro Comuni fondatori dell’ex-consorzio, insieme a Torre de’ Roveri, Brusaporto e San Paolo d’Argon; inoltre, ha proprio sul suo territorio comunale la sede dell’Unione Intercomunale dei Colli; e, con oltre 8.000 abitanti, è il Comune che maggiormente contribuiva alla gestione dell’ente, oltre 200.000 euro all’anno.
“L’amministrazione comunale ha ritenuto necessario e inevitabile prendere la decisione di uscire dall’Unione Intercomunale dei Colli – spiega in una nota il sindaco di Albano Sant’Alessandro Maurizio Donisi – Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un “decadimento” dei servizi offerti dall’Unione, cosa evidente a noi amministratori e forse ancor di più ai nostri concittadini. Pensiamo solo alla presenza del vigile fisso per le strade del paese, davanti alle scuole e nei luoghi sensibili. Pensiamo alla cancellazione del servizio 24 H. Pensiamo al controllo dei parchi e delle strade. E altro ancora. La sicurezza prima di tutto, come controllo, ma soprattutto come prevenzione”.
“Al momento della sottoscrizione – continua il primo cittadino – lo Statuto prevedeva questi “servizi essenziali” che, oggi, come è evidente, non sono più garantiti. Per porre una “toppa”, abbiamo dovuto stipulare convenzioni con associazioni di volontariato che operano nella sicurezza, ma il loro utilizzo, per legge, come sapete, è confinato al ruolo di “collaborazione”. Ricordiamo la sorveglianza al parco, davanti alle scuole, alla stazione dei treni, al cimitero, davanti ai negozi,… Per il controllo dei parchi, siamo stati costretti addirittura a sottoscrivere un contratto con la Polizia privata e, per il controllo ambientale, a sottoscrivere una convenzione con i Rangers d’Italia.”.
“Negli ultimi anni – prosegue il sindaco Donisi – abbiamo dato all’Unione più di 200.000 euro all’anno. La quota pro-capite per abitante è aumentata, ma la qualità dei servizi no. La politica ha l’onore e l’onere di fare delle scelte. Questa amministrazione ritiene che, portando “a casa” i nostri vigili, si riesca a restituire alla cittadinanza quei servizi, o meglio la qualità dei servizi di cui giustamente necessita. Nell’arco del tempo è pur vero che l’Unione si è dotata di altre funzioni, oltre quella della Polizia, ma anche qui i risultati non sono stati alla fine all’altezza delle aspettative. Stiamo parlando del SUAP. Anche in questo caso, circa due mesi fa, siamo stati costretti a cancellare la convenzione con il SUAP dell’Unione perché le pratiche, dei nostri commercianti e dei nostri imprenditori erano ferme per “intoppi burocratici”. Ci siamo dovuti convenzionare con la Camera di Commercio, scelta questa che sta dando già ottimi risultati”.
“Per una scelta così importante – conclude il sindaco Maurizio Donisi – sono state coinvolte naturalmente le minoranze che, in tutti gli incontri, hanno condiviso la scelta. Il compito dell’amministrazione non finisce qui. Una volta usciti, dobbiamo costruire ex-novo una Polizia Comunale. Possiamo contare fortunatamente sulla competenza dell’assessore Enzo Fiocchi, che è stato fra i fondatori dell’Unione, di quell’Unione che, in passato, ha dato prova di efficienza e qualità, anche al di fuori dei nostri confini territoriali”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
La “Argon Junior Band” al “Festival Junior Band Yamaha” di Riva del Garda

La “Argon Junior Band” al “Festival Junior Band Yamaha” di Riva del Garda

“Le donne fanno… Sport, e si raccontano” alla “Festa della Donna”

“Le donne fanno… Sport, e si raccontano” alla “Festa della Donna”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |