3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“Il Senso dell’Arte”: progetti ed azioni per l’accessibilità dei beni culturali

22 Maggio 2018
Reading Time: 3 mins read
“Il Senso dell’Arte”: progetti ed azioni per l’accessibilità dei beni culturali
0
SHARES
0
VIEWS

“Condividere l’arte oltre ogni disabilità”. In queste parole si riassume l’impegno dell’Associazione culturale InChiostro, promotrice della rassegna “Il Senso dell’Arte”, tenutasi recentemente a San Paolo d’Argon e in altri centri della Bergamasca. Quello dell’accessibilità del patrimonio artistico da parte delle persone disabili, infatti, è un tema di grande importanza, ma di cui si sente parlare raramente. “Personalmente, ho sempre avuto questo pallino, a partire da quando, qualche anno fa, ho curato nel Sebino il progetto di un parco con padiglioni tattili per non vedenti ed ipovedenti – spiega l’arch. Marco Ceccherini, presidente di InChiostro – Come associazione, siamo attivi dall’inizio del 2016 e con una decina di volontari ci occupiamo di far conoscere i tesori artistici della nostra zona, in particolare di San Paolo d’Argon. La chiesa e il monastero di San Paolo, nello specifico, sono luoghi ricchissimi di immagini; quindi, ci siamo chiesti come raccontare questo scrigno di bellezza a chi non vede. Pertanto, è nata l’idea di sviluppare un’App con contenuti multimediali, che permette a tutti di approfondire la conoscenza del monastero benedettino, della basilica barocca e delle chiesette dipendenti”.
Da circa un anno a questa parte, dunque, l’associazione ha lavorato a tale progetto, sostenuto dalla Fondazione Comunità Bergamasca. E proprio nel mese scorso, nella splendida cornice del monastero sampaolese, sono stati invitati gli operatori di associazioni e istituzioni che si occupano di accessibilità del patrimonio artistico, per raccontare le loro attività. Sono intervenuti i principali esperti nazionali in material, fra cui Aldo Grassini (presidente del Museo Tattile Omero di Ancona, primo museo italiano rivolto a ciechi ed ipovedenti), Giovanni Merlo (presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità), Lucilla Boschi e Fabio Fornasari del Museo Tolomeo di Bologna, Rosa Canosa del Museo del Cinema di Torino, lo storico dell’arte Dorian Cara. A corredo, si sono tenuti due laboratori, rivolti a coloro che operano nel settore museale, mirati all’apprendimento di tecniche adatte a facilitare l’accessibilità dei beni culturali: riflettori puntati soprattutto sulla tattilità, via attraverso la quale anche i non vedenti possono conoscere ed apprezzare i capolavori, e sulla verbalizzazione, ossia la capacità, da parte delle guide, di esprimere attraverso le parole le bellezze della cultura e dell’arte.
Per tutti, poi, sono stati organizzati alcuni itinerary “accessibili”. In campo l’associazione “Bergamo AAA”, che si occupa di accessibilità per disabili nel capoluogo orobico, che ha organizzato una visita in Città Alta, pensata appositamente per favorire la partecipazione di un pubblico con disabilità motorie. Le mura venete (patrimonio mondiale dell’Unesco), invece, sono state teatro di un tour guidato per non udenti, grazie alla presenza di un interprete nella lingua dei segni. Al Museo di Arte Contemporanea di Luzzana, inoltre, è stata allestita “una mostra tattile da esplorare al buio, in punta di dita, capace di sensibilizzare l’anima e tutti i nostri sensi”.
Successivamente, i volontari hanno accompagnato numerosi visitatori alla scoperta della basilica e dell’abbazia di San Paolo d’Argon, e anche delle chiesette sussidiarie (San Lorenzo e San Pietro, sul territorio di argonese, San Vincenzo e San Cassiano, a Trescore).
La rassegna ha riscontrato un grande successo ed ha avuto vasta risonanza, finendo sulle pagine di vari giornali nazionali (Corriere della Sera, Sole 24 Ore, Avvenire), su Rai2 e sul sito del Ministero dei Beni Culturali.
L’associazione InChiostro, però, guarda già al futuro: “Ora vogliamo arricchire e diffondere la nostra App, che tutti possono scaricare gratuitamente – conclude Ceccherini – E poi penseremo a organizzare visite alla chiesa e al monastero di San Paolo d’Argon, accessibili per i diversamente abili.”

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
“Tremiti e attimi di paura”: come gestire gli eventi sismici

“Tremiti e attimi di paura”: come gestire gli eventi sismici

Cinzia Fabiani, Coach della nazionale italiana tennis sordi

Cinzia Fabiani, Coach della nazionale italiana tennis sordi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |